Passa ai contenuti principali

AIS presenta E-Educational

Arriva E-ducational lo strumento di apprendimento, di formazione e di allenamento per provetti Sommelier
Rivolto a tutti i soci AIS e a coloro che stanno frequentando il corso per potersi allenare in vista della prova finale. Per divertirsi e tenersi in forma per chi è già sommelier.

L'educazione al vino entra nell'era digitale sempre con più forza ed in modo efficacie. L'associazione Italiana Sommelier lancia un innovativo strumento online di apprendimento che aiuterà gli studenti ad affrontare l'esame per l'ambito titolo di Sommelier.

Diviso in sezioni che spaziano dai quiz e-course, e-degustatori, e-concorsi e altri i cui moduli che sono in fase di attivazione. I quiz sono aggiornati e rimodulati con una certa periodicità in varie serie e tipologie: vero/falso, risposta singola o multipla, includendo anche più opzioni nella risposta. I quiz sono molto variegati, ci sono quelli molto curiosi, quelli classici (da prova di esame), quelli estemporanei; ognuno potrà visualizzare la propria performance attraverso una personale visualizzazione grafica.

La quota di iscrizione per ogni settore è di € 7 (validità 1 anno dalla data di attivazione), una volta acquistati riceverete un avviso per e-mail prima della data di scadenza.
Per esempio nel caso dei quiz relativi al corso per Sommelier (e-course) la divisione è per livello (€ 7 ogni livello, validità 1 anno dalla data di attivazione). Iscrizione riservata ai soci in regola con la quota associativa.

Sul sito è stata appena attivata la sezione e-degustatori. I quiz inseriti sono finalizzati alla preparazione dei sommelier a questo esame. Il modulo si sviluppa in una rotazione di dieci domande random, il tempo di risposta è di massimo sei minuti, la prova si considera superata quando le riposte corrette sono minimo sette su dieci. La validità di accesso è di un anno dalla data di iscrizione, costo di iscrizione 3€. “e-degustatori” è riservato ai sommelier.

Sono stati anche rinnovati un migliaio di quiz dell’e-course e ne sono stati aggiunti altri, adeguati ai nuovi testi di enografia nazionale. Questa sezione accompagna l’aspirante sommelier nel suo percorso formativo (1°, 2° e 3° livello) ed è un supporto decisivo per la preparazione all’esame. 

Altre novità a breve su www.aisitalia.it/

Tempo fa parlammo anche di un altro strumento di educazione al vino, in questo caso gratutito ma in lingua inglese. Si chiama WineTutor.TV, un progetto degli inglesi Tim Wildman e Johnny Mindlin. Per chi fosse interessato premetto che è strutturato con una serie di contenuti video online rivolti ad aiutare gli studenti ad affrontare il corso del prestigioso Master of Wine per il diploma del Wine & Spirit Education Trust, o un qualsiasi altro diploma di specializzazione del settore. I tutorial video sono stati progettati per consigliare, guidare ed orientare gli studenti nel loro programma di studi.

I contenuti sono completamente in formato video. Un breve tutorial di circa cinque minuti, copre tutti gli aspetti delle tecniche di produzione del vino e degli esami globali per affrontare il Master of Wine. Ogni due settimane verranno pubblicati nuovi video, l'obiettivo è quello di coprire tutti gli argomenti del programma per il Master, per un totale di oltre 150 film.

La sezione "Tecniche d'esame" è stata progettata, per fornire una guida rivolta agli studenti che hanno l'inglese come seconda lingua e per come gestire la componente teorica degli esami. Per quanto invece riguarda la sezione "Argomenti del programma di studi", che attualmente dispone di sei video, l'obiettivo sarà quello di fornire una road map ricca di informazioni e che definirà il piano di sviluppo degli studi da affrontare anche in modo divertente, focalizzandosi su argomenti meno familiari, come potrebbero essere i vari aspetti della vinificazione, il marketing ecc.

I visitatori del sito, che non necessariamente devono essere studenti del Master, possono registrarsi gratuitamente e guardare i contenuti illimitatamente. Infatti grazie all'aiuto di analisi demografica che utilizza il servizio, WineTutor.tv è in grado di generare entrate grazie alla partnership con aziende sponsorizzatrici, che appariranno in forma pubblicitaria all'inizio di ogni film, un modello di business già utilizzato da molti fornitori di contenuti online, come YouTube.

Un interesse reciproco, che da un lato vede lo studente beneficiare gratuitamente di un contenuto didattico di alta qualità e dall'altro lo sponsor avrà modo di parlare ad un pubblico altamente qualificato.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni emanate da una vasca dove era contenuto mosto d'uva. Una quinta persona è rimasta ferita gravemente ed è stata trasferita in ospedale.  E' appena arrivata in redazione la notizia di un grave incidente avvenuto in Calabria e precisamente nel  comune di Paola (Cosenza) in contrada Carusi. Un fatto grave che fa riflettere sul perché ancora dopo tanta comunicazione relativa alla sicurezza sul lavoro e nello specifico sulle attività lavorative che riguardano l'enologia tutto questo questo possa ancora accadere e che fa tornare indietro nel tempo quando l'attività contadina non aveva gli stessi mezzi di prevenzione che abbiamo oggi grazie alla ricerca in continua evoluzione. Bisogna allora ribadire quali sono i rischi di esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e su come prevenirli. Il documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole riporta indicazioni precise sui rischi correlati all’esposizione a vari...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...