Passa ai contenuti principali

Cantine Aperte 2014

MOVIMENTO TURISMO VINO, ARRIVA CANTINE APERTE: DOMENICA 25 MAGGIO DEGUSTAZIONI E MUSICA ‘A SUON DI TWEET’ NELLE CANTINE MTV D’ITALIA CON IL CONTEST #SUONODABERE
Musica e vino uniscono l’Italia nell’edizione n.22 di Cantine Aperte, in programma domenica 25 maggio da Nord a Sud dello Stivale 



L’appuntamento più amato del Movimento Turismo del Vino quest’anno abbina infatti all’esperienza in cantina le melodie e il web 2.0 con #suonodabere, il contest su Twitter che premia durante l’evento il miglior abbinamento in 140 caratteri tra vino, territorio e canzoni (regolamento su www.movimentoturismovino.it).

Dalle degustazioni alle visite in vigna, numerose saranno le iniziative che dalle Alpi all’Etna celebreranno il sodalizio tra vino e musica abbinato alla cultura e alla mobilità sostenibile, incluse quelle accompagnate dalla speciale playlist musicale del sound designer Paolo Scarpellini che farà da colonna sonora dell’evento.

In Campania, tra passeggiate in antiche cantine sotterranee e brunch in vigna, c’è spazio per mostre fotografiche in bottaia e concerti jazz, mentre in Puglia i visitatori potranno andare in giro per cantine a bordo dei wine bus, in bicicletta o condividendo l'auto con altri enonauti (carpooling) per degustare centinaia di etichette, ammirare foto di antichi ulivi del territorio oppure opere d’arte realizzate con la grafite. Se tour nei vigneti a cavallo, violini e piatti della tradizione locale arricchiranno le visite nelle aziende MTV del Lazio, ad allietare i visitatori nelle cantine del Piemonte ci saranno invece pranzi con il vignaiolo e giochi di fuoco per bambini, oltre alla mostra di body painting dell’artista Guido Daniele. In Umbria, accanto alle cene con il vignaiolo del 24 maggio, sarà possibile andare alla scoperta delle regione attraverso gli scatti di Steve McCurry oppure fare un salto al Museo del Vino di Torgiano, custode di 5mila anni di storia enologica narrata attraverso più di 3000 reperti, che quest’anno festeggia quarant’anni.

In tutta Italia c’è spazio anche per le proposte a tema sociale: si va dal Friuli Venezia Giulia con il Kit Cantine Aperte Unicef per contribuire alla campagna ‘Vogliamo Zero’ (raccolta fondi contro la mortalità infantile) alla Puglia con l’iniziativa Chiaro e Tondo (acquistando il calice in vetro con tasca, in omaggio i braccialetti “Made in Carcere – Cantine Aperte” realizzati con materiali di recupero dalle detenute delle carceri femminili italiane); dall’Abruzzo che scende in campo con l’Associazione Italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma (numerose cantine devolveranno a favore dell’AIL – sezione di Pescara parte del ricavato delle vendite dei calici) all’Umbria che dedica il calice ufficiale di Cantine Aperte al Comitato per la vita “Daniele Chianelli” per la ricerca e la cura di leucemie, linfomi e tumori di adulti e bambini. E se in Toscana Cantine Aperte è ‘pet friendly’ con momenti di relax e gioco dedicati agli amici a 4 zampe, in Veneto l’esperienza in cantina va a braccetto con lo smartphone grazie a #winestory, il nuovo VenetoStile che invita gli enoappassionati a raccontare e condividere ricordi, foto e emozioni in un tweet o in un post.

Sempre a tema social, anche il contest nazionale #suonodabere del Movimento Turismo Vino che proclamerà i 3 tweet vincitori domenica 25 maggio. Per partecipare, basterà pubblicare (fino al 22 maggio) un ‘cinguettio’ indicando un territorio, una denominazione o un vitigno in abbinamento al titolo di una canzone o ad un gruppo musicale e aggiungere tre aggettivi che ne spieghino caratteristiche e peculiarità. In palio, un weekend per due persone da trascorrere in una delle cantine socie d’Italia. Magari già muniti del “passaporto dell’enonauta”, lo speciale pass per ‘enoturisti Doc’ da ritirare in tutte le aziende MTV d’Italia. Al 20° timbro, uno per ogni visita, in premio la sacca porta-etichette Made in Carcere, realizzata con materiali di recupero dalle detenute delle carceri femminili italiane.

Per Daniela Mastroberardino, presidente del Movimento Turismo del Vino: “Accanto al fascino delle cantine aperte che da oltre vent’anni richiama enoappassionati da tutta Italia, si aprono nuovi modelli di fruizione dell'evento stesso, il cui target è sempre più giovane. Per questo fondamentali sono le 'contaminazioni' di Internet, dei social e della musica. Visitare un’azienda è diventata un’esperienza indimenticabile, in grado di regalare ai 4 milioni di enoturisti in giro per lo Stivale momenti unici di convivialità e di scoperta, perché raccontati direttamente da chi il vino lo produce”.

Cantine Aperte è un marchio di proprietà del Movimento Turismo del Vino, registrato e protetto giuridicamente per contrastarne qualunque abuso/imitazione e garantire ai consumatori qualità e professionalità nell’accoglienza, tratti distintivi delle cantine MTV.

Tra gli sponsor del Movimento Turismo del Vino: Vinitaly, WineMobile, Rastal, Granart e OverCapital.

IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO
L'Associazione Movimento Turismo del Vino è un ente non profit ed annovera circa 1000 fra le più prestigiose cantine d'Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità.

Per contatto: InterCOM - Ufficio stampa Movimento Turismo del Vino
Ilaria Koeppen 334-3486392 koeppen@agenziaintercom.it
Viviana Laudani 328-7993824 comunicazione@agenziaintercom.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari