Passa ai contenuti principali

“COCCO...CHEESE”

Al via a Cocconato la prima edizione di “Cocco...Cheese”
Sabato 21 maggio un nuovo evento dedicato alla Robiola di Cocconato ed ai formaggi piemontesi. Degustazioni, approfondimenti, vino, birre artigianali, prodotti tipici.

Nasce a Cocconato, sulle colline a nord di Asti, un nuovo evento dedicato al gusto e alle tipicità. “Cocco…Cheese” intende dare voce alla tradizione di Cocconato e del suo territorio in campo gastronomico: una tradizione che storicamente si è sempre affiancata alla produzione vinicola e che vede nella Robiola di Cocconato uno dei punti di eccellenza.

La formula dell’evento si collega, non solo nel nome, al fortunato evento Cocco…Wine che si svolge nel primo week-end di settembre e che è diventato negli anni uno degli appuntamenti più attesi e frequentati in Piemonte dagli enoappassionati.

Sabato 21 maggio (dalle ore 17 alle 24) il centro storico di Cocconato ospiterà il banco d’assaggio di molti artigiani del gusto, con in prima linea i formaggi del Piemonte, con un’ampia selezione, a fianco della Robiola di Cocconato.

Altri prodotti tipici e birrifici artigianali amplieranno l’offerta.

Le degustazioni di vino saranno a cura delle sei aziende vinicole di Cocconato, che condividono l’evento e che accoglieranno il pubblico nei vari banchi d’assaggio.

Laboratori del gusto e degustazioni di approfondimento integrano il programma, per una serata sfiziosa, in una via del gusto da percorrere e assaporare.

La manifestazione è promossa dal Comune di Cocconato, con la collaborazione dell’associazione Go Wine e con la consulenza di Alberto Marcomini: giornalista, collaboratore di importanti programmi televisivi dedicati alla gastronomia (Tg5 Gusto, Uno Mattina), è fra i protagonisti di importanti eventi di carattere nazionale dedicati al settore dei formaggi e delle tipicità in generale.

E sarà proprio Marcomini due laboratori di degustazione guidata in programma alle 19 e alle 21: nel primo incontro i formaggi piemontesi incontrano la Barbera d’Asti di Cocconato, con la degustazione di 7 formaggi e altrettanti vini delle aziende vinicole di Cocconato.

Nel secondo appuntamento, spazio all’abbinamento con il Vermouth, con i prodotti dell’azienda Bava.

Formaggi in vetrina, ma non solo…

Il centro storico di Cocconato sarà uno scrigno di sapori, una via del gusto tutta da camminare: a fianco di maestri del settore caseario come Guffanti, e di altri protagonisti del settore, si presentano le 7 aziende vinicole di Cocconato, con i loro vini e le ultime etichette in uscita dalla vendemmia.

Spazio poi ai prodotti tipici del territorio che affiancano il formaggio e alle birre artigianali con tre realtà ad arricchire il quadro delle proposte.

"Il paese di Cocconato ospiterà la prima edizione di Cocco Cheese - dichiara il sindaco di Cocconato Monica Marello - nuovo evento voluto dalla nostra amministrazione comunale e organizzato in collaborazione con l’associazione Go Wine, dedicato al gusto e alle tipicità del nostro paese. La manifestazione nasce dall’intento di dare voce alla tradizione di Cocconato e del suo territorio in campo gastronomico: una tradizione che storicamente si è sempre affiancata alla produzione vinicola e che vede nella Robiola di Cocconato uno dei punti di eccellenza. Prodotta esclusivamente nel Comune che le dà il nome, la Robiola Coconà è un formaggio a pasta molle famoso già nel Seicento. Lo testimoniano alcune lettere di quel periodo conservate nell’Archivio storico comunale. Sarà un'ulteriore occasione per far conoscere il nostro bel paese di Cocconato, sia nelle sue tipicità mangerecce che nella sua bellezza come borgo antico, cercando di dare voce e valenza ancora una volta, alla sua qualifica di Comune Bandiera Arancione del Touring club."

Ecco tutti i protagonisti della prima edizione di Cocco…Cheese:

I FORMAGGI DI...

Cascina Aris – Monale (At); Caseificio Balzi – Cocconato (At); Casa Costa – Murisengo (Al); Capre e Cavoli – Capriglio (At); Family Famm – Bossolasco (Cn); Guffanti Luigi – Arona (No); Il lattaio - Sala Monferrato (Al); La Casera – Verbania (Vb); Latteria di Cocconato - Cocconato (At)...Dalla Valle d’Aosta: Nicoletta – Donnas (Ao).

ED INOLTRE...
Annone (miele) - Piea (At); Apicoltura Beeo (miele) - Cocconato (At); Apicoltura Vallera (miele) - Cunico (At); Ferrero (salumi) - Cocconato (At); Mongetto (confetture) - Vignale Monferrato (Al); Produttori Salame Cotto Monferrato – Ferrere (At); Ricci e Pasticci (pasticceria) - Cocconato (At); Valvi (gelatine e confetture) - Castagnole Monferrato (At); Vogliazzo (panetteria) - Cocconato (At).

LE AZIENDE VINICOLE DI COCCONATO...
Bava, Dezzani, Maciot, Marovè, Nicola Federico, Poggio Ridente, San Bartolomeo.

I BIRRIFICI...
Birrificio Artigianale Alba - Guarene (Cn); Nuovo Birrificio Nicese - Nizza Monferrato (At); Parsifal - San Raffaele Cimena (To).
Per Informazioni: Associazione Go Wine – Tel. 0173/364631 Fax 0173/361147 www.gowinet.itstampa.eventi@gowinet.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...