Passa ai contenuti principali

Post

Guide. Vini d’Italia 2019 del Gambero Rosso

Presentata oggi la guida Vini d’Italia 2019 del Gambero Rosso. 447 i vini che si aggiudicano i tre bicchieri®. 10 premi speciali. Toscana e Piemonte in testa per numero di vini premiati. 32esima edizione per la guida Vini d’Italia 2019 del Gambero Rosso, punto di riferimento in Italia e nel mondo per esperti, operatori del settore e appassionati dello scenario vitivinicolo made in Italy. La guida รจ tradotta in inglese, tedesco, cinese e giapponese per soddisfare la grande richiesta estera di approfondimento e conoscenza delle eccellenze italiane. Gambero Rosso รจ da sempre al fianco delle aziende di qualitร  con il suo lavoro di rating e con il suo fitto calendario di eventi nazionali ed internazionali, mirati ad accrescere il prestigio e l’autorevolezza di questo comparto fondamentale del nostro Paese. L’organizzazione di wine tasting e seminari nelle principali cittร  italiane, come Anteprima Fiere Vino per scoprire in anteprima le etichette presenti alle principali fiere enolo...

Vino, Italia รจ primo produttore al mondo

Produzione 2018: confermate le previsioni UIV-ISMEA, Italia primo produttore al mondo con 49,5 milioni di ettolitri, davanti a Spagna e Francia. Paolo Castelletti, segretario generale di UIV: “Confermata validitร  metodo di lavoro dell'Osservatorio del Vino UIV-ISMEA”. La Commissione Europea ha diffuso le stime sulla produzione di vino e mosti 2018, che confermano le previsioni vendemmiali dell’osservatorio del Vino di UIV-ISMEA, presentate al MIPAAFT ai primi di settembre, da cui emerge che l’Italia sarร  il primo produttore in quantitร  con 49,5 milioni di ettolitri, facendo registrare un +16% sul 2017, davanti a Spagna (47) e Francia (46). “Constatiamo con piacere che i dati forniti dalla Commissione Europea sono allineati a quelli diffusi dall’Osservatorio del Vino – commenta Paolo Castelletti. Una conferma della validitร  del metodo di lavoro ormai consolidato che abbiamo messo a punto con l’ISMEA per fornire al mondo vitivinicolo italiano dati affidabili su cui basare pi...

Ricerca, con il progetto ICAFRUD pasta italiana buona e piรน sostenibile

Presentati al MIPAAFT i risultati del progetto ICAFRUD. Grazie alla filiera del grano duro di alta qualitร , rilevanti aumenti delle rese e significative riduzioni delle emissioni. Proprio nel giorno del World Pasta Day, viene presentato un nuovo modello pilota di coltivazione del grano duro, in grado di garantire alla pasta italiana una materia prima di eccellente qualitร , con ottime rese e ridotto impatto ambientale. Si tratta di ICAFRUD (Impronta CArbonica della coltivazione di FRUmento Duro) messo a punto dal CREA Politiche e Bioeconomia in collaborazione con Barilla, Horta, Lyfe Cycle Engeneering e CCPB, nell'ambito del progetto Barilla Sustainable Farming, che punta a ottenere prodotti agricoli piรน sostenibili con un migliore utilizzo di fattori produttivi. I risultati, rilevati sulle aziende che hanno aderito, sono stati illustrati oggi a Roma nel workshop “Per un’agricoltura italiana piรน sostenibile: l'esperienza della filiera del grano duro di alta qualitร ”. Il...

Paesi emergenti del vino, l'enorme potenziale vitivinicolo del Mar Nero

Il Mar Nero e la sua area circostante รจ un territorio con il piรน grande potenziale vitivinicolo al mondo. A dirlo รจ Michel Rolland, oggi probabilmente il piรน conosciuto enologo e wine consultant a livello mondiale. L'area che circonda il Mar Nero รจ solo al 30% della sue possibilitร  in termini di vitivinicoltura. Lo ha detto a The Drinks Business Michel Rolland, ovvero colui che oserei definire il miglior "costruttore" di vini disponibile oggi sul mercato. Sebbene oggi si parli molto della Georgia, definita la culla della viticoltura mondiale, la regione ha ancora molto potenziale inespresso. E questo vale anche per Turchia, Bulgaria, Romania e Armenia, dove la produzione di vino puรฒ avere grandi margini di miglioramento. Volevo sottolineare, a ragione, che la biodiversitร  viticola in Caucaso e Mar Nero รจ di grande importanza, in quanto queste aree sono da sempre riconosciute come uno dei centri primari di domesticazione (se non l’unico centro) per la vite e della nasci...

