Passa ai contenuti principali

Formazione. Innovazione, internazionalizzazione e sostenibilità, AgriAcademy fa tappa a Bologna. Al via il secondo corso pensato per i giovani imprenditori agricoli

L’AgriAcademy di Ismea fa tappa a Bologna. Dopo la sessione di Roma, le master class di Agricoltura 4.0, digital transformation, internazionalizzazionee marketing si spostano nel capoluogo emiliano. 80 i giovani agricoltori coinvolti, dei 206 ammessi al Programma di formazione. 




Si confronteranno su tematiche innovative, ascolteranno esperienze e testimonianze da cui trarre ispirazione, si divideranno in gruppi e, con l’aiuto di professionisti del settore, presenteranno, alla fine del percorso formativo, un proprio progetto di impresa agricola all’avanguardia. Questa la sfida per 80 giovani agricoltori, 27 donne e 53 uomini, che dal 12 al 14 luglio parteciperanno a Bologna presso il Resort di Palazzo di Varignana al secondo corso dell’Agriacademy di Ismea. 

Si tratta di imprenditori under 40, titolari di aziende agricole selezionate in base alla vocazione all’export e/o innovazione, sostenibilità ambientale, qualità delle produzioni e multifunzionalità. Alla tappa di Bologna ci sarà una nutrita rappresentanza di aziende del nord, in particolare dall'Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Trentino Alto Adige e Piemonte. Presenti anche aziende campane, marchigiane, del Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Umbria, Toscana, Sicilia, Calabria, Valle d'Aosta, Abruzzo, Basilicata e Liguria. Mentre i settori sono in prevalenza ortofrutticolo, cerealicolo, florovivaistico, zootecnico e vinicolo.

COM’E’ STRUTTURATO IL CORSO

Lezioni frontali in aula, laboratori pratici, testimonianze e momenti sociali informali servono a stimolare l’attività di netwoking, mentre gli argomenti trattati spaziano da tematiche di stringente attualità come l’agricoltura 4.0, la smart agrifood e la digital transformation, alle strategie di marketing, brand management, e internazionalizzazione.

A facilitare i momenti di condivisione, accoglienza e networking, il team di Vazapp che attraverso il format Contadinner aiuterà i giovani a creare relazioni profonde,sia professionali che di amicizia. Un nuovo modello di networking unico nel suo genere. “Far sentire a casa le persone” questo è l’obiettivo della Contadinner, quando ti senti a casa ti fai casa per accogliere la diversità dell’altro, esci fuori dalla solitudine, dall’individualismo e benedici chi ti sta affianco, il confinante in questo caso. All’interno del team, architetti, social media manager, motivatori, fotografi, videomaker professionisti e docenti dell’Università di Foggia che, rielaborando i dati raccolti durante Le serate, daranno spunti di riflessione a chi si occupa di agricoltura e vorrà accogliere i sogni e i bisogni delle giovani aziende. 

#AgriAcademy è il programma di alta formazione su innovazione ed export promosso in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestalie rivolto, in totale, a 206 giovani imprenditori agricoli vincitori del bando "promuovere lo spirito e la cultura d'impresa". Prevede due week end, uno estivo e uno autunnale, in tre sedi diverse: Roma, Bologna e Vari. Il corso di Bologna segue l'alta formazione che si è tenuta a Roma dal 22 al 24 giugno e che ha visto la partecipazione di 46 giovani agricoltori.

L'AgriAcademy di Ismea si avvale della collaborazione con l'Università di Brescia, il Politecnico di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università del Sannio e l’Osservatorio Smart Agrifood. Vede tra i docenti: professori universitari, ricercatori, esperti di settore, economisti e direttori di aziende molto note. 

www.agriacademy.it/

Puoi seguire #Agriacademy su Facebook, Instagram e twitter @Ismeaofficial e @agricolturagiovani

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari