Passa ai contenuti principali

ViNòforum Cantine da Chef

LO SPAZIO DEL GUSTO – ViNòforum 2014
Si conferma l’appuntamento con Cantine da Chef: chef stellati, grandi cantine e apertura all’alta cucina internazionale con gli chef provenienti da Norvegia, Slovenia e Scozia



Heinz Beck, Niko Romito, Pino Tinari, Mauro Uliassi, Marianna Vitale dall’Italia, Thomas Kavcic, Mark Greenaway, Frode Selvaag con le più rinomate cantine italiane ed internazionali sono solo alcuni tra i protagonisti del ricco calendario di degustazioni in programma dal 6 al 21 giugno a Roma nello Spazio del Gusto di Vinòforum. 

Si conferma con l’undicesima edizione dello Spazio del Gusto di Vinòforum l’atteso appuntamento con “Cantine da Chef”, che per la terza edizione si rinnova e presenta una formula volta a rendere ancora più coinvolgente l’incontro tra l’alta cucina internazionale e l’eccellenza enologica. 

Ad accogliere il pubblico, per l’occasione, ci sarà infatti lo chef Arcangelo Dandini che vestirà i panni dell’oste di sala e i più esperti opinion leader del settore che si alterneranno nel guidare le degustazioni. 

Ma c’è un’altra importante novità quest’anno: Vinòforum ospiterà i sapori di Norvegia, Slovenia e Scozia. Lo chef Frode Selvaag realizzerà un menù composto da piatti che vedranno protagonisti i migliori prodotti dei mari di Norvegia in abbinamento ai vini Firriato; le proposte di Thomas Kavcic, il cui amore per la cucina si fonda su una lavorazione che non intacchi la qualità delle materie prime, tanto da aver inventato una “piastra di sale” che permette una “cottura viva” di piatti, saranno abbinate ai vini di Simcic e a seguire Mark Greenway, con una passione innata per gli ingredienti scozzesi interpretati con tecniche moderne, che delizierà gli ospiti con un menù piacere per occhi e palato in abbinamento ai vini di Primosic, Sottimano, Argiano.

Un ricco calendario di appuntamenti attende pertanto a giugno i visitatori dello Spazio del gusto di Vinòforum, in cui la cucina sarà co-protagonista del vino con 16 grandi chef italiani e stranieri abbinati ad altrettante rinomate cantine. 

Ogni sera a partire dalle 21, per tutta la durata della manifestazione, gli chef infatti cucineranno dal vivo presentando piatti esclusivi, espressamente creati “partendo dal vino” (e non viceversa !) per esaltare i vini delle più importanti aziende vitivinicole presenti. Ogni incontro sarà così l’occasione, non solo di conoscere e degustare selezioni di vini d’altissima qualità, ma di presenziare a degli irripetibili Food Show tenuti dai più esperti “protagonisti” della cucina italiana e internazionale. 

Il calendario degli Chef è ricco di sorprese e nomi importanti. Ci sarà Heinz Beck (***Michelin) in abbinamento agli Champagne Ruinart, Niko Romito (***Michelin) in abbinamento ai vini di Falesco, la cucina di Pino Tinari (* Michelin) incontrerà invece Luce di Frescobaldi, Mauro Uliassi (** Michelin) sarà in abbinamento agli Champagne Perrier Jouet, Marianna Vitale (* Michelin) incontrerà gli Champagne Pommery, Marco Carraro sarà presente con Venica&Venica, Luciano Zazzeri (* Michelin) cucinerà in onore dei vini Puiatti e Tre Rose, i piatti di Angelo Sabatelli incontreranno Fattoria Le Pupille, Maria Probst (* Michelin) sarà con Campagne Thienot, Gionata Rossi invece sarà con i vini delle aziende Schloss Schönborn, Albert Pic Chablis, Chateau Palmer, lo chef Paolo Trappini incontrerà i vini di Banfi, Michelino Gioia (* Michelin) sarà in abbinamento ai Vini Francesi e infine Vittorio Fusari con le bollicine italiane di Berlucchi. 

“Cantine da Chef” è uno dei progetti di punta di Vinòforum – lo spazio del gusto, che anche per questa undicesima edizione si svolgerà presso il Lungotevere Maresciallo Diaz (Farnesina), in una Roma colorata dalla primavera: uno spazio del gusto di 10.000 mq en plen air, dove saranno presenti oltre 2.500 etichette in degustazione, eccellenze gastronomiche, enoteche e chef e che lo scorso anno ha ospitato oltre 44 mila i visitatori. 

L’edizione 2014 di Vinòforum aprirà le porte al pubblico il 6 di giugno per continuare fino al 21 dello stesso mese. 

“Il progetto Cantine da Chef – commenta Emiliano De Venuti – produttore e regista della manifestazione - conferma la volontà di Vinòforum di valorizzare un nuovo modo di vivere il vino in cui la classica degustazione cambia forma e direzione e si trasforma in uno show dinamico e unico nel suo genere che vede l’interazione diretta tra chef e produttore vitivinicolo secondo un nuovo modo di interpretare gli abbinamenti”.

Il progetto “Cantine da Chef” è aperto al grande pubblico fino ad esaurimento posti, per accedervi è necessario consultare il sito internet www.vinoforum.it nella sezione eventi.

CALENDARIO “CANTINE DA CHEF” // LO SPAZIO DEL GUSTO – VINOFORUM 2014 

Venerdì 6 giugno         LUCE di Frescobaldi e lo Chef PINO TINARI (* Michelin) 

Sabato 7 giugno          THIENOT e lo chef MARIA PROBST (* Michelin) 

Domenica 8 giugno     FIRRIATO e lo chef FRODE SELVAAG 

Lunedì 9 giugno          POMMERY e lo chef MARIANNA VITALE (* Michelin) 

Martedì 10 giugno        PERRIER JOUET e lo chef MAURO ULIASSI (** Michelin) 

Mercoledì 11 giugno    VENICA&VENICA e lo chef MARCO CARRARO (* Michelin)

Giovedì 12 giugno       BERTANI e lo chef LUCIANO ZAZZERI (* Michelin) 

Venerdì 13 giugno       FATTORIA LE PUPILLE e lo chef ANGELO SABATELLI 

Sabato 14 giugno        RUINART e lo chef HEINZ BECK (*** Michelin) 

Domenica 15 giugno SCHLOSS SCHÖNBORN, ALBERT PIC CHABLIS, CHATEAU   PALMER e lo chef GIONATA ROSSI 

Lunedì 16 giugno        SIMCIC e lo chef THOMAS KAVCIC 

Martedì 17 giugno        FALESCO e lo chef NIKO ROMITO (*** Michelin) 

Mercoledì 18 giugno    PRIMOSIC, ARGIANO, SOTTIMANO e lo chef MARK GREENAWAY 

Giovedì 19 giugno       BANFI e lo chef PAOLO TRIPPINI 

Venerdì 20 giugno       I VINI FRANCESI e lo chef MICHELINO GIOIA 

Sabato 21 giugno        BERLUCCHI e lo chef VITTORIO FUSARI

Commenti

Post popolari in questo blog

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari