Passa ai contenuti principali

Formazione. Innovazione, internazionalizzazione e sostenibilità, AgriAcademy fa tappa a Bologna. Al via il secondo corso pensato per i giovani imprenditori agricoli

L’AgriAcademy di Ismea fa tappa a Bologna. Dopo la sessione di Roma, le master class di Agricoltura 4.0, digital transformation, internazionalizzazionee marketing si spostano nel capoluogo emiliano. 80 i giovani agricoltori coinvolti, dei 206 ammessi al Programma di formazione. 




Si confronteranno su tematiche innovative, ascolteranno esperienze e testimonianze da cui trarre ispirazione, si divideranno in gruppi e, con l’aiuto di professionisti del settore, presenteranno, alla fine del percorso formativo, un proprio progetto di impresa agricola all’avanguardia. Questa la sfida per 80 giovani agricoltori, 27 donne e 53 uomini, che dal 12 al 14 luglio parteciperanno a Bologna presso il Resort di Palazzo di Varignana al secondo corso dell’Agriacademy di Ismea. 

Si tratta di imprenditori under 40, titolari di aziende agricole selezionate in base alla vocazione all’export e/o innovazione, sostenibilità ambientale, qualità delle produzioni e multifunzionalità. Alla tappa di Bologna ci sarà una nutrita rappresentanza di aziende del nord, in particolare dall'Emilia Romagna, Veneto, Lombardia, Trentino Alto Adige e Piemonte. Presenti anche aziende campane, marchigiane, del Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Umbria, Toscana, Sicilia, Calabria, Valle d'Aosta, Abruzzo, Basilicata e Liguria. Mentre i settori sono in prevalenza ortofrutticolo, cerealicolo, florovivaistico, zootecnico e vinicolo.

COM’E’ STRUTTURATO IL CORSO

Lezioni frontali in aula, laboratori pratici, testimonianze e momenti sociali informali servono a stimolare l’attività di netwoking, mentre gli argomenti trattati spaziano da tematiche di stringente attualità come l’agricoltura 4.0, la smart agrifood e la digital transformation, alle strategie di marketing, brand management, e internazionalizzazione.

A facilitare i momenti di condivisione, accoglienza e networking, il team di Vazapp che attraverso il format Contadinner aiuterà i giovani a creare relazioni profonde,sia professionali che di amicizia. Un nuovo modello di networking unico nel suo genere. “Far sentire a casa le persone” questo è l’obiettivo della Contadinner, quando ti senti a casa ti fai casa per accogliere la diversità dell’altro, esci fuori dalla solitudine, dall’individualismo e benedici chi ti sta affianco, il confinante in questo caso. All’interno del team, architetti, social media manager, motivatori, fotografi, videomaker professionisti e docenti dell’Università di Foggia che, rielaborando i dati raccolti durante Le serate, daranno spunti di riflessione a chi si occupa di agricoltura e vorrà accogliere i sogni e i bisogni delle giovani aziende. 

#AgriAcademy è il programma di alta formazione su innovazione ed export promosso in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestalie rivolto, in totale, a 206 giovani imprenditori agricoli vincitori del bando "promuovere lo spirito e la cultura d'impresa". Prevede due week end, uno estivo e uno autunnale, in tre sedi diverse: Roma, Bologna e Vari. Il corso di Bologna segue l'alta formazione che si è tenuta a Roma dal 22 al 24 giugno e che ha visto la partecipazione di 46 giovani agricoltori.

L'AgriAcademy di Ismea si avvale della collaborazione con l'Università di Brescia, il Politecnico di Milano, la Sapienza di Roma, l'Università del Sannio e l’Osservatorio Smart Agrifood. Vede tra i docenti: professori universitari, ricercatori, esperti di settore, economisti e direttori di aziende molto note. 

www.agriacademy.it/

Puoi seguire #Agriacademy su Facebook, Instagram e twitter @Ismeaofficial e @agricolturagiovani

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...