Passa ai contenuti principali

Primavera all’Orto Botanico di Roma: un tributo alle donne che hanno cambiato il mondo tra natura, arte e cultura

L’Orto Botanico di Roma, gioiello verde nel cuore di Trastevere, si prepara a ospitare la quinta edizione di Era di Maggio, la kermesse primaverile organizzata da Sens Eventi che il 10 e 11 maggio trasformerà il giardino in un palcoscenico di storie, saperi e colori. Tema centrale di quest’anno, “La Natura delle Donne: una sfida di Vita”, un viaggio alla scoperta di figure femminili straordinarie che hanno lasciato un’impronta indelebile nella scienza, nell’arte e nella società, intrecciando le loro vite alla forza rigeneratrice della natura.


“Primavera tra storie straordinarie di donne e natura all’Orto Botanico di Roma”. Questo il pay off dell’edizione 2025 di Era di Maggio, la kermesse, organizzata da Sens Eventi che il 10 e l’11 maggio torna per la quinta volta ad impreziosire i rigogliosi viali del giardino trasteverino con due giornate ricche di appuntamenti da vivere con tutta la famiglia. Una vera e propria festa di primavera che, come ormai consueto negli eventi targati Francesca Romana Maroni, unisce l’aspetto ludico e leggero a tematiche culturali di grande spessore dando l’opportunità di trascorrere momenti di spensieratezza all’aria aperta, imparando e approfondendo temi naturalistici, storici e letterari.

Cuore pulsante dell’evento è il percorso tematico “La Natura delle Donne”, una visita guidata che unisce l’Orto Botanico a Palazzo Corsini, solitamente inaccessibile al pubblico. Grazie alla collaborazione con l’Accademia Nazionale dei Lincei, i visitatori attraverseranno il maestoso cancello che separa i due spazi, ripercorrendo le gesta di donne come Wangari Maathai, premio Nobel per la Pace nel 2004, che piantò 30 milioni di alberi in Kenya, e Maria Sibylla Merian, pioniera dell’entomologia le cui illustrazioni rivoluzionarono la scienza del Seicento. Non mancheranno omaggi a Beatrice Armari, botanica italiana del ’900, e alla principessa mongola Khutulun, simbolo di forza e indipendenza. Ad accogliere il pubblico a Palazzo Corsini, una nobildonna in costume d’epoca interpreterà le storie delle donne della famiglia, da Luisa Scotto Corsini alle altre figure che seppero conciliare ruolo sociale e intelligenza ribelle.

Oltre alle visite, il programma propone un ricco calendario di attività per tutte le età. Gli adulti potranno cimentarsi in workshop come “Stampa Botanica” con Nicoletta Congia, per creare opere d’arte con foglie e fiori, o scoprire i miti delle dee nelle piante con “Le Dee nelle Selvatiche”. Appassionati di cinema troveranno pane per i loro denti con le conferenze dedicate a Picnic a Hanging Rock e Le Regole del Caos, seguite da letture tratte da “Il Giardino” di Francis Bacon. Per i più piccoli, spazio a laboratori di riciclo creativo, yoga kids tra gli alberi e incontri ravvicinati con animali da favola, mentre i ragazzi dai 9 anni si trasformeranno in street artist con la tecnica dello stencil.

Imperdibile l’open day gratuito alla Casa delle Farfalle, dove ammirare crisalidi e falene in un’esplosione di colori, e la Caccia al Tesoro per famiglie, che trasformerà i partecipanti in “pionieri della natura”. Ad arricchire l’esperienza, per un percorso ancora più immersivo e coinvolgente, le atmosfere musicali create dai giovani talenti del Liceo Musicale Farnesina che renderanno omaggio a compositrici, strumentiste, cantanti nella storia e nel mondo, dal repertorio colto alla musica etnica in un caleidoscopio di sonorità. Non mancheranno gli stand enogastronomici lungo i viali, per pranzi e merende immersi nel verde, e il “Viale delle Cose Belle”, con artigiani che esporranno gioielli e tessuti ispirati alla flora.

Era di Maggio si conferma non solo una celebrazione della primavera, ma un invito a guardare al futuro attraverso l’eredità di donne che hanno sfidato limiti e convenzioni. «Vogliamo ricordare che la natura, come l’intelligenza femminile, è una forza capace di rigenerarsi e creare ponti», sottolinea Francesca Romana Maroni, ideatrice della kermesse. Un messaggio che risuona tra i fiori dell’Orto Botanico, dove storia, cultura e divertimento si fondono in un’esperienza indimenticabile. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...