Passa ai contenuti principali

A Trapani “Cùscusu”

Una settimana alla riscoperta dell’autenticità e della qualità della cucina trapanese con la rassegna enogastronomica “Cùscusu”
 Dal 5 all’11 maggio degustazioni, visite guidate, incontri e laboratori




Sarà ricca di eventi, incontri e degustazioni la rassegna culinaria “Cùscusu” che dal 5 all’11 Maggio trasformerà la città di Trapani in una location ideale per un viaggio attraverso la riscoperta delle tradizioni gastronomiche, partendo da un piatto fortemente legato all’identità territoriale del capoluogo siciliano: il cùscusu.

Un’iniziativa corale, realizzata dall’associazione culturale Trapaniwelcome, che coinvolgerà numerosi enti e associazioni culturali attive nel territorio, oltre al comune di Trapani e quelli di Erice, Paceco e Favignana. 

L’evento mira a valorizzare e preservare il grande patrimonio culinario del territorio favorendo una sinergia fra le diverse eccellenze locali.

Qualità, recupero delle tradizioni e delle tecniche tramandate di generazione in generazione,  utilizzo di ingredienti genuini e fortemente legati al luogo d’origine: questa l’idea portante di una manifestazione che tutela la biodiversità della cucina territoriale, contro ogni forma di omologazione e standardizzazione.

Fra gli eventi in programma conferenze, incontri, laboratori di cucina e wine tasting che si svolgeranno in alcune delle più belle location della città, come musei, biblioteche, cortili, chiostri e piazze. Non mancheranno itinerari e visite guidate nei luoghi più significativi di Trapani e provincia e momenti di svago e intrattenimento.


Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, si potranno gustare deliziosi piatti di cùscusu e dolci tipici nei ristoranti e nelle pasticcerie aderenti all’iniziativa, sabato 10 e domenica 11 Maggio, si svolgerà un evento pubblico nella suggestiva piazza del Mercato del Pesce con laboratori e degustazioni di diverse versioni di cùscusu, rigorosamente alla trapanese.

Un evento “su misura” per turisti e visitatori, che darà la possibilità di creare la propria esperienza, scegliendo fra le tante proposte nell'arco di un’intera settimana. Tante le strutture ricettive aderenti, fra alberghi, case vacanza, b&b, residence, ecc. che accoglieranno i turisti con offerte speciali, come i 3×2 (un pernottamento gratuito su tre).

La manifestazione proseguirà anche sui social media. “Cùscusu” infatti darà la possibilità agli internauti di seguire e condividere aggiornamenti, curiosità e il work in progress sul sito web www.cuscusu.it, twitter (@Cuscusu) instagram (CuscusuTrapani) e facebook (https://www.facebook.com/pages/Cùscusu/578424852249580) .

Per informazioni e per seguire il programma aggiornato degli eventi e le diverse iniziative è possibile visitare il sito www.cuscusu.it .

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim