Passa ai contenuti principali

Oenovidéo 2016

Oenovidéo: di scena Vino & Cinema nel paese del Muscat di Frontignan
Il festival per la prima volta nella città di Frontignan, capitale mondiale del Moscato della Linguadoca-Rossiglione. In gara due film italiani: “VinoDentro” e “Mezzacorona: The wind of wine”, in un parterre molto internazionale con 28 film in concorso, tra cortometraggi, lungometraggi e documentari.

Anche il mondo del vino ha la sua “Croisette”: dopo Cannes, sul grande schermo, è il vino ad essere celebrato con il Festival International Oenovidéo, patrocinato da Oiv e Unesco, il più antico Festival internazionale del film e della fotografia sulla vite e sul vino si svolgerà da giovedi 26 a domenica 29 Maggio, 2016, location d’eccezione sarà l’Herault nel cuore della Linguadoca, un angolo incantato e ancora poco conosciuto nel sud della Francia, terra ricca di storia e tradizioni. 

Quattro giorni in cui migliaia di immagini provenienti da tutto il mondo saranno le protagoniste nelle affollate strade di Frontignan, sul bordo della laguna di Thau, tra mare e macchia mediterranea.

In 20 anni, durante il festival, sono stati proiettatati più di 1200 film in concorso tra cui 200 film premiati. Dal 2006, più di 9000 fotografie sono entrate nella competizione. Quest’anno, l’organizzazione del festival ha ufficialmente selezionato 28 film (per un totale di 15 ore di proiezione) dei 103 presentati nei mesi scorsi e 110 fotografie, cui è dedicato “Terroirs d’Images” il contest dove i migliori fotografi sia dilettanti che professionisti presenteranno le loro opere dedicate alla vite e al vino.

Tornando al cinema in gara spiccano due italiani, in proiezione il 28 maggio al CinéMistral di Frontignan. VinoDentro, è il lungometraggio diretto da Ferdinando Vicentini Orgnani, una storia tra noir e commedia con un protagonista a cui la scoperta del vino cambierà letteralmente la vita, dal lavoro alle relazioni familiari. Girato in locations trentine, VinoDentropuò contare su contributi tecnici di primo piano come la luminosa fotografia di Dante Spinotti e l’ispirata colonna sonora di Paolo Fresu. Poi il cortometraggio Mezzacorona: The wind of wine, diretto da Luca Franceschini e prodotto da Mezzacorona, azienda leader della cooperazione trentina, di cui ho parlato, nell’ambito del vitigno Gewurtztraminer, in un mio recente articolo.

Il Presidente della Giuria è Muyl Philippe, regista, sceneggiatore, produttore, noto per l’adattamento cinematografico del gioco “Cucine e dipendenze” e il film franco-cinese “Bird Walker.”

In occasione degli 80 anni della denominazione del Moscato di Frontignan, agli ospiti della manifestazione, tra ogni sessione, verrà offerto un calice di questo celebre vino dolce naturale la cui storia risale al tempo dei Romani che giunsero in Linguadoca, nell’allora Gallia Narbonense e visto il clima favorevole decisero di piantare vitigni di Moscato bianco, lo stesso dell’Asti Moscato ad acino piccolo. A Frontignan il moscato è certificato dal 1117 perché presente in una vigna donata ai monaci dell’Abbazia di Aniane.

Nel bicchiere si presenta con un intenso giallo solare che riconduce alle tipiche atmosfere mediterranee. Ha profumi di fico bianco dolce, gelsomino e spezie dolci. Il gusto è morbido, con una dolcezza in grande equilibrio tra sapidità e sensazioni minerali espresse grazie al terreno argilloso e calcareo di questo territorio.

Questo articolo è stato pubblicato su www.ilcaffevitruviano.it/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...