Passa ai contenuti principali

VALCALEPIO EN PRIMEUR

VALCALEPIO EN PRIMEUR: DEGUSTAZIONE PRESENTATA DAL PROF. ATTILIO SCIENZA
FOCUS SU UNA DENOMINAZIONE CHE RAPPRESENTA LA RINASCITA DELL'ENOLOGIA BERGAMASCA.

Dodici produttori, due vitigni, un taglio bordolese, il 2015 annata da ricordare e il più grande esperto italiano di viticoltura: questo, in sintesi, il canovaccio della serata che Mercoledì 11 Maggio presso la Tenuta Castello di Grumello a Grumello del Monte BG via Fosse 11 dalle ore 17,30 vedrà a confronto la vendemmia 2015 di dodici cantine della Valcalepio, zona di produzione vitivinicola della provincia di Bergamo, dove la coltivazione della vite è testimoniata sin dal X secolo.

Perché un assaggio en primeur? È un tipo di degustazione non così comune, ma estremamente interessante per capire un vino che è ovviamente all’inizio del suo divenire, cogliendone le caratteristiche del prodotto che sarà. Il taglio bordolese, frutto dell’unione di due vitigni Cabernet Sauvignon e Merlot, costituisce dal 1976 la DOC Valcalepio: il livello qualitativo della produzione e la crescente considerazione sui mercati non solo italiani sono stati la molla che ha indotto le dodici aziende a ripetere, dopo quella tenutasi nel 2013, la degustazione anticipata dei loro vini. Produttori ed enologi saranno presenti per informare, spiegare e raccontare filosofia e metodi utilizzati, in vigna come in cantina.

Il professor Attilio Scienza – docente, studioso e grandissimo esperto di viticoltura e genetica della vite, ha accettato con entusiasmo il ruolo di “presentatore” della serata: nessuno meglio di lui potrebbe introdurre, argomentare e illustrare il tema così come lo scopo di un assaggio en primeur.

La serata, inoltre, ha un respiro ben più ampio: non ci saranno, infatti, solo i vini en primeur. Le cantine produttrici porteranno in degustazione la gamma dei loro vini pronti, rossi bianchi e rosati, dando così la possibilità di confrontare il vino nel corso della sua maturazione.

Coinvolgere le produzioni di formaggi e salumi del territorio è stato il percorso più naturale per avvicinare coloro che non hanno avuto sin qui la possibilità di assaggiare quanto di buono viene dalla provincia di Bergamo: avremo quindi formaggi di capra dalla pianura, un grande grana padano e affinati particolari dalla media montagna, così come salumi e pani. Il modo migliore di conoscere un luogo passa sempre attraverso i prodotti della sua terra.

Questo l’elenco delle Cantine presenti:

– Az. Agricola Caminella
– Az. Agricola La Rocchetta
– Az. Agricola Pecis
– Az. Agricola Sant’Egidio
– Az. Agricola Tosca
– Az. Agricola Eligio Magri
– Az. Vitivinicola L. Bonaldi Cascina del Bosco
– Az. Vitivinicola La Collina
– Az. Vitivinicola Medolago Albani
– Az. Agr. Le Corne
– Soc. Agr. Tenuta Le Mojole
– Tenuta Castello di Grumello

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni emanate da una vasca dove era contenuto mosto d'uva. Una quinta persona è rimasta ferita gravemente ed è stata trasferita in ospedale.  E' appena arrivata in redazione la notizia di un grave incidente avvenuto in Calabria e precisamente nel  comune di Paola (Cosenza) in contrada Carusi. Un fatto grave che fa riflettere sul perché ancora dopo tanta comunicazione relativa alla sicurezza sul lavoro e nello specifico sulle attività lavorative che riguardano l'enologia tutto questo questo possa ancora accadere e che fa tornare indietro nel tempo quando l'attività contadina non aveva gli stessi mezzi di prevenzione che abbiamo oggi grazie alla ricerca in continua evoluzione. Bisogna allora ribadire quali sono i rischi di esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e su come prevenirli. Il documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole riporta indicazioni precise sui rischi correlati all’esposizione a vari...

Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione. Su Rai 5 un viaggio nel genio del pittore che cambiò l’arte

La Galleria Borghese celebra Michelangelo Merisi da Caravaggio con un documentario che ripercorre gli anni cruciali della sua rivoluzione artistica nella Roma di fine Cinquecento. Caravaggio a Roma: storia di una rivoluzione, diretto da Luca Criscenti e prodotto in collaborazione con Rai Cultura, andrà in onda mercoledì 26 marzo in prima serata su Rai 5, all’interno del programma ArtNight. Il documentario prende le mosse da un momento iconico: il debutto pubblico del ciclo delle Storie di San Matteo nella Cappella Contarelli di San Luigi dei Francesi, nel luglio del 1600. Queste tele, commissionate dal cardinale Matthieu Cointerel, segnarono l’esordio pubblico di Caravaggio e una svolta senza precedenti nella pittura europea.  Attraverso un racconto avvincente, il filmato esplora gli anni romani dell’artista, dal suo arrivo nel 1595 fino al trionfo nelle chiese simbolo della città: San Luigi dei Francesi, Santa Maria del Popolo e Sant’Agostino.   Il viaggio artistico si s...