Passa ai contenuti principali

Il patrimonio musicale nella revisione del Codice dei Beni Culturali. Un dialogo interdisciplinare verso tutela e valorizzazione

Il 29 maggio prossimo, la Biblioteca della Crociera al Collegio Romano ospiterà una tavola rotonda dal titolo emblematico: “Il patrimonio musicale nella revisione del Codice dei Beni Culturali”. Promossa dal Ministero della Cultura, l’iniziativa riunisce istituzioni, giuristi, musicologi e artisti per affrontare una delle sfide più attuali (e spesso trascurate) del nostro tempo: riconoscere la musica come bene culturale a pieno titolo.


Quella dei Beni musicali è una questione ancora aperta. Una vexata quaestio che, tra tradizione storica e legittimazione, si dipana senza soluzione di continuità, senza mai arrivare ad una risposta univoca o soddisfacente. Si dimentica troppo spesso che la musica è memoria viva e conservarla è sì un atto di cultura, ma anche di responsabilità collettiva.

Cosa intendiamo per “bene musicale”? La musica - gregoriana, polifonica, strumentale o vocale - è oggi oggetto di studi approfonditi, pratiche filologiche, ricostruzioni storiche e interpretazioni informate. Ma dal punto di vista normativo, resta un oggetto parzialmente invisibile. Gli strumenti antichi sono tutelati come manufatti, i codici miniati e i trattati teorici come beni librari, ma la pratica musicale storica, le modalità esecutive, i repertori tramandati oralmente o i cicli liturgico-musicali non trovano un riconoscimento chiaro e sistematico nel Codice dei Beni Culturali (D.lgs. 42/2004).

Il Codice, infatti, si fonda ancora su una nozione prevalentemente materiale di bene culturale, lasciando sullo sfondo l’aspetto immateriale e performativo della musica. Un paradosso se pensiamo che il canto gregoriano, dichiarato patrimonio immateriale dall’UNESCO, è stato il cuore della spiritualità europea per oltre un millennio.

Anche nel recente numero monografico della rivista (“Il patrimonio musicale: tutela e valorizzazione”, n. 29/2022), studiosi come Guido Salvetti e Paola Besutti hanno sottolineato la necessità di aggiornare il quadro normativo, sulla scorta delle convenzioni internazionali dell’UNESCO relative al patrimonio immateriale (Convenzione 2003) e delle esperienze di altri Paesi europei.  

Come ha ricordato recentemente Giuseppina La Face, vice-presidente del Saggiatore musicale e tra i protagonisti della giornata del 29 maggio, «serve una definizione normativa che dia dignità alla musica come patrimonio culturale vivo». L’ICBSA - Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi - promuove da anni la digitalizzazione e la tutela di fondi rari e storici, tra cui incisioni di musica rinascimentale e barocca. E alcuni progetti universitari, come Sound Archives dell’Università di Bologna, hanno già tracciato linee guida operative per la catalogazione e la conservazione della memoria musicale.

Ma manca ancora un riconoscimento normativo esplicito, che permetta di salvaguardare anche ciò che sfugge al supporto materiale: la prassi esecutiva, la trasmissione orale, il contesto d’uso. E' evidente che si va formando una nuova frontiera per l’educazione e la ricerca. Per chi si occupa di musica antica, la posta in gioco è altissima. Riconoscere la musica come “bene culturale” significa rafforzare le risorse per la ricerca, l’insegnamento nei conservatori, i progetti di edizione critica e le esperienze concertistiche in luoghi storici.

Tra gli interventi previsti al convegno ci saranno quelli di Federico Mollicone (VII Commissione Cultura della Camera), Edith Gabrielli (direttrice del VIVE), Paola Passarelli (MiC), Andrea De Pasquale (Direzione generale Digitalizzazione), Giorgio Battistelli (Accademia di Santa Cecilia), e studiosi come Francesco Grisostolo, Carlo Ossola e Alessandro Zuccari.

L’obiettivo è aprire un dialogo interdisciplinare sulle implicazioni giuridiche, educative e culturali del concetto di patrimonio musicale, con particolare attenzione alle sfide della tutela e della valorizzazione. Quali strumenti normativi possono garantire la salvaguardia della musica in generale, come patrimonio immateriale? Come tutelare non solo gli oggetti (manoscritti, strumenti) ma anche i saperi esecutivi, le tradizioni liturgico-musicali, gli archivi sonori storici, le scuole interpretative?

Significa, soprattutto, riannodare il legame tra musica e memoria storica: perché ogni antifona, ogni mottetto, ogni ricostruzione filologica è una finestra aperta sul passato - ma anche una sfida di interpretazione viva e contemporanea.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...