Passa ai contenuti principali

THIS IS FOOD 2016

This is Food al via la quarta edizione della nuova food culture metropolitana
Officine Farneto - 28 / 29 maggio 2016 - Roma.

 Il 28 e 29 maggio 2016, THIS IS FOOD, un progetto Snob Production, realizzato con Officine Farneto, torna a raccontare la nuova food culture metropolitana, ospitando le realtà più originali e interessanti della scena gastronomica della Capitale.

Tanti i protagonisti di questa nuova edizione: Banco, un fast food al naturale; Casa del Cremolato goloso tempio di gelati e cremolati; Coffee Pot, con il suo menù fusion nippo-coreano, Coromandel raffinato bistrot in cui tutto è fatto in casa, Cups – Testaccio Market, la declinazione street della cucina stellata di Chef Cristina Bowerman, Don, con le sue fumanti pizze fritte alla napoletana; Downing Square, un Tartare Bar di qualità, presentato in anteprima a This Is Food; Galbi, il primo barbecue coreano della Capitale, Osteria Mavi, sperimentazione in cucina e nella miscelazione; Naturale, con le sue fresche ricette e prodotti da aziende agricole del territorio; ZUM, regno del Tiramisù; Retrobottega, Laboratorio Gastronomico innovativo; Santi Sebastiano e Valentino, forno e ristorante in cui il pane è vero protagonista; So What!?!, ristorante vegano creativo quanto informale e Tigelleria Romana, format interamente dedicato alle tigelle e allo gnocco fritto.

E poi ancora due misteriose Start Up, selezionate da una giuria d'eccellenza, si sfideranno a colpi di prelibatezze per CONTAINER 2016, il contest dedicato a nuovi progetti di giovani appassionati e futuri imprenditori, per testare dal vivo la validità della propria idea gastronomica.

Per la prima volta a THIS IS FOOD arriva anche la PIZZA D'AUTORE con un inedito Show Cooking: Gino Sorbillo, uno dei massimi interpreti della pizza napoletana, Roy Caceres di “Metamorfosi” e Giulio Terrinoni di “Per Me”, daranno infatti insieme vita ad inedite variazioni e sperimentazioni sul tema pizza.

Altro contenuto esclusivo di questa nuova edizione dell’evento, riguarda gli Show Cooking realizzati in collaborazione con REGIONE LAZIO ed ARSIAL: Andrea Dolciotti di "Pigneto 1870" e "UGO-Marine Village", Gian Luca Forino di "La Portineria", Nicola Delfino di "Benito al Ghetto" e la personal chef e personaggio televisivo Micaela Di Cola - MickyChef, inventeranno e prepareranno dal vivo nuovi piatti abbinati ai freschi calici di bollicine del Lazio.

E poi ancora tanta musica, con una lunga staffetta di Dj in consolle, dal mattino a fino a sera. La Kids Area, con lezioni di cucina per bambini e genitori a cura di "Les Chefs Blancs", e diversi panel e workshop per esplorare alcuni dei temi più importanti ed attuali nel mondo del food con Moovenda, Foodies Roma, B Comics e Studio Pilar.

www.thisisfood.it/2016/

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...