Passa ai contenuti principali

Storytelling, come ti racconto il vino

WINE2WINE: VENDERE E RACCONTARE LA CANTINA CON IL WINE STORYTELLING
Cosa significa fare storytelling per una cantina? Vendere attraverso la narrazione dell’azienda e del prodotto? Veicolare valori condivisi? Scopriamolo insieme.

Si parla molto di storytelling aziendale, di narrazione del bene o del servizio. Sono i valori a muovere le persone, non gli spot pubblicitari. Vero? Falso? Difficile dare una definizione netta della situazione. Un punto però è chiaro: i potenziali clienti non possono essere raggiunti e convinti solo con la pubblicità tradizionale, con l’interruption marketing.

Questo discorso vale anche per il vino, e per l’attività di una cantina. Certo, ci sono delle differenze importanti tra B2B e B2C, e le logiche che si trovano alla base di una decisione commerciale possono essere molto diverse. Quello che non cambia, oggi, è l’importanza dell’inbound marketing, il processo che permette ad un’azienda di farsi trovare nel momento in cui i clienti hanno bisogno. La pubblicità tradizionale lascia il posto alle strategie basate sui contenuti capaci di fondere emozione e informazione. Lo stesso Facebook si dirige verso questa soluzione: il social network più utilizzato del web – una sorta di ecosistema interno, una rete nella rete – punta sulle pubblicità capaci di raccontare storie. L’esempio è offerto da Facebook Canvas, un modello di advertising pensato per il mobile e per il visual, per fondere in un unico prodotto immagini, video, testo, link e call to action. Non c’è più un messaggio, uno slogan, una headline: c’è un’esperienza. 

La pubblicità è nello sviluppo narrativo

I mezzi per raccontare i propri vini e la propria cantina abbondano. Si può usare il video, strumento decisivo perché permette di fondere codici e di sfruttare la carica emotiva, ma si può anche lavorare con il visual marketing attraverso le immagini e raccontando la propria azienda con Pinterest, Instagram, lo stesso Facebook. O ancora Twitter. E la scrittura? Un blog è un ottimo strumento per fare storytelling. Una cantina può essere raccontata in mille modi differenti, ma prima di investire in questo settore – perché per fare wine storytelling è necessario investire e lavorare con professionisti – bisogna prendere coscienza di un punto: il proprio vino si vende grazie ai valori che si riescono a raccontare. Ci sono delle eccezioni e delle strade intermedie. La distribuzione è ancora importante, e la pubblicità tradizionale può fare molto. Ma ogni strategia di marketing ha degli equilibri, delle ramificazioni da curare e sviluppare. Lo storytelling può essere la soluzione per chi vuole costruire un’immagine, farsi ricordare grazie ai valori. E fare in modo che il proprio nome corrisponda a un’idea.

Dobbiamo diventare il contenuto

Lo storytelling permette di veicolare dei significati con immagini riconoscibili e sintetizzate da codici condivisi. Detto in altre parole, il messaggio commerciale si fa da parte e diventa indiretto.

Le persone sfruttano sempre di più il web per trovare informazioni ed emozioni e ignorano la pubblicità. L’obiettivo è quindi di comunicare sfruttando questa logica, sintetizzando messaggi complessi attraverso linguaggi che le persone conoscono. E che si applicano bene al mercato dei vini. Bisogna pensare alla storia che si nasconde dietro a una cantina, narrare le strade seguite per arrivare al prodotto finito, chiedersi quali sono i percorsi turistici che ruotano intorno ai vigneti o ai luoghi della produzione. Il vino non si vende da solo, ma la sua storia ci aiuta in questo lavoro. Come? Raccontando i valori di un prodotto, tutto ciò che le persone dovrebbero sapere.

Qualche esempio utile: Chianti e Marsala

Perché il Chianti è così famoso? Perché le persone riconoscono e cercano questo nome? Perché è stato fatto un sapiente lavoro di storytelling. La storia, i borghi, le colline toscane, le tradizioni, l’appartenenza. La geolocalizzazione fa la sua parte e si presta al gioco della narrazione. Il vero Chianti è quello che viene prodotto in determinate zone, e lo storytelling si arricchisce di un altro elemento: l’esclusività. Un esempio simile è quello del vino Marsala, prodotto in provincia di Trapani. Qui nasce e si alimenta la storia del commerciante inglese John Woodhouse: nel 1773 approda a Marsala e assaggia il vino locale custodito nelle botti di rovere. Decide di portarlo in Inghilterra aggiungendo acquavite per mantenere le caratteristiche durante il lungo viaggio. Una combinazione che riscuote successo in patria e spinge Woodhouse a produrre vino Marsala in quantità industriali, perfezionandolo con tecniche acquisite in Spagna e in Portogallo.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...