Passa ai contenuti principali

Atlante dell’Agro Romano

Presentazione del libro di Luigi Cherubini, a cura di Emilia Cento e del Circolo dei Lettori della Biblioteca Flaminia
Un libro che attraverso le mappe racconta la storia della città di Roma, del suo territorio e della Campagna Romana




Questo atlante racconta la straordinaria storia di Roma e del suo territorio attraverso le mappe, perché nessuna città al mondo è stata tanto rappresentata da piante topografiche, disegni e fotografie come la città eterna. 

Roma può infatti contare su una vasta iconografia di cartine, vedute, miniature, immagini risalenti alle epoche più antiche. Molti conoscono l’antico detto “tutte le strade portano a Roma” ma solo pochi sanno che il primo atlante stradale del mondo, la tavola Peutingeriana, era romana.

Questa è solo una delle numerose informazioni che il lettore scoprirà leggendo il testo e sfogliando l’attenta selezione iconografica. Questo Atlante racconta infatti la straordinaria storia di Roma e del suo territorio attraverso le mappe, perché nessuna città al Mondo è stata tanto rappresentata da piante topografiche, disegni e fotografie come la città eterna.

Si passa così da quelle arabe, affascinanti nella loro geometrica semplicità, a miniature medioevali, in cui Roma da capitale del mondo è diventata città santa d’Occidente, passando per epoche più moderne, in cui la città eterna viene scelta dai viaggiatori come meta preferita da inserire nel Grand Tour Europeo, per arrivare alla fine ai giorni nostri in cui Roma è meta di un turismo sempre più variegato.

Si viaggia nel tempo quindi, guardando antiche carte riprodotte su pergamena e su carta, piene di macchie, strappi e cancellature, ma ancora in grado di sprigionare un grande fascino, alla scoperta di una Roma passata di cui conserviamo poche tracce. Una particolarità di quest’Atlante è la spiegazione riservata a chi sono i cartografi: avventurieri, capitani di nave, pirati, agrimensori, architetti, antiquari. 

Completa il volume un elenco di oltre 600 siti “fuori porta”, tutti da visitare, ciascuno localizzato su nuove cartine e che vuol essere per il turista, ma anche per il cittadino romano, uno spunto per scoprire nuove mete per insolite gite fuori porta.

L’autore, Luigi Cherubini, è un appassionato studioso della campagna romana, vive e lavora a Roma. Negli anni ha raccolto un vasto repertorio documentale sull’Agro romano, utilizzato anche per diverse pubblicazioni. Questo “Atlante” è rivolto a tutti coloro che non si accontentano di avere un’immagine stereotipata di Roma e dei suoi bellissimi dintorni, ma vogliono scoprirne gli aspetti più nascosti e affascinanti

FLAMINIA – Venerdì 16 maggio, h. 18:00 - Via Cesare Fracassini 9, 00196 Roma - Tel. 06 45460441
flaminia@bibliotechediroma.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari