Passa ai contenuti principali

Storytelling, come ti racconto il vino

WINE2WINE: VENDERE E RACCONTARE LA CANTINA CON IL WINE STORYTELLING
Cosa significa fare storytelling per una cantina? Vendere attraverso la narrazione dell’azienda e del prodotto? Veicolare valori condivisi? Scopriamolo insieme.

Si parla molto di storytelling aziendale, di narrazione del bene o del servizio. Sono i valori a muovere le persone, non gli spot pubblicitari. Vero? Falso? Difficile dare una definizione netta della situazione. Un punto però è chiaro: i potenziali clienti non possono essere raggiunti e convinti solo con la pubblicità tradizionale, con l’interruption marketing.

Questo discorso vale anche per il vino, e per l’attività di una cantina. Certo, ci sono delle differenze importanti tra B2B e B2C, e le logiche che si trovano alla base di una decisione commerciale possono essere molto diverse. Quello che non cambia, oggi, è l’importanza dell’inbound marketing, il processo che permette ad un’azienda di farsi trovare nel momento in cui i clienti hanno bisogno. La pubblicità tradizionale lascia il posto alle strategie basate sui contenuti capaci di fondere emozione e informazione. Lo stesso Facebook si dirige verso questa soluzione: il social network più utilizzato del web – una sorta di ecosistema interno, una rete nella rete – punta sulle pubblicità capaci di raccontare storie. L’esempio è offerto da Facebook Canvas, un modello di advertising pensato per il mobile e per il visual, per fondere in un unico prodotto immagini, video, testo, link e call to action. Non c’è più un messaggio, uno slogan, una headline: c’è un’esperienza. 

La pubblicità è nello sviluppo narrativo

I mezzi per raccontare i propri vini e la propria cantina abbondano. Si può usare il video, strumento decisivo perché permette di fondere codici e di sfruttare la carica emotiva, ma si può anche lavorare con il visual marketing attraverso le immagini e raccontando la propria azienda con Pinterest, Instagram, lo stesso Facebook. O ancora Twitter. E la scrittura? Un blog è un ottimo strumento per fare storytelling. Una cantina può essere raccontata in mille modi differenti, ma prima di investire in questo settore – perché per fare wine storytelling è necessario investire e lavorare con professionisti – bisogna prendere coscienza di un punto: il proprio vino si vende grazie ai valori che si riescono a raccontare. Ci sono delle eccezioni e delle strade intermedie. La distribuzione è ancora importante, e la pubblicità tradizionale può fare molto. Ma ogni strategia di marketing ha degli equilibri, delle ramificazioni da curare e sviluppare. Lo storytelling può essere la soluzione per chi vuole costruire un’immagine, farsi ricordare grazie ai valori. E fare in modo che il proprio nome corrisponda a un’idea.

Dobbiamo diventare il contenuto

Lo storytelling permette di veicolare dei significati con immagini riconoscibili e sintetizzate da codici condivisi. Detto in altre parole, il messaggio commerciale si fa da parte e diventa indiretto.

Le persone sfruttano sempre di più il web per trovare informazioni ed emozioni e ignorano la pubblicità. L’obiettivo è quindi di comunicare sfruttando questa logica, sintetizzando messaggi complessi attraverso linguaggi che le persone conoscono. E che si applicano bene al mercato dei vini. Bisogna pensare alla storia che si nasconde dietro a una cantina, narrare le strade seguite per arrivare al prodotto finito, chiedersi quali sono i percorsi turistici che ruotano intorno ai vigneti o ai luoghi della produzione. Il vino non si vende da solo, ma la sua storia ci aiuta in questo lavoro. Come? Raccontando i valori di un prodotto, tutto ciò che le persone dovrebbero sapere.

Qualche esempio utile: Chianti e Marsala

Perché il Chianti è così famoso? Perché le persone riconoscono e cercano questo nome? Perché è stato fatto un sapiente lavoro di storytelling. La storia, i borghi, le colline toscane, le tradizioni, l’appartenenza. La geolocalizzazione fa la sua parte e si presta al gioco della narrazione. Il vero Chianti è quello che viene prodotto in determinate zone, e lo storytelling si arricchisce di un altro elemento: l’esclusività. Un esempio simile è quello del vino Marsala, prodotto in provincia di Trapani. Qui nasce e si alimenta la storia del commerciante inglese John Woodhouse: nel 1773 approda a Marsala e assaggia il vino locale custodito nelle botti di rovere. Decide di portarlo in Inghilterra aggiungendo acquavite per mantenere le caratteristiche durante il lungo viaggio. Una combinazione che riscuote successo in patria e spinge Woodhouse a produrre vino Marsala in quantità industriali, perfezionandolo con tecniche acquisite in Spagna e in Portogallo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per