Passa ai contenuti principali

Noi Siamo Tevere: una Campagna per ridare vita al cuore "biondo" di Roma, tra ambiente, cultura e cittadinanza attiva

Il biondo Tevere, fiume simbolo di Roma e da poco riconosciuto come parte del patrimonio UNESCO legato alla Capitale, diventa protagonista di un ambizioso progetto di rigenerazione urbana, ambientale e sociale. Con il lancio della campagna “Noi Siamo Tevere”, promossa da Tevere Day APS in collaborazione con istituzioni, associazioni e cittadini, si vuole trasformare il corso d’acqua in un bene comune partecipato, valorizzandone il potenziale culturale, naturalistico e inclusivo.  


Presentata ufficialmente in una conferenza stampa che ha riunito rappresentanti del Ministero dell’Ambiente, Roma Capitale, Regione Lazio e realtà come Marevivo, Legambiente e AMA, l’iniziativa punta a coinvolgere romani, turisti e imprese in una mobilitazione collettiva. L’obiettivo? Restituire al Tevere il ruolo di protagonista nella vita della città, attraverso attività mensili di pulizia, educazione ambientale, visite guidate e eventi culturali.  

Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura e Ambiente di Roma Capitale, ha sottolineato l’importanza di una collaborazione tra istituzioni e cittadini: «Dopo gli investimenti per i nuovi parchi d’affaccio, vogliamo che i romani si riapproprino degli spazi fluviali. La cura del fiume deve essere un impegno condiviso». Un concetto ribadito da Gianni Ottaviano della Regione Lazio: «Solo con una sinergia costante tra enti, associazioni e cittadini possiamo preservare questo patrimonio».  

Il primo appuntamento è fissato per sabato 17 maggio 2025 allo Scalo de Pinedo, dove prenderà vita un esempio virtuoso di cura condivisa. Qui, i concessionari dei barconi e associazioni come Marevivo, Circolo Reale Tevere Remo e Vigili del Fuoco daranno vita a un “Condominio Noi Siamo Tevere”, impegnandosi a mantenere puliti e vivibili gli spazi antistanti alle loro concessioni. «Un modello di responsabilità collettiva», come lo definisce Rosalba Giugni, presidente di Marevivo, che annuncia anche lezioni sulla biodiversità del fiume durante l’evento.  

La campagna si basa sui tre pilastri ESG (Ambiente, Sociale, Governance). Tra le azioni previste:  

  • Pulizia delle sponde con il supporto di AMA e contrasto all’inquinamento da plastica.  
  • Educazione ambientale nei nuovi parchi d’affaccio, per sensibilizzare sulla flora e fauna del Tevere.  
  • Promozione della mobilità dolce, con potenziamento delle piste ciclabili e della navigazione turistica.  
  • Valorizzazione del Decalogo UNESCO, una serie di buone pratiche esposte su cartellonistica dedicata.  

Dopo il debutto a Scalo de Pinedo, il calendario proseguirà il 29 giugno con un evento sull’Isola Tiberina e il 12 luglio in una location ancora da definire. Tutti gli appuntamenti, consultabili su www.tevereday.org, mirano a creare un filo rosso tra i romani e il loro fiume, culminando nel Tevere Day di ottobre, giornata simbolo della riqualificazione fluviale.  

Il Tevere non è solo un corso d’acqua: è storia, cultura, biodiversità. La campagna “Noi Siamo Tevere” invita a riscoprirlo come spazio di incontro, sport e relax, ma anche come risorsa da proteggere. Come ricorda Alberto Acciari, presidente di Tevere Day APS: «La sua tutela richiede l’impegno di tutti: istituzioni, cittadini e chiunque ami Roma». Partecipare significa non solo pulire un fiume, ma costruire insieme il futuro di Roma. Perché, come recita lo slogan della campagna, il Tevere siamo noi.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...