Passa ai contenuti principali

Simply Italian Great Wines Germany Tour

Simply Italian Great Wines Germany Tour. Il meglio del vino italiano vola a Berlino e Francoforte
Primato tricolore in Germania: nel 2015 il 35.9% delle importazioni proviene dall'Italia. Marina Nedic, IEM: “Se vogliamo mantenere la leadership è necessaria un’assidua attività di informazione per far conoscere la variegata produzione italiana”.

Dopo l’annuncio in anteprima a ProWein nell’ambito del Big Bottle Party di Falstaff, tutto è pronto per il tour tedesco di Simply Italian Great Wines, il programma di eventi organizzati da I.E.M. (International Exhibition Management) per la promozione del vino italiano all’estero. Il 9 e il 10 maggio 2016, infatti, una delegazione di aziende vinicole italiane sarà rispettivamente a Berlino e, per la prima volta, a Francoforte per presentare la propria produzione agli operatori del settore.

Buyer, distributori, retailer, ristoratori, stampa, opinion leader e importatori saranno coinvolti nel ricco programma di seminari, degustazioni guidate, incontri B2B e walkaround tasting alla scoperta dell’eccellenza enoica del nostro paese. Alle due tappe saranno inoltre presenti Federdoc e IVSI-Istituto Valorizzazione Salumi Italiani che, nell’ambito della campagna di promozione di vini e salumi a denominazione d’origine “Top of the Dop”, organizzeranno la degustazione “SalumiAmo con Bacco”, l’ormai tradizionale appuntamento all’interno di Simply Italian Great Wines per sensibilizzare il pubblico sul tema dei salumi DOP e IGP.

“Pur mantenendo la leadership, da qualche anno in Germania il prodotto italiano sta riscontrando delle difficoltà, sia per la crisi economica sia per una percezione troppo tradizionale che in questo mercato hanno del nostro vino” – dichiara Marina Nedic, managing director di IEM - “E’ quindi più che mai necessaria un’assidua attività di promozione e formazione tra gli operatori specializzati per far conoscere non solo le grandi denominazioni di prestigio, ma anche le numerose tipologie di vini di cui è ricco il nostro territorio”.

La Germania, con oltre 82 milioni di abitati, rappresenta il secondo mercato in valore per i vini italiani dopo gli USA, mentre è nettamente al primo posto per quanto riguarda i volumi (29,1%). Secondo i dati provvisori del Gta, Global Trade Atlas (Eurostat), invece, nel 2015 ben il 35,9% del valore delle importazioni tedesche di vino è da imputare ai prodotti italiani, confermando il primato nonostante un calo del -2,4%. Un export che ha fruttato alle nostre imprese l’importante cifra di 888 milioni di euro. Se si guarda al dettaglio per tipologia, il 77% del prodotto italiano esportato in Germania riguarda vino in bottiglia (+12,1% nel quinquennio 2011-2015) contro il 14,7% dello sfuso; in crescita anche gli spumanti che lo scorso anno hanno raggiunto quota 8% (+4,6% rispetto al 2014).

“Il mercato tedesco è piuttosto aggressivo sul fronte dei prezzi, lo dimostrano i numerosi discount presenti in tutto il paese che restano i punti di acquisto preferiti per il miglior rapporto qualità/prezzo. Fortunatamente questo trend sta cambiando a favore di una percentuale crescente di consumatori disposta a pagare un prezzo più alto per un vino di maggiore qualità. Proprio in tale segmento, quello della ristorazione ed ho.re.ca. in particolare, le aziende italiane sono chiamate a coltivare la qualità delle loro produzioni e il proprio marchio, per contrastare la concorrenza agguerrita di altri paesi e della Germania stessa che presenta vini di qualità, soprattutto fra i bianchi” spiega Marina Nedic.

Oltre ai tasting e alle degustazioni, all’interno del programma di Simply Italian Great Wines Germany Tour saranno previsti tre seminari: uno tenuto dal Presidente di Federdoc Riccardo Ricci Curbastro sul Sistema di Denominazione del Vino in Italia, con focus sulla Franciacorta; uno dedicato ai vini del Veneto e un terzo che parlerà dei vini Frascati, entrambi condotti dal giornalista tedesco esperto di vino italiano Jens Priewe a Berlino e dalla Master of Wine Romana Echensperger a Francoforte. Saranno infine organizzati specifici incontri B2B con gli importatori provenienti dalla Danimarca (a Berlino) e dalla Polonia (a Francoforte).

IEM (International Exhibition Management), nasce nel '99, dalla volontà dei due soci fondatori, Giancarlo Voglino e Marina Nedic, di mettere a frutto l'esperienza e il know-how maturati a livello internazionale nei campi della comunicazione, del marketing e dell’organizzazione fieristica. Da oltre dieci anni IEM è protagonista sui mercati internazionali nella promozione del vino italiano ed è riconosciuta per la professionalità con cui opera e l’alta qualità dei propri eventi sia dai produttori italiani che dagli operatori commerciali, giornalisti ed esperti di settore dei vari mercati. Dal 2007 la IEM ha costituito la sua filiale negli USA, la I.E.E.M., con base a Miami luogo ideale per la promozione del Made in Italy nel continente americano.

Gli eventi Simply Italian rappresentano una valida opportunità per il settore agroalimentare Made in Italy di farsi conoscere all’estero. E’ soprattutto grazie ad essi che si è ottenuto un deciso incremento non solo dell’offerta dei prodotti italiani sui vari mercati, ma anche della domanda stessa. La struttura della loro organizzazione, basata su workshop commerciali e correlata ad altri tipi di eventi quali seminari, degustazioni guidate, conferenze stampa e cene promozionali, rende questi eventi il principale luogo di incontro tra i produttori italiani e gli operatori locali, senza dimenticare stampa, opinion leader e wine lover.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...