Organizzato da deGusto Salento, l'associazione produttori del Negroamaro, ecco ROSÉXPO il 1° Salone internazionale dei Vini Rosati
Nella splendida cornice del MUST di Lecce (Museo Storico della Città di Lecce), nel cuore pulsante della capitale del barocco, dal 31 maggio al 2 giugno, andrà in scena la prima grande kermesse sul vino rosato 
Un museo a cielo aperto: stucchi, marmi, statue, il colore caldo della sua pietra unica in un tripudio bizzarro e geniale di decorazioni. 
Tutto questo e altro ancora è Lecce, la “Firenze del barocco”, l’”Atene 
delle Puglie”, il trionfo del barocco fiorito.
La Lecce e il suo barocco ospiterà ROSÉXPO la manifestazione che vuole mettere l'accento al vino rosato. 
L’obiettivo dell’evento è quello di creare un percorso condiviso per la promozione dei territori vocati alla produzione di questa tipologia di vino, sia in Italia che all'estero, facendo il punto su terroir, vitigni, tecniche produttive e aspetti sensoriali secondo un'ottica di confronto tra territori di produzione nazionali.
 
L’obiettivo dell’evento è quello di creare un percorso condiviso per la promozione dei territori vocati alla produzione di questa tipologia di vino, sia in Italia che all'estero, facendo il punto su terroir, vitigni, tecniche produttive e aspetti sensoriali secondo un'ottica di confronto tra territori di produzione nazionali.
ROSÉXPO nasce con la volontà di 
essere una manifestazione d’ampio respiro, rivolta al grande pubblico, 
ma con la prospettiva di alimentare interessanti spunti di riflessione 
per gli addetti ai lavori. A riguardo è previsto il focus "Rosati: 
Identità, Innovazione, Immaginario", sviluppato con il supporto di 
partner tecnici prestigiosi (A.I.S. Puglia e Slow Food Puglia) e con il 
contributo di noti esperti del settore che illustreranno gli 
orientamenti futuri per i vini rosati mettendo in evidenza le 
caratteristiche determinanti per entrare nei mercati esteri potenziali e
 le strategie utili per potenziare, dove già presente,  ed alla propensione al loro consumo.
 
Per i consumatori finali, domenica
 1 e lunedì 2 giugno, il MUST ospiterà, per ogni azienda aderente al 
Salone, dei banchi d’assaggio di vini rosati (ciascun banco curato da un
 sommelier AIS) cui si potrà accedere con carnet di euro 10 inclusivo di
 calice e pettorina, con la possibilità anche di potere gustare un 
aperitivo a base di eccellenze gastronomiche locali. 
 
Previa 
prenotazione, il pubblico potrà anche prender parte ai laboratori e alle
 verticali condotti da docenti di AIS Puglia e SLOW FOOD Puglia. Eventi 
collaterali dedicati alle migliori creazioni sartoriali e orafe 
artigianali con momenti musicali completeranno la proposta della prima 
edizione di ROSÉXPO.

Commenti
Posta un commento