Passa ai contenuti principali

Spring Beer Festival

Al via il 15-16-17-18 maggio 2014 alla Città dell’Altra Economia di Testaccio, la II Edizione dello Spring Beer Festival la grande Fiera della Birra Artigianale e dei Sapori 
 TORNA ANCHE QUEST’ANNO LO SPRING BEER FESTIVAL E SI TINGE DI BIO. PER 4 GIORNI ALLA CITTA’ DELL’ALTRA ECONOMIA A TESTACCIO FESTA NON STOP. BIRRE ARTIGIANALI, STREET FOOD A KM0. OLTRE 20 BIRRIFICI ITALIANI E LAZIALI. LABORATORI E DEGUSTAZIONI. CONCERTI DAL VIVO.  INGRESSO GRATUITO


Dopo il grande successo dell’anno scorso che ha visto oltre 20mila partecipanti lo Spring Beer Festival torna a Testaccio e si tinge di bio. La birra artigianale, lo street food a km0, la sostenibilità sono le novità di questa seconda edizione dello Spring Beer Festival, Fiera della Birra Artigianale e dei Sapori che si svolgerà dal 15 al 18 maggio 2014 presso la Città dell’Altra Economia (Ex Mattatoio, Largo Dino Frisullo Roma) . E anche per quest’anno confermato l’ingresso gratuito.

Una vera non stop dedicata agli amanti della birra (giovedì 15 maggio e venerdì 16 maggio 18.00/02.00, sabato 17 maggio 14.00/02.00, domenica 18 maggio 14.00/24.00) organizzata da Beerstyle Beershop, Maltese Pub Birroteca e Arrosticini Tornese con la preziosa collaborazione di tutto lo staff della Città dell’Altra Economia. 

Saranno presenti oltre 20 birrifici artigianali italiani e stranieri. La parola d’ordine è bio: alcuni porteranno birre certificate biologiche, altri birre che contengono comunque materie prime a km0. Per i celiaci birre senza glutine. Molti nomi importanti dal mondo brassicolo italiano fra cui Birrificio degli Archi, Opperbacco/Casa di Cura, Croce di Malto, Birrone, Buttiga, Birrificio del Ducato, Elav, Eramo, HIBU, Piccolo Lab, Piccolo Birrificio Clandestino, Troll, White Dog Brewery. Nutrita la rappresentanza laziale: circa la metà dei birrifici presenti arriva infatti dalla nostra regione come Birrificio Aurelio, Birradamare, Revelation Cat, Birrificio Pontino, Turbacci, Free Lions. Senza dimenticare l’ultima nata, la beer firm ECB. Dalla Svizzera il birrificio Bad Attitude.

Per far conoscere più da vicino lo straordinario mondo della birra artigianale è previsti ogni giorno un laboratorio di avvicinamento alla birra artigianale a cura di Beerstyle.

Non mancherà lo street food di qualità e a km0. Gli arrosticini Abruzzesi dell’azienda Tornese, Pizza&Mortazza propone un grande classico della tradizione romana: pizza e mortadella. Cibo bio e sapori della terra nello stand curato da Caffè Boario e dalla Città dell’Altra Economia.

Previsti concerti di band del panorama musicale laziale. Qualche esempio? I Presi per caso, band rock formata da detenuti, ex detenuti e non detenuti. E poi la musica irlandese dei The Shire, inoltre la band romana Tre Chevedonoilre.

Sponsor dell’evento Beerbaccione Beershop e Zenzero.


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...