Giornata delle dimore storiche del Lazio, ville, giardini, parchi, complessi architettonici e del paesaggio visitabili per la prima volta

Domenica porte aperte alle dimore storiche del Lazio. 98 luoghi storici del Lazio aperti al pubblico, da scoprire in tutta la loro ricchezza. Un’iniziativa straordinaria con cui la Regione Lazio vuole offrire a cittadini e turisti la possibilitร  di conoscere e visitare il un patrimonio storico-culturale unico al mondo. Dimore, ville, complessi architettonici e del paesaggio, parchi e giardini di valore storico e storico-artistico. La Giornata delle dimore storiche del Lazio in programma domenica 21 ottobre, sarร  un’occasione per scoprire parte dell’immenso patrimonio di dimore, ville, parchi e giardini storici su tutto il territorio, decine di luoghi in cui il fascino e la suggestione della storia sono rimasti intatti. La giornata sarร  il primo evento ideato dalla Regione Lazio, con il supporto di Lazio Innova, per promuovere la “Rete delle dimore storiche” costituita nel 2017 in applicazione della Legge regionale n. 8 del 2016 e che al momento raccoglie 109 siti pubblici e privati sel...

Ricerca, caffรจ: un sistema multisensoriale hi-tech ne determina aroma e gusto

COMETA รจ un progetto di ricerca cofinanziato da Regione Lazio con la partecipazione di ENEA e Danesi Caffรจ per mettere a punto un sistema multisensoriale che determinerร  l’aroma e il gusto del caffรจ grazie all’analisi delle molecole rilasciate durante il processo di torrefazione. Un sistema multisensoriale hi-tech per determinare l’aroma e il gusto del caffรจ grazie all’analisi delle molecole rilasciate durante il processo di torrefazione. Il progetto di ricerca COMETA, cofinanziato da Regione Lazio, al quale partecipano l’azienda Danesi Caffรจ, come leader partner, ENEA, per lo studio dei composti chimici della miscela e della bevanda, Universitร  Campus Bio-Medico di Roma, per lo sviluppo del sistema multisensoriale e analisi dei composti fenolici, e l’azienda biotech Genechron, nata da uno spin-off ENEA, per il profilo genetico della miscela. Questo sistema di sensori sarร  in grado di “annusare” e di “assaggiare” le miscele Danesi di caffรจ per individuare la tostatura otti...

Memorie di Traiano. Il funerale, il trionfo, la vita privata di un imperatore

Ai Mercati di Traiano lo spettacolo evento. Sabato 20 ottobre alle ore 17.30 la celebrazione dell’imperatore attraverso la riproposizione di tre momenti della sua vita e della sua morte. Negli ultimi giorni della mostra archeologica Traiano. Costruire l’Impero, creare l’Europa, progettata per celebrare la suggestiva ricorrenza dei 1900 anni dalla morte dell’imperatore, si svolgerร  sabato 20 ottobre alle ore 17.30 ai Mercati di Traiano – Musei dei Fori Imperiali l’evento Memorie di Traiano. Il funerale, il trionfo, l’intimitร  di un imperatore. L’iniziativa, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, รจ stata proposta dall’associazione Ninuphar eventi, composta da danzatrici professioniste, e ha raccolto la partecipazione dei gruppi di rievocazione storica Auxilia legionis, Civiltร  Romana, Cultus deorum, Epica Legio VII Gemina, Legio VI Ferrata, Legio IX Hispanica, Legio Rapax, Legio Parthica, Nereides e Legio Secunda Cons...