Passa ai contenuti principali

Estate Romana, Amor Flamenco: alla scoperta della cultura della danza flamenca. Al teatro del Lido una lezione spettacolo a cura di Giorgia Celli

Al Teatro del Lido di Ostia, in scena domani 29 luglio, una delle forme d'arte più antiche e affascinanti, il Flamenco. La danzatrice Giorgia Celli, grande interprete della danza flamenca, ci condurrà, in un excursus storico, alla scoperta di questa espressione artistica popolare di grande tradizione, iscritta nel 2010 nell'elenco del Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO. 




«E dunque il duende è un potere e non un agire, è un lottare e non un pensare. Io ho sentito dire da un vecchio maestro chitarrista: “Il duende non sta nella gola; il duende sale da dentro, dalla pianta dei piedi”. Cioè non è questione di capacità ma di vero stile vivente; cioè, di sangue; cioè, di cultura antichissima, di creazione in atto ». (Federico Garcìa Lorca).

Il flamenco è un'espressione artistica popolare di grande tradizione, una manifestazione culturale con secoli di storia (alcuni esperti la fanno risalire al XVIII secolo, quando la sua popolarità cominciò ad estendersi), la più rappresentativa del folklore dell'Andalusia e una delle espressioni artistiche più conosciute della Spagna.

Quest'arte unisce il canto, la danza e l'accompagnamento musicale (denominati "cante, baile y toque"). Sia il canto che il ballo possono esprimere grande varietà di sentimenti. Il canto può essere accompagnato dalla chitarra flamenca, ma anche da nacchere, "cajón", mani e tacchi e possiede diversi "palos" o stili (toná, soleá, seguiriya, fandango, sevillanas, ecc.) in funzione del carattere, delle origini.

Il Flamenco non è solo un modo di danzare, ma anche una forma di vita e per molti costituisce un autentico segno di identità di numerose comunità, come l'etnia gitana, e si trasmette di generazione in generazione attraverso dinastie di artisti, famiglie, circoli di flamenco, festival di grande importanza, scuole e "tablaos" di flamenco sempre più numerosi. Il 16 Novembre 2010 l'Unesco hai nserito il Flamenco nel Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità.

Amor Flamenco in programma domani 29 luglio al Teatro del Lido, è una lezione spettacolo a cura di Giorgia Celli con la partecipazione delle allieve della Scuola di Danza Tersicore di Ostia. Un pomeriggio dedicato sia ai grandi che i piccini alla scoperta della danza flamenca, partendo dalle danze di corte dell’800, attraverso la tradizione del canto e del ritmo flamenco, fino alla contemporaneità più teatrale.

Lo spettacolo Amor Flamenco si inserisce nell'ambito di "Teatri d'Arrembaggio – Piraterie, inCanti e Castelli di sabbia", un festival multidisciplinare e multimediale a pochi passi dal mare, nel cortile del Teatro del Lido di Ostia. Espressamente orientato alle giovani generazioni, è realizzato attraverso spettacoli e performance a cura di artisti emergenti, dalle forme artistiche dirette e accattivanti: dal teatro urbano alla stand up comedy, dal teatro di figura alla prosa, dall'arte di strada alla musica dal vivo, dalla formazione alle arti figurative al flash mob. La manifestazione comprende oltre 18 eventi completamente gratuiti in programma fino al 26 agosto 2018.

Il Teatro del Lido è un teatro di Roma; si trova sul litorale, nel quartiere di Ostia ed è stato il primo "teatro di cintura" della città di Roma. Giorgia Celli, danzatrice, coreografa, pedagoga, ha danzato in tutto il mondo, collaborando con numerose compagnie di prestigio, e ideando numerosi progetti multidisciplinari, formativi e performativi.

Teatro del Lido
Via delle Sirene, 22 | 00121 Ostia (Roma)
InCanti
AMOR FLAMENCO
domenica 29 luglio dalle 19

Per info:
info@valdradateatro.it
Pagina fb: @teatridarrembaggio

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...