Passa ai contenuti principali

Soave Preview

Anteprima del Soave: parola al vino, tra paesaggio e biodiversità‏
Novità: sabato 21 e domenica 22 maggio banco d'assaggio aperto al pubblico.

Grandi le attese per Soave Preview, l'Anteprima del Soave, in programma il 19 e 20 maggio a Monteforte d'Alpone. Paesaggio, biodiversità, vecchie vigne, viticoltura eroica saranno solo alcuni dei temi affrontati durante la due giorni. Attesi oltre 150 giornalisti e buyer esteri provenienti da Giappone, Germania, Polonia, Inghilterra, Nord Europa, Stati Uniti.

Soave Preview, l'anteprima del Soave, in programma nel Chiostro del Palazzo Vescovile di Monteforte d'Alpone il prossimo 19 e 20 maggio, si apre sotto il segno dell'internazionalità.

Oltre 150 giornalisti e buyer esteri provenienti da Giappone, Germania, Polonia, Inghilterra, Nord Europa, Stati Uniti si daranno appuntamento sulle colline del Soave Classico per assaggiare in anteprima l'annata 2015.

Forti le attese della numerosa delegazione estera per l'ultima vendemmia del Soave che presenta un grande equilibrio tra le componenti acide, zuccherine e sapide. Un'annata decisamente più classica rispetto a quella del 2014, caratterizzata da sentori di agrume verde e da una spiccata acidità, e rispetto anche alla 2013, caratterizzata invece da una salinità e da un corpo più vigoroso.

Per la prima volta l'Anteprima del Soave aprirà le porte anche al pubblico e agli appassionati sabato 21 e domenica 22 maggio dalle 18 alle 22 (ingresso 10 euro). Oltre 100 etichette, in assaggio in anteprima, guidati da esperti sommelier pronti a svelare i segreti della doc e a descrivere la nuova annata.

Parola al vino dunque per l'edizione alle porte che, come le precedenti, non punta ad "appiattire" l'analisi alla singola annata, ma propone ai giornalisti e agli operatori delle chiavi di lettura trasversali, in un'ottica di complessiva valorizzazione del comprensorio produttivo. Dal 2005 al 2008 infatti il Consorzio del Soave si impegna ad affrontare il tema della longevità del vino bianco con il format "Tutti i colori del bianco". 

A partire dal 2009, fatto tesoro di quanto emerso in materia di longevità, nasce il progetto "Vulcania" che si propone invece di approfondire il vulcano come rivoluzionaria chiave di comunicazione, tanto che alcuni arrivano a parlare di "vino vulcanico" quale nuova categoria enologica. Negli anni nasce l'Associazione delle doc Vulcaniche e "Vulcania" evolve in "Volcanic Wines" il forum internazionale dei vini da suolo vulcanico. Da qui il vino Soave "torna al centro" e, a partire dal 2013, si dà il via alla prima edizione di "Soave Preview", l'anteprima del Soave.

Per l'edizione di Soave Preview targata 2016 sarà il paesaggio a tornare protagonista, con annesse tematiche quali la gestione integrata del vigneto, la biodiversità, l'etichetta verde per le produzioni a basso impatto ambientale.

Il Soave si proporrà come "vino di paesaggio", dal momento che proprio quest'anno quella del Soave, assieme al Conegliano Valdobbiadene, è l'unica zona viticola italiana ad aver ottenuto il riconoscimento di paesaggio storico rurale d'Italia da parte del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.

Con l'accezione "vino di paesaggio" si intende evidenziare l'unicità del vino ma anche l'unicità delle "Colline vitate del Soave": il paesaggio storico rurale del Soave infatti, con le sue caratteristiche non clonabili, si distingue da quei "paesaggi viticoli internazionali" che invece incarnano un'immagine standardizza e stereotipata del vigneto.

Origine, stile, valore saranno le tre direttrici che guideranno il degustatore alla scoperta della nuova annata “all’ombra del Vulcano”: oltre 100 le referenze di Soave in assaggio, sia nelle degustazioni guidate che nei banchi d'assaggio. Visite ai vigneti si alterneranno a degustazioni in luoghi suggestivi quali il chiostro del Palazzo Vescovile di Monteforte d'Alpone.

Biodiversità sarà l’altro tema importante che caratterizzerà l’edizione 2016 dell’anteprima, grazie agli incoraggianti risultati riscontrati nell’area di produzione del Soave in base al protocollo “Biodiversity Friend” messo appunto nel 2010 dalla World Biodiversity Association.

Vecchie vigne, etichetta verde, biologico, viticoltura eroica, vulcano, saranno poi le parole che fungeranno da corollario ad una anteprima che punta a distinguersi per la sua modernità nella scelta dei temi e per l’impegno nel guardare a tematiche importanti, che hanno un’eco oltre i confini nazionali.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...