Passa ai contenuti principali

Vulcanei. Al via la tappa 2016 di Volcanic Wines

VULCANEI: I VOLCANIC WINES D’ITALIA IN SCENA SUI COLLI EUGANEI
Degustazioni, visite guidate, escursioni nel cuore verde del Veneto.

Eleganti ed assolutamente unici: i vini vulcanici, sono ormai da tempo nella hot list dei winelover di tutto il mondo. Anche per questo è grande l’attesa per Vulcanei, tappa 2016 di Volcanic Wines, la kermesse - figlia dell’omonima associazione - che da 4 anni dà lustro alle eccellenze enoiche nate dai suoli vulcanici italiani. Scenario d’eccezione, per sabato 21 e domenica 22 maggio, lo splendido Parco Regionale dei Colli Euganei.

L’associazione Volcanic Wines, nata nel 2012, riunisce i territori della Penisola di origine vulcanica. Terreni preziosi che, in combinazione con i diversi microclimi, conferiscono alle uve caratteristiche uniche. L’associazione conta ad oggi ben 15 aree del territorio nazionale: Campi Flegrei e Ischia, Colli Euganei, Etna, Frascati, Gambellara, Lessini, Mogòro, Orvieto, Pantelleria, Pitigliano e Sovana, Soave, Tuscia, Vulture, Vesuvio, Vulture.

Location esclusiva per l’appuntamento euganeo sarà il Castello del Catajo, maestoso maniero cinquecentesco, da poco riconsegnato in tutto il suo splendore alla curiosità dei visitatori. Il complesso poggia sul lato di un grande anfiteatro adiacente a Battaglia Terme, che probabilmente fu la grande caldera del più antico fenomeno vulcanico euganeo. Una grande “barchessa” - edificio rurale tipico dell'architettura della villa veneta - ospiterà 31 fra i migliori produttori euganei, mentre l'adiacente antica sala della Pallacorda sarà animata dai vignaioli degli altri territori vulcanici italiani nonché, per la prima volta, da ospiti provenienti da due altre aree vulcaniche europee, il Naturgarten Kaiserstuhl – Germania - e il Parc naturel régional des Volcans d'Auvergne – Francia - con i rispettivi produttori. Per far comprendere meglio l’unicità della propria terra, ogni vignaiolo porterà con sé un campione di terriccio nel quale affondano le radici le proprie viti, mentre degli esperti guideranno dei laboratori di degustazione guidata.

Il Cortile dei Giganti ospiterà poi una selezione dei migliori prodotti gastronomici locali, tre presidi Slow Food, salumi e formaggi Dop e le antiche ciliegie vulcaniche del Monte Gemola. Un originalissimocoffee corner completerà l’offerta.

Durante le due giornate di manifestazione sarà inoltre possibile visitare le stanze affrescate più antiche e prestigiose del Castello del Catajo, che saràper l’occasione un punto di partenza ideale per ogni sorta di percorso: sentieri naturalistici, vie fluviali, piste ciclabili ed equestri.

L'Associazione Strada del Vino Colli Euganei propone infatti itinerari diversi e personalizzati - fruibili anche in pacchetti weekend – capaci di coinvolgere l'enogastronomia, i percorsi termali, gli aspetti naturalistici e la cultura a tutto tondo. Grazie anche al patrocinio della Regione Veneto, tutti i 180 km quadrati del Parco Regionale dei Colli Euganei saranno coinvolti nell'evento con cantine, ristoranti, alberghi, agriturismi, musei, ville storiche e giardini aperti all'accoglienza. Senza dimenticare il ruolo fondamentale che qui giocano le acque, grazie alla più grande stazione termale d’Europa.

Proprio quella di far parte di parchi naturali – Regionali o Nazionali - è una coincidenza che caratterizza molti dei distretti appartenenti a Volcanic Wines. Per questo motivo l'evento Vulcanei, creato di concerto fra Consorzio Tutela Vini Colli Euganei, Strada del Vino Colli Euganei e Consorzio Terme Euganee,vuole andare ben oltre la kermesse enologica, innescando un dialogo nazionale e internazionale fra territori che hanno in comune un fascino particolare, produzioni agroalimentari eccellenti, nonché la necessità di sviluppare forme di turismo ecosostenibile. Nei Colli Euganei si sta costituendo un Biodistretto, potendo questa area vantare una superficie coltivata in BIO certificato di molto superiore alla media regionale. E soprattutto è in fase di studio la candidatura a "Biosphere" nello specifico registro mondiale UNESCO.

PROGRAMMA

Sabato 21 maggio:

Dalle 15.30 alle 22.30 - Castello del Catajo.

Apertura dei banchi d’assaggio al pubblico.

Degustazioni guidate sui vini vulcanici.

Visite guidate al Castello del Catajo.

Domenica 22 maggio

Dalle 10.30 alle 19.30 – prosegue per tutta la giornata la manifestazione Vulcanei al Castello del Catajo.

Apertura dei banchi d’assaggio al pubblico.

Degustazioni guidate sui vini vulcanici.

Visite guidate al Castello del Catajo.

TICKETS – BIGLIETTI

Il costo del biglietto d’ingresso acquistato in loco è di 14,00 euro

In prevendita on line su www.vulcanei.wine è di 12,00 euro

Sono compresi nel costo del biglietto:

• calice e bisaccia

• degustazione di tutti i vini

• panificati e acqua

• accesso al Giardino dei Giganti

• accesso alla Sala della Pallacorda (che accoglie i vignaioli italiani e stranieri)

• accesso al portico adiacente la Sala della Pallacorda (che ospita i produttori euganei)

• accesso al Giardino delle Delizie e alla Grande Peschiera

I partecipanti a VULCANEI possono partecipare alle visite guidate al piano nobile del Castello del Catajo, a 4,00 euro (anziché 8,00).

Per Info e prevendite:

www.vulcanei.wine

info@vulcanei.wine

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...