Passa ai contenuti principali

"Pietrasanta Vini d'autore-Terre d'Italia"

Torna "Pietrasanta Vini d'autore-Terre d'Italia"
 Dopo il grande successo dello scorso anno, al via la seconda edizione dell'evento lucchese. Si ripropone  un appuntamento divenuto già imperdibile per gli appassionati del grande vino italiano e per gli operatori del settore enogastronomico


Domenica 18 e lunedi 19 maggio saranno schierati, nel suggestivo Chiostro di S. Agostino in pieno centro storico di Pietrasanta, in provincia di Lucca, 70 produttori provenienti da tutta Italia con oltre 350 etichette da scoprire e degustare insieme, per un viaggio all'insegna del Bacco più gustoso. Grazie alla scrupolosa selezione dei partecipanti, essi arriveranno pressoché da ogni regione per essere personalmente presenti e raccontare i loro vini e i loro territori.

Pietrasanta Vini d'Autore dunque prenderà ancora vita in uno dei borghi più vivaci della Versilia, meta di un turismo amante del bello e del buono; un paese che vanta un'antica propensione per l'arte, iniziata con Michelangelo e giunta ai giorni nostri grazie a firme quali Botero e Mitoraj: basti pensare che proprio nella Chiesa di Sant'Agostino e nello stesso chiostro nei giorni della manifestazione sarà possibile ammirare una mostra dedicata allo scultore messicano Gustavo Aceves e che vedrà protagonisti i suoi monumentali cavalli, simbolo della vita.

A rappresentare i grandi terroir italiani ed una selezione eclettica, variegata e stimolante della produzione d'eccellenza del nostro Bel Paese, ci saranno anche quest'anno (con importanti new entry) le bollicine di Franciacorta, i grandi bianchi di Friuli ed Alto Adige,  gli autoctoni Vermentino (da Luni alla Sardegna), e poi Soave, Pigato, Fiano di Avellino, Greco di Tufo, Etna Bianco. In rosso, fortissima la pattuglia delle Langhe dei Barolo e dei Barbaresco, ci sarà la Valpolicella con i grandi Amarone, ci saranno i Lambrusco d'autore e i grandi rossi del sud che arriveranno dall'Abruzzo del Montepulciano alla Sicilia dell'Etna e del Nero d'Avola, fino alla Sardegna del Cannonau. Oltre, naturalmente, ad una bella compagine proveniente dai migliori terroir toscani.

Uno spazio speciale sarà dedicato alla gastronomia, animata da veri e propri artigiani del gusto, dai quali sarà possibile assaggiare ed acquistare le loro golose creazioni fatte di salumi, eccellenze di cinta senese, formaggi e piccanti preparazioni.

E questa nuova edizione porta con sé anche due importanti novità!

La prima riguarda le vecchie annate, una finestra preziosa che si aprirà su millesimi meno recenti - quando non proprio “d’epoca” - delle varie produzioni, mentre la seconda è un omaggio dedicato ai big fuori dello Stivale, ovvero una degustazione di vini della Loira - che si svolgerà nella Sala dell’Annunziata lunedì 19 alle ore 15 -  curata e guidata dall’agronomo ed enologo Lamberto Tosi. Uno stimolante excursus su alcune denominazioni di grande forza comunicativa e senso del territorio, frutto di piccoli ma grandi produttori. I posti disponibili, ad ingresso libero, saranno solo venti, un cadeau offerto ai visitatori che per primi si prenoteranno lunedì 19 maggio all’ingresso dell'evento

La manifestazione è supportata dal Comune di Pietrasanta ed è ideata ed organizzata dal gruppo che dal 1999 dà forma e sostanza alla testata on line L'AcquaBuona, specializzata nell'informazione e nell’approfondimento su enogastronomia ed agroalimentare di qualità, raccontati in presa diretta e con immutata passione. Un gruppo che è anche ideatore ed organizzatore, da ben sette anni, di Terre di Toscana, ossia della più importante kermesse italiana dedicata al vino toscano, dove ogni anno prendono parte 130 produttori e 3000 visitatori tra giornalisti, buyer, ristoratori, enotecari, distributori, sommelier ed appassionati.

