Passa ai contenuti principali

Cask Beer, una tradizione da proteggere. Birrifici britannici verso riconoscimento Unesco

La birra in cask, bevanda storica del Regno Unito servita in migliaia di pub britannici, è al centro di una campagna per ottenerne il riconoscimento come Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO. Una petizione lanciata la scorsa settimana da Jonny Garrett, creatore della serie documentaristica Keep Cask Alive, mira a proteggere questo metodo di produzione e servizio, unico nel suo genere e da tempo in declino. L’iniziativa è sostenuta dalla Campaign for Real Ale (CAMRA) e da birrifici storici come Timothy Taylor’s, Five Points e Shepherd Neame.  



La cask ale, conosciuta anche come "real ale", è una birra non filtrata e non pastorizzata che fermenta secondariamente direttamente nella botte di legno o metallo. A differenza delle birre in keg (più gasate e stabilizzate), viene servita a temperatura ambiente senza aggiunta di anidride carbonica, sviluppando naturalmente aromi complessi e una schiuma morbida. Questo metodo, risalente al Medioevo, è considerato un simbolo dell’identità birraria britannica.  

Nonostante il suo ruolo storico, la cask ale rappresenta oggi solo il 12% del mercato della birra britannico, secondo dati CAMRA (2023). Dal XX secolo, l’ascesa delle lager in keg, più facili da conservare e commercializzare, ha eroso la sua popolarità. Tra il 2019 e il 2023, oltre 8.000 pub nel Regno Unito hanno cessato di servire cask ale, come riportato dal British Beer and Pub Association (BBPA).  

«Siamo l’unica nazione che mantiene viva questa tradizione in modo significativo», ha dichiarato Jonny Garrett a The Guardian, sottolineando come la cask ale rappresenti un’eredità culturale paragonabile alle baguette francesi o alla cultura birraria belga, già riconosciute dall’UNESCO.  

Nel 2016, l’Unesco ha incluso la “cultura della birra belga” nella sua lista del Patrimonio Immateriale, celebrandone la varietà di stili e il ruolo sociale dei birrifici tradizionali. Analogamente, nel 2022, la baguette francese è stata riconosciuta per il suo valore simbolico. La petizione britannica punta a ottenere lo stesso status per la cask ale, definendola una pratica «esclusiva del Regno Unito» e cruciale per la storia sociale del paese.  

La Campaign for Real Ale (CAMRA), fondata nel 1971 per preservare la real ale, è in prima linea nella campagna. «La cask ale è parte integrante del tessuto culturale britannico», ha affermato Nik Antona, presidente di CAMRA, in un comunicato ufficiale. Intanto, birrifici come lo Shepherd Neame (fondato nel 1698) e il Timothy Taylor’s (1858) stanno promuovendo eventi dedicati per sensibilizzare il pubblico.    

Per ottenere il riconoscimento Unesco, il governo britannico dovrebbe prima includere la cask ale nel proprio inventario nazionale dei patrimoni culturali, passo preliminare alla candidatura ufficiale. Nonostante il sostegno pubblico, la burocrazia e la concorrenza con altre tradizioni potrebbero rallentare il processo. Tuttavia, Garrett rimane ottimista: «Riconoscere la cask ale significherebbe preservare non solo una birra, ma un rituale sociale che unisce comunità da secoli».  

La battaglia per la cask ale riflette una sfida più ampia: proteggere le tradizioni locali in un’era di globalizzazione. Come sottolinea il Financial Times, il successo di questa campagna potrebbe ispirare altri paesi a valorizzare le proprie eredità gastronomiche, trasformando un bicchiere di birra in un simbolo di resistenza culturale.  

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...