Passa ai contenuti principali

Vinissage 2014

Vinissage 2014: vino, cibo e wellness da sabato 24 a lunedì 26 Maggio
Mostra mercato dei vini biologici e biodinamici, organizzata dal Comune di Asti
Oltre ottanta produttori di vino con quasi quattrocento etichette in degustazione, provenienti dalle migliori regioni vinicole italiane: Piemonte, Veneto, Sicilia, Toscana, Puglia, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta. Con Barolo, Barbaresco, Amarone, Nero d’Avola, Prosecco, Brunello di Montalcino e molti bianchi e spumanti metodo classico



Da sabato 24 a lunedì 26 Maggio torna Vinissage, mostra mercato dei vini biologici e biodinamici, organizzata dal Comune di Asti in collaborazione con l’Associazione Officina Enoica.

Saranno oltre un centinaio gli artigiani del gusto che presenteranno al grande pubblico i prodotti provenenti da molte regioni italiane Oltre ai vini, Vinissage, come ogni anno, ospiterà produttori ed artigiani di altri prodotti gastronomici: pane, salumi, formaggi, olio, dolci, conserve, confetture, derivati alimentari della canapa, provenienti da agricoltura biologica e biodinamica.

Oltre ottanta produttori di vino con quasi quattrocento etichette in degustazione, provenienti dalle migliori regioni vinicole italiane: Piemonte, Veneto, Sicilia, Toscana, Puglia, Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta. Barolo, Barbaresco, Amarone, Nero d’Avola, Prosecco, Brunello di Montalcino e molti bianchi e spumanti metodo classico, costituiranno il ricco panorama della produzione enologica biologica e biodinamica che sarà presentato direttamente dai produttori presenti.

La manifestazione aprirà sabato pomeriggio con la presentazione del progetto “Il biologico contro le mafie: l’esperienza di Cascina Caccia - San Sebastiano da Po (TO) e la sua trasformazione da luogo di mafia ad azienda agricola, luogo di pace, educazione e cultura.”

Seguirà l’esibizione musicale dei piccoli artisti (dai 4 ai 12 anni) dell’orchestra dell’Associazione Musicale Suzuki di Asti e in serata l’aperitivo con “…cucina in compagnia”.
Nella giornata di domenica, la condotta di Asti di Slow Food proporrà una serie di golose attività per far conoscere, assaggiando, i prodotti locali.

In programma anche “LItalia in verticale”, una degustazione verticale di vini siciliani e piemontesi accompagnati da specialità a base di farina di canapa e salumi emiliani. La degustazione sarà curata dalla sezione ONAV di Asti, che, da sempre, accompagna Vinissage.

Nel tardo pomeriggio Fabrizio Gallino, sommelier e degustatore, presenterà “Vino in Valle“, un libro-guida per scoprire la Valle d’Aosta enologica, tra vini e vigne.

Grazie alla volontà di Asti di essere città del vino a tutti gli effetti, attenta al rispetto dell’ambiente e della salute, si affiancano al ricco programma di Vinissage altri eventi collaterali in città.

Sabato e domenica sera le strade del centro storico si trasformano in un grande ristorante con “Wine street tasting”; nei bar e nei ristoranti aderenti verranno proposte degustazioni di vini locali biologici e piatti tipici (www.creativeasti.com/winestreet).

Un settore, quello del bio, che negli ultimi anni è cresciuto enormemente, grazie anche ad eventi come Vinissage, che contribuiscono ad avvicinare i consumatori all’agricoltura biologica stimolando l’adozione di stili di vita sostenibili.

Per contribuire ad uno stile di vita sostenibile gli istruttori di Nordic Walking inviteranno turisti e cittadini a partecipare alla prima di “Asti in cammino”, due itinerari (4 e 10 km) per conoscere e apprezzare sempre più il centro storico e la prima collina. Oltre agli istruttori i gruppi saranno accompagnati da guide turistiche aderenti a FederAgit.

Sarà possibile per i visitatori praticare il Nordic Walking o Camminata Nordica con bastoncini, una pratica sportiva che tiene in forma fisica le persone di ogni età, in qualsiasi luogo, città, campagna, mare e montagna. Tutti i camminatori saranno premiati con l’ingresso gratuito a Vinissage e la possibilità di degustare i prodotti in esposizione.

L’ingresso al Vinissage darà inoltre diritto all’ingresso gratuito all’Urban Adventure Park (sabato e domenica dalle 11 alle 19,30)
Possono accedere gratuitamente a Vinissage, oltre agli operatori professionali accreditati, anche tutti gli associati di ONAV, AIS, FISAR, AISP e Slow Food.

ASTI è: Città del Vino Città del Bio

Nutrire il Pianeta. Energia per la vita
“Questo e' il tema dell'Expo2015, l'evento mondiale per eccellenza che si terrà a Milano il prossimo anno. Oltre venti milioni di turisti arriveranno in Italia per conoscere la storia, la tradizione e il futuro. Vinissage e' cresciuto ed e' diventato un appuntamento di riferimento in Italia per la cultura dei vini biologici, biodinamici e naturali.
Per molti e' una filosofia, per altri e' uno stile di vita, per altri una moda; sicuramente sono la massima espressione del rapporto uomo-terra.
Tre giorni per degustare oltre 300 vini, ma soprattutto avere un rapporto diretto con i vignaioli che sapranno trasmettere il loro sapere e il loro modo di vedere il mondo.
Tre giorni vivere Asti e il Monferrato. Vinissage, pronti per Expo2015”.
Andrea Cerrato
Assessore al Turismo, Agricoltura e Sviluppo Economico Comune di Asti

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...