Passa ai contenuti principali

Agricoltura e ricerca, CREA: ricerca e innovazione in campo per una filiera cerealicola di qualità 100% italiana

Le innovazioni in agricoltura per le colture di pieno campo di cereali a paglia e specie orticole, dalla meccanizzazione alle tecnologie e alle tecniche agronomiche che aumentano le rese in maniera sostenibile, all’agricoltura di precisione e alla conservativa, fino all’orticoltura di precisione. In poche parole: valorizzazione della filiera cerealicola di qualità. 




Saranno questi i temi al centro dell’evento di domani Nova Agricoltura in campo, organizzato dal CREA, in collaborazione con Edagricole, a Foggia, presso la sede del CREA Cerealicolture e colture Industriali (S.S. 673 km 25,200).

Gli imprenditori e i produttori agricoli, quindi, potranno toccare con mano le principali innovazioni disponibili per una gestione sostenibile delle attività colturali, sia da un punto di vista ambientale che economico. I ricercatori del CREA, infatti, illustreranno le nuove tecniche di miglioramento genetico per il potenziamento quali-quantitativo delle produzioni di interesse agronomico e le tecnologie applicate ai droni per la caratterizzazione delle varietà. Ma non solo. Lo sviluppo di sensori per il monitoraggio delle informazioni ambientali (pianta/suolo/aria) e di software per l’elaborazione dei dati, e, l’internet of things, nuove tecnologie cioè in grado di certificare la qualità, l’origine e le tecniche di produzione nel mercato interno, ma anche in quello internazionale.

«Giornate come queste – commenta Salvatore Parlato, Presidente del CREA durante il convegno Ricerca e innovazione per la filiera della pasta 100% italiana – sono particolarmente significative per illustrare le potenzialità degli strumenti innovativi disponibili per la salvaguardia e la valorizzazione diun’eccellenza italiana, quella del grano duro e della sua filiera. L’agricoltura 4.0, in particolare, introduce un nuovo paradigma nella definizione e gestione delle filiere, sfruttando le potenzialità delle tecnologie digitali non solo per migliorare gli aspetti della produzione, ma per migliorare e certificare le caratteristichequalitative, nutrizionali e ambientali dei prodotti agli occhi di un consumatore sempre più esigente ed attento alla qualità, alla storia e alle condizioni ambientali del prodotto».

«Innovazione e qualità, un binomio inscindibile per rafforzare la competitività dell’agroalimentare italiano - spiega Alessandra Pesce  Sottosegretario di Stato delle politiche agricole alimentari e forestali. «L’incontro tra la domanda e l’offerta di ricerca permetterà di avere un’agricoltura sempre più sostenibile che premi non solo gli imprenditori e i produttori ma anche i consumatori sempre più attenti alla salvaguardia dell’ambiente e alla qualità del prodotto finale».

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Caravaggio 2025: una mostra epocale a Palazzo Barberini per celebrare il genio di Michelangelo Merisi

Dal 7 marzo al 6 luglio 2025, in occasione delle celebrazioni del Giubileo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica, in collaborazione con la Galleria Borghese e con il supporto della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, presenteranno a Palazzo Barberini una delle mostre più attese e ambiziose degli ultimi decenni: Caravaggio 2025.  Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, l’esposizione si propone di offrire una visione completa e innovativa dell’opera di Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio (1571-1610), uno degli artisti più rivoluzionari della storia dell’arte.   La mostra, realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo, riunirà un numero eccezionale di dipinti autografi del Maestro, molti dei quali raramente visibili al pubblico o frutto di recenti scoperte. Palazzo Barberini, luogo simbolo del legame tra Caravaggio e i suoi mecenati, farà da cornice a un percorso espositivo che esplora l’...