Passa ai contenuti principali

Dell’antico il segno: Gaffurio e Palestrina in dialogo. Il Coro Polifonico Franchino Gaffurio in concerto per il cinquecentenario del "Princeps Musicae"

Domenica 25 maggio 2025, alle ore 19:00, la Cappella delle Figlie di Maria Immacolata presso l’Istituto Giovanni Paolo II di Ostia Lido ospiterà il concerto I Principi della musica: Franchino Gaffurio incontra Giovanni Pierluigi da Palestrina. Protagonista sarà il Coro Polifonico Franchino Gaffurio, diretto da Lucia Converio, in un viaggio sonoro dal Quattrocento al Rinascimento maturo, tra la severa eleganza di Gaffurio e l’armonia perfetta di Palestrina.


L’evento, in occasione del cinquecentenario del "Princeps Musicae", propone un dialogo audace e suggestivo: accostare le composizioni di Franchino Gaffurio (1451–1522), teorico e compositore dell’Umanesimo musicale, a quelle di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525–1594), sommo artefice della polifonia rinascimentale. Sono due mondi in risonanza, due visioni della musica sacra che, pur distanti nel tempo, rivelano sorprendenti connessioni.

Per Lucia Converio, il concerto è un omaggio alla continuità della tradizione: «Non possiamo comprendere Palestrina senza conoscere ciò che lo precedette. Qui riscopriamo il filo di idee che si trasformano, pur restando radicate nella spiritualità».  

Maestro di cappella del Duomo di Milano, Gaffurio fu un pioniere nel coniugare teoria greca e pratica compositiva. La sua musica, plasmata dall’armonia numerica classica, incanta per rigore geometrico e senso architettonico. Attraverso traduzioni di Tolomeo e Aristide Quintiliano – seppur criticate per imprecisioni – riscoprì la scienza degli antichi modi, gettando basi decisive per la teoria rinascimentale.  

Nella Practica musicae e nel De harmonia musicorum instrumentorum opus teorizzò l’unità modale, principio poi sviluppato da Gioseffo Zarlino. Quest’ultimo, nel trattato Le istituzioni armoniche (1558), sistematizzò i modi ecclesiastici e la triade come armonia perfetta, anticipando la dicotomia maggiore/minore.  

Se Gaffurio rappresenta la musica come scientia, Palestrina ne incarna l’ars perfetta. Nella Missa Papae Marcelli ad esempio e in molti dei suoi mottetti, il principe della polifonia applicò le teorie dei predecessori con maestria inedita: l’uso di terze e seste (già legittimate da Gaffurio), la coerenza modale e l’equilibrio tra testo e struttura elevano la liturgia a sublime esperienza estetica.  

Come nota Cristle Collins Judd in Reading Renaissance Music Theory, «in Palestrina la teoria modale sopravvive come matrice viva, guida invisibile di scelte melodiche e contrappuntistiche». Pur ereditando la lezione di Gaffurio, il compositore se ne distacca nello scopo: non più dimostrare l’armonia cosmica, ma esaltare la chiarezza del messaggio sacro.  

Come accennavo, non mancarono le riserve su Gaffurio: Zarlino lo giudicò troppo legato all’autorità greca, mentre Nicola Vicentino ne contestò le classificazioni modali. Eppure, la sua influenza fu capillare: dalla Scuola veneziana di Willaert (maestro di Zarlino) ai Gabrieli, da De Rore a Victoria, fino a Di Lasso e Marenzio, generazioni di compositori attinsero al suo pensiero.  

Il Coro Polifonico Franchino Gaffurio - storica formazione dedita alla riscoperta del teorico lombardo - propone un programma che svela l’evoluzione del linguaggio musicale. Accanto alla forza archetipica di Gaffurio, risplenderà la modernità di Palestrina, le cui radici affondano proprio in quelle regole armoniche.  

Due secoli, due sensibilità: ma in entrambi risuona la convinzione che la musica, pur "arte sublunare", tragga la sua misura dal cielo. Un invito ad ascoltare, oltre la perfezione palestriniana, l’eco delle proporzioni celesti care a Gaffurio - perché in quel dialogo si dischiude l’essenza del Rinascimento musicale italiano. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...