Passa ai contenuti principali

Atlante dell’Agro Romano

Presentazione del libro di Luigi Cherubini, a cura di Emilia Cento e del Circolo dei Lettori della Biblioteca Flaminia
Un libro che attraverso le mappe racconta la storia della città di Roma, del suo territorio e della Campagna Romana




Questo atlante racconta la straordinaria storia di Roma e del suo territorio attraverso le mappe, perché nessuna città al mondo è stata tanto rappresentata da piante topografiche, disegni e fotografie come la città eterna. 

Roma può infatti contare su una vasta iconografia di cartine, vedute, miniature, immagini risalenti alle epoche più antiche. Molti conoscono l’antico detto “tutte le strade portano a Roma” ma solo pochi sanno che il primo atlante stradale del mondo, la tavola Peutingeriana, era romana.

Questa è solo una delle numerose informazioni che il lettore scoprirà leggendo il testo e sfogliando l’attenta selezione iconografica. Questo Atlante racconta infatti la straordinaria storia di Roma e del suo territorio attraverso le mappe, perché nessuna città al Mondo è stata tanto rappresentata da piante topografiche, disegni e fotografie come la città eterna.

Si passa così da quelle arabe, affascinanti nella loro geometrica semplicità, a miniature medioevali, in cui Roma da capitale del mondo è diventata città santa d’Occidente, passando per epoche più moderne, in cui la città eterna viene scelta dai viaggiatori come meta preferita da inserire nel Grand Tour Europeo, per arrivare alla fine ai giorni nostri in cui Roma è meta di un turismo sempre più variegato.

Si viaggia nel tempo quindi, guardando antiche carte riprodotte su pergamena e su carta, piene di macchie, strappi e cancellature, ma ancora in grado di sprigionare un grande fascino, alla scoperta di una Roma passata di cui conserviamo poche tracce. Una particolarità di quest’Atlante è la spiegazione riservata a chi sono i cartografi: avventurieri, capitani di nave, pirati, agrimensori, architetti, antiquari. 

Completa il volume un elenco di oltre 600 siti “fuori porta”, tutti da visitare, ciascuno localizzato su nuove cartine e che vuol essere per il turista, ma anche per il cittadino romano, uno spunto per scoprire nuove mete per insolite gite fuori porta.

L’autore, Luigi Cherubini, è un appassionato studioso della campagna romana, vive e lavora a Roma. Negli anni ha raccolto un vasto repertorio documentale sull’Agro romano, utilizzato anche per diverse pubblicazioni. Questo “Atlante” è rivolto a tutti coloro che non si accontentano di avere un’immagine stereotipata di Roma e dei suoi bellissimi dintorni, ma vogliono scoprirne gli aspetti più nascosti e affascinanti

FLAMINIA – Venerdì 16 maggio, h. 18:00 - Via Cesare Fracassini 9, 00196 Roma - Tel. 06 45460441
flaminia@bibliotechediroma.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...