Passa ai contenuti principali

Concours Mondial de Bruxelles 2016: ecco i risultati

13 Medaglie Gran Oro vinte dai vini Italiani
All’Italia due premi speciali della giuria: per la categoria “Rivelazione Bianco” lo vince la Siciliana CVA, per la categoria “Rivelazione Rosso” lo vince la Toscana Podere Brizio.

I risultati del Concours Mondial de Bruxelles 2016 sono stati appena resi noti. Ancora una volta il Concorso s’impone come rivelatore delle ultime tendenze e mutazioni del pianeta vitivinicolo di cui fornisce una panoramica istantanea e annualmente aggiornata.

In Italia su 1322 vini inviati sono arrivate ben 374 medaglie. In testa per campioni premiati si collocano il Veneto (72 su 209 inviati), la Sicilia (64 su 195 inviati), la Toscana(43 su 145 inviati) e la Puglia (41 su 179 inviati).

13 le Gran Medaglie d’Oro per i vini italiani: in testa la Sicilia con 3 Gran Medaglie Oro, poi Toscana, Molise e Veneto con 2, infine una Gran Medaglia Oro per Abbruzzo,Lombardia, Piemonte e Puglia.

Gran trionfo per due aziende italiane: la siciliana CVA che guadagna il premio speciale della giuria nella categoria “Rivelazione Bianco”, con il suo Aquilae, un grillo proveniente da agricoltura biologica. L’azienda Toscana Podere Brizio vince il premio speciale della giuria nella categoria “Rivelazione Rosso”, con il Brunello di Montalcino DOCG Podere Brizio Riserva.

Tutti i risultati del Concours Mondial de Bruxelles 2016 sono disponibili al seguente indirizzo: http://results.concoursmondial.com/

Quest’anno il concorso ha fatto tappa a Plovdiv, in Bulgaria. Oltre 8.750 vini provenienti da 51 paesi si sono affrontati davanti a una selezione dei migliori degustatori del mondo intero. Sommeliers, buyers, importatori, giornalisti e scrittori di vino – in tutto 320 degustatori da 54 nazionalità si sono riuniti per 3 giorni per valutare l’insieme dei campioni presentati. La diversità sia dei prodotti che dei profili dei degustatori rappresenta proprio la peculiarità di questa competizione che nell’arco di pochi anni è riuscita a diventare un vero «campionato del mondo» della degustazione di vini.

Allo scopo di aiutare il consumatore nelle sue scelte di acquisto, sono state attribuite tre tipi di medaglie: Gran Oro, Oro e Argento.

Oltre alle medaglie il Concours Mondial de Bruxelles conferisce anche premi speciali ai vini che hanno ottenuto il miglior punteggio nella loro categoria:

Rivelazione per tipologia di vino
Gran Medaglia d'Oro -Rivelazione Bianco 2016
Aquilae Grillo Bio
Italia
Terre Siciliane IGP
CVA Canicattì
Gran Medaglia d’Oro -Rivelazione Spumante 2016
Champagne Diogène Tissier et Fils Cuvée N°17
Francia
Champagne
SARL Diogène Tissier et Fils
Gran Medaglia d’Oro -Rivelazione Rosé 2016
Turasan Blush Rosé
Turchia
Turasan Bagcilik ve Sarapçilik LTD. STI.
Gran Medaglia d’Oro -Rivelazione Rosso 2016
Podere Brizio Riserva
Italia
Brunello di Montalcino DOCG
Podere Brizio
Gran Medaglia d’Oro -Rivelazione Vino Dolce 2016
Domaine du Mont d'Or Sous l'Escalier
Svizzera
Petite Arvine du Valais
SA Domaine du Mont d'Or

Rivelazione della Giuria

Cava Adernats Brut
Spagna
Cava Reserva
Vinícola de Nulles SCCL
Tamarí Dos Mundos
Argentina
Finca La Celia S.A.
Bouza Tannat B2 Parcela Única
Uruguay
Bouza Bodega Boutique Chacras del Sur SA
Clos Malverne Auret
Sud Africa
Clos Malverne Wine Est.
Virgo
Portogallo
Alentejo branco
Soc. Agríc. da Herdade da Torre do frade
Viña Puebla Madre del Agua
Spagna
Ribera del Guadiana
Bodegas Toribio

Vecchie annate eccezionali

Kopke Porto Colheita 1984
Portogallo
Porto Colheita
Sogevinus - Fine Wines
Kopke Porto Colheita 1978
Portogallo
Porto Colheita
Sogevinus - Fine Wines
Barros Porto Colheita 1974
Portogallo
Porto Colheita
Sogevinus - Fine Wines
Kopke Porto Colheita 1941
Portogallo
Porto Colheita
Sogevinus - Fine Wines
Cálem Porto Colheita 1961
Portogallo
Porto Colheita
Sogevinus - Fine Wines
Kopke Porto Colheita 1966
Portogallo
Porto Colheita
Sogevinus - Fine Wines
Kopke Porto Colheita 1957
Portogallo
Porto Colheita
Sogevinus - Fine Wines
D'Oliveiras Madeira Wines 1973
Portogallo
Madeira
Pereira d'Oliveira (Vinhos) LDA
D'Oliveiras Madeira Wines 1981
Portogallo
Madeira
Pereira d'Oliveira (Vinhos) LDA
Vintage 1981 Terrassous
Francia
Rivesaltes
SCV Les Vignobles de Constance et du Terrassous

La 24a edizione del Concours Mondial de Bruxelles si svolgerà a maggio 2017 nella città di Villadolid (Spagna).

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...