Passa ai contenuti principali

Giovani e agricoltura: il CREA scommette sull’innovazione per rilanciare gli Istituti Agrari d’Italia

Il prossimo 19 maggio verrà firmato il protocollo d’intesa tra il CREA e Re.N.Is.A. per ampliare la consolidata collaborazione tra il principale Ente di ricerca pubblica in agricoltura e la Rete Nazionale degli Istituti Agrari. Alla fine della cerimonia, sarà inaugurato il primo punto CREA-RENISA “Agrifood Innovation hub” per coinvolgere i giovani studenti in attività di sperimentazioni laboratoriali e sul campo insieme ai ricercatori e per orientarli verso la creazione di modelli di impresa innovativa in ambito agricolo.

Elin Danielson-Gambogi, Vigneto in Toscana, 1898


Lunedì 19 maggio 2025, presso la Biblioteca Nigro del CREA a Roma, si svolgerà un evento di grande rilevanza per il futuro dell’agricoltura italiana: la firma del protocollo d’intesa tra il CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria) e Re.N.Is.A. (Rete Nazionale degli Istituti Agrari), alla presenza del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. L’obiettivo è quello di favorire l’ingresso dei giovani in agricoltura, garantendo loro, al contempo, una preparazione completa e aggiornata che li renda capaci di fronteggiare le grandi sfide del nostro tempo, dal cambiamento climatico alla transizione tecnologica, dalla sostenibilità economica a quella ambientale.

Un gesto formale, certo, ma denso di significato: si tratta dell’ampliamento di una collaborazione strategica tra il principale ente pubblico di ricerca nel settore agroalimentare e la rete delle scuole che formano le nuove generazioni di imprenditori agricoli. Il protocollo punta a rafforzare le attività congiunte di formazione, ricerca e sperimentazione, con un occhio rivolto alle grandi sfide del nostro tempo: transizione ecologica, innovazione tecnologica e sostenibilità economica.

Momento culminante dell’evento sarà l’inaugurazione del primo Agrifood Innovation Hub CREA–Re.N.Is.A., un polo sperimentale che permetterà agli studenti degli istituti agrari di affiancare i ricercatori in attività pratiche e laboratoriali. L’obiettivo è duplice: da un lato, offrire agli studenti competenze aggiornate e concrete; dall’altro, stimolarli a immaginare nuovi modelli di impresa agricola, capaci di coniugare produttività, sostenibilità e innovazione.

«Gli Istituti Agrari sono scuole preziosissime – dichiara il Ministro Lollobrigida – e rappresentano una risorsa strategica per garantire la sovranità alimentare del Paese». Un messaggio chiaro, che rafforza il ruolo centrale dell’istruzione tecnica nel settore agroalimentare.

I numeri confermano l’urgenza di investire sulle nuove generazioni. Secondo l’ISTAT, nel 2020 solo il 9,3% delle aziende agricole italiane era guidato da under 40, con un calo netto rispetto all’11,5% del 2010. Nel medesimo arco temporale, le imprese condotte da under 35 sono scese da 186.491 a poco più di 104.000. In Europa, il trend è analogo: dati Eurostat indicano che appena il 5,6% degli agricoltori dell’UE ha meno di 35 anni.

Tra le cause principali: difficoltà di accesso alla terra, agli investimenti e alla formazione imprenditoriale. È proprio su quest’ultimo punto che CREA e Re.N.Is.A. stanno lavorando per invertire la tendenza, con strumenti innovativi e sinergie con il mondo della ricerca.

Durante l’evento, Riccardo Velasco, Direttore del CREA – Viticoltura ed Enologia, illustrerà i risultati del Concorso Enologico degli Istituti Agrari, nato dalla collaborazione tra CREA, MASAF e Re.N.Is.A., che nel 2025 giungerà alla sua decima edizione. Si tratta di una competizione nazionale in cui gli studenti producono e presentano vini realizzati nei vigneti didattici delle scuole agrarie, mettendo alla prova le competenze acquisite sul campo.

Un’esperienza che unisce teoria e pratica, orientando i giovani verso un’agricoltura professionale e competitiva. I vini in gara, ha sottolineato Velasco, «non hanno nulla da invidiare a quelli “veri”», a testimonianza della qualità del lavoro svolto nei laboratori scolastici.

Accanto alla formazione, esistono anche strumenti economici che sostengono l’imprenditoria giovanile in agricoltura. Tra questi, i bandi ISMEA come Generazione Terra, che finanzia al 100% l’acquisto di terreni da parte di under 41 fino a un massimo di 1,5 milioni di euro, e Più Impresa, dedicato all’insediamento di giovani e donne in agricoltura.

La nuova PAC 2023–2027 prevede inoltre che almeno il 3% dei pagamenti diretti sia destinato ai giovani agricoltori, attraverso premi all’insediamento e contributi specifici (CISYF). Il Piano Strategico Nazionale dell’Italia conferma questa direzione, riservando fondi e misure prioritarie al ricambio generazionale.

In parallelo, stanno nascendo numerose startup agricole fondate da giovani under 35. Tra gli esempi più noti: 3Bee, che sviluppa tecnologie per il monitoraggio degli alveari e la salute delle api; Wallfarm, che automatizza le coltivazioni fuori suolo; e Smart Island, con soluzioni robotiche per la diagnosi delle colture. Realtà che dimostrano come l’agricoltura possa diventare un terreno fertile per l’innovazione digitale, sostenibile e circolare.

La firma del protocollo CREA–Re.N.Is.A. rappresenta dunque una tappa importante in un percorso più ampio: costruire un ecosistema in cui la formazione, la ricerca e l’impresa collaborano per formare una nuova generazione di agricoltori consapevoli, competenti e pronti a guidare la transizione del settore agroalimentare.

Investire sui giovani, sulle loro idee e sulla loro capacità di adattarsi alle sfide globali non è solo una scommessa per l’agricoltura italiana, ma una necessità strategica per garantire la sicurezza alimentare, la tutela dell’ambiente e la competitività del nostro sistema produttivo.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...