Passa ai contenuti principali

Picasso – Il linguaggio delle idee: Napoli omaggia l’universo creativo del genio spagnolo. La mostra al LAPIS MUSEUM

Dal 10 maggio al 28 settembre 2025, la Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta ospita una mostra che svela la poliedricità di Pablo Picasso attraverso opere e linguaggi inediti. “Picasso. Il linguaggio delle idee” non è una semplice retrospettiva, ma un viaggio nella mente di un artista che ha fatto della contaminazione tra linguaggi la sua cifra distintiva. Dalle ceramiche ai costumi, ogni opera racconta un Picasso “altro”, eclettico e instancabile ricercatore, la cui vita e arte si fondono in un unico, straordinario atto creativo.  



Si apre sabato 10 maggio a Napoli, nella suggestiva cornice della Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta – LAPIS MUSEUM, la mostra “Picasso. Il linguaggio delle idee”, un’immersione nell’eterogeneo universo artistico di Pablo Picasso. Curata da Joan Abelló e Stefano Oliviero, e promossa da Navigare srl in collaborazione con Lapis Museum, l’esposizione gode del patrocinio del Consolato di Spagna a Napoli, dell’Instituto Cervantes e di CIU Unionquadri .  

La rassegna, suddivisa in 8 sezioni tematiche, esplora la capacità di Picasso di reinventarsi attraverso medium diversi: dalle gouaches alle sculture, dalle ceramiche ai costumi teatrali, fino alle incisioni e ai manifesti. Con 107 opere, tra originali e riproduzioni provenienti da collezioni private, il percorso evidenzia come l’artista abbia fatto della sperimentazione la sua grammatica creativa.   

Uno dei fulcri della mostra è la sezione dedicata alla scultura, pratica che accompagnò Picasso per tutta la vita, permettendogli di tradurre in volumi e texture la sua visione dinamica della realtà. Non meno significative sono le ceramiche, dove l’artista trasforma l’argilla in opere d’arte, mescolando tradizione popolare e innovazione formale.  

Tra il 1917 e il 1924, Picasso collaborò con i Balletti Russi, disegnando costumi e scenografie. In mostra spiccano i bozzetti per “Le Tricorne”, balletto ispirato al folclore spagnolo. Qui, l’artista utilizza una vivace cromia mediterranea, richiamando l’arte iberica con toni accesi e motivi decorativi, dimostrando come il teatro fosse per lui un laboratorio di sintesi tra arte visiva e performativa.  

La sezione dedicata alle tecniche incisorie (acqueforti, litografie, xilografie) rivela un Picasso meticoloso, capace di coniugare il gesto spontaneo con un rigore tecnico quasi artigianale. Queste opere, spesso realizzate in serie, mostrano come l’artista utilizzasse la grafica per indagare temi ricorrenti, dalla mitologia alla critica sociale.  

Completano il percorso fotografie che ritraggono Picasso nella quotidianità del suo studio o in momenti privati, offrendo uno sguardo inedito sulla sua personalità; immagini che contribuiscono a umanizzare il genio, mostrandone passioni, ossessioni e ironia.  

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...