Passa ai contenuti principali

Un Mare di Cultura: Ostia capitale della conoscenza e dell’arte. Un progetto per mettere al centro il mare di Roma

Dal Pontile alle spiagge di Ponente, il litorale romano diventa palcoscenico della cultura con eventi gratuiti, incontri, lezioni e cinema sotto le stelle. Un progetto ambizioso e inedito, nel segno della partecipazione e della rigenerazione urbana.


Dare un nuovo volto al litorale romano, facendone un’estensione viva e partecipe della Capitale: è questa la sfida di “Un Mare di Cultura”, il vasto programma promosso da Roma Capitale, con il coordinamento dell’Assessorato alla Cultura e dell’Assessorato al Patrimonio e alle Politiche Abitative, in collaborazione con il Municipio Roma X e una rete di istituzioni educative e culturali.

Un progetto che, come ha sottolineato il Sindaco Roberto Gualtieri durante la presentazione ufficiale, “mette al centro il mare di Roma”, e lo fa con un calendario senza precedenti per ampiezza, varietà e qualità. Non più semplice appendice estiva della città, Ostia viene così riconosciuta come polo strategico per una nuova geografia culturale urbana.

L’inaugurazione ufficiale della rassegna è fissata per domenica 18 maggio, con Città Studio – Un Mare di Sapere: un’intera giornata di lezioni, laboratori e spettacoli aperti a tutti, nel cuore di Piazza dei Ravennati, a due passi dal Pontile di Ostia.

A partire dalle 10 del mattino, e fino a sera, saranno proposti oltre 50 appuntamenti gratuiti curati da università, accademie, istituti AFAM e biblioteche pubbliche, con la partecipazione di prestigiosi enti formativi come Sapienza Università di Roma, Roma Tre, LUISS, NABA, RUFA, IED, ISIA, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, solo per citarne alcuni. Un’offerta che spazia dalla fisica applicata al caffè alla letteratura classica, dal design italiano al mestiere del regista, passando per la danza contemporanea grazie agli interventi dell’Accademia Nazionale di Danza.

L’obiettivo è quello di portare la conoscenza fuori dalle mura accademiche, in uno spirito di inclusività e prossimità, rivolgendosi non solo a studenti e appassionati, ma anche a chi per varie ragioni ha interrotto il proprio percorso formativo.

A partire dal 13 giugno, e fino al 14 settembre, “Un Mare di Cultura” proseguirà con una programmazione estiva nei fine settimana lungo il litorale di Ponente. Ogni venerdì, sabato e domenica, Ostia ospiterà attività che uniscono arte, sport, letteratura e spettacolo dal vivo, con il supporto del Teatro del Lido di Ostia e della Biblioteca Elsa Morante.

Il programma includerà:

letture animate per bambini,

dj set e spettacoli teatrali,

incontri con artisti e scrittori,

performance di danza e giocoleria,

momenti di “sport dolce” e benessere condiviso.

Un calendario pensato per promuovere la partecipazione cittadina e incentivare l’incontro tra generazioni, linguaggi e forme d’arte, contribuendo alla riqualificazione culturale e sociale del territorio.

Il percorso culminerà con un evento simbolico e fortemente evocativo: l’edizione 2025 del Punta Sacra Film Fest, in programma dall’11 al 20 luglio all’Idroscalo di Ostia, uno dei luoghi più cari e controversi nella biografia di Pier Paolo Pasolini.

Organizzato dall’Associazione Playtown Roma, il festival, giunto alla sua quarta edizione, propone proiezioni gratuite, incontri con registi e scrittori, e una riflessione sul rapporto tra arte, periferia e società. Il ricordo di Pasolini — a cinquant’anni dalla sua tragica scomparsa — sarà il filo conduttore dell’edizione, nel solco del legame profondo che lo scrittore ebbe con le borgate e il mare romano.

Tra gli ospiti delle edizioni precedenti figurano Jasmine Trinca, Matteo Garrone, Alessandro Borghi, Paola Minaccioni, Elena Sofia Ricci e Simone Liberati, a conferma del crescente interesse della scena cinematografica italiana per il festival.

“Un Mare di Cultura” non è solo un cartellone di eventi: è il segnale di una politica culturale orientata alla territorialità diffusa, che non si accontenta più di concentrare risorse nel centro storico, ma intende estendere opportunità, bellezza e sapere a tutta la città metropolitana.

Iniziative come questa dimostrano quanto la cultura possa essere strumento di coesione sociale motore di rigenerazione urbana e diritto di cittadinanza. Portare la conoscenza sul mare significa immaginare una Capitale che valorizza ogni suo margine come luogo vivo di partecipazione, identità e cambiamento.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...