Le aziende partecipanti:
Adriano Marco e Vittorio (Piemonte – Langhe), Bellavista (Lombardia – Franciacorta), Bruna (Liguria – Riviera Ligure di Ponente), Gaspare Buscemi (Friuli – Collio) – Ca’ dei Frati (Lombardia – Lugana), Cantina della Volta (Emilia -Modena), Cantina di Sorbara (Emilia – Sorbara), Cantina di Terlano (Alto Adige – Terlano), Cantine Di Marzo (Campania – Irpinia), Cantine Ferrari (Trentino), Casavyc (Toscana – Maremma), Castello di Buttrio (Friuli – Colli Orientali del Friuli), Castello di Neive (Piemonte – Langhe), Castello Vicchiomaggio (Toscana – Chianti Classico), Clarabella (Lombardia – Franciacorta), Colterenzio (Alto Adige), Contadi Castaldi (Lombardia – Franciacorta), Dipoli Peter (Alto Adige – Egna), Drius (Friuli – Collio e Isonzo), Elio Grasso (Piemonte – Langhe), Ettore Germano (Piemonte – Langhe), Falkenstein (Alto Adige – Val Venosta), Fattoria di Magliano (Toscana – Maremma), Felsina (Toscana – Chianti Classico), Firriato (Sicilia – Trapani, Etna e Isola di Favignana), Giacomelli (Liguria – Colli di Luni), Gini (Veneto – Soave), Grifalco (Basilicata – Vulture), Gulfi (Sicilia – Pachino), Hartmann Donà (Alto Adige – Merano), I Clivi (Friuli – Collio e Colli Orientali), Il Mosnel (Lombardia – Franciacorta), Ka* Manciné (Liguria – Dolceacqua),  La Bellanotte (Friuli – Isonzo), La Fralluca (Toscana – Suvereto), La Montina (Lombardia – Franciacorta), La Pietra del Focolare (Liguria – Colli di Luni), Leone De Castris (Puglia – Salento), Le Rocche del Gatto (Liguria – Riviera Ligure di Ponente), Lis Neris (Friuli – Isonzo), Masciarelli (Abruzzo), Mora & Memo (Sardegna – Serdiana), Mura (Sardegna – Gallura), Manni Nössing (Alto Adige – Valle Isarco), Paitin (Piemonte – Langhe), Pala (Sardegna – Serdiana), Parusso (Piemonte – Langhe), Passopisciaro (Sicilia – Etna), Ermes Pavese (Valle d’Aosta – Morgex), Petra (Toscana – Suvereto), Picchioni Andrea (Lombardia – Oltrepò Pavese), Pietradolce (Sicilia – Etna), Pietroso (Toscana – Montalcino), Pojer e Sandri (Trentino), Pra (Veneto – Soave), Roagna (Piemonte – Langhe), Ronco del Gelso (Friuli – Isonzo), Ruggeri (Veneto – Valdobbiadene), Suavia (Veneto – Soave), Tenuta Anfosso (Liguria – Dolceacqua), Tenuta Castelbuono (Umbria – Montefalco), Tenuta La Badiola (Toscana – Castiglione della Pescaia), Tenute Cisa Asinari Marchesi di Gresy (Piemonte – Langhe), Torre dei Beati (Abruzzo – Loreto Aprutino), Traerte-Vadiaperti (Campania – Irpinia), Travaglini (Piemonte – Gattinara), Vajra (Piemonte – Langhe), Venica & Venica (Friuli – Collio), Zenato (Veneto – Lugana e Valpolicella)

Luoghi, orari ed informazioni:
Chiostro di Sant’Agostino – Piazza Duomo – Pietrasanta (LU)
domenica 18 maggio: ore 11,30 – 19,30
lunedì 19 maggio: ore 11,30 – 18,30

Ingresso €20, ridotto (€15) per i soci AIS, FISAR, ONAV, SLOW FOOD, TOURING e abbonati al notiziario de L’AcquaBuona

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...