Passa ai contenuti principali

Sicilia En Primeur 2014

Sicilia en Primeur è la manifestazione annuale che ha l’obiettivo di promuovere e presentare alla stampa nazionale ed internazionale,  l’ultima vendemmia e le annate già in commercio delle aziende vitivinicole associate ad Assovini Sicilia
L’evento, riservato ai giornalisti invitati, si svolgerà il 28 al 29 maggio. Una manifestazione itinerante volta alla valorizzazione dei vari territori di produzione e delle loro eccellenze enogastronomiche e per  questa XI^ edizione si è scelto un palcoscenico di grande effetto facendo base alle Isole Eolie e precisamente nell’isola di Vulcano



Qui si daranno appuntamento le 35 aziende vitivinicole associate partecipanti per presentare i propri vini ad una selezione di oltre 70 giornalisti provenienti da tutto il mondo.

La manifestazione e’ il momento saliente della comunicazione annuale di Assovini Sicilia. Considerati gli importanti risultati raggiunti in termini di comunicazione (nel 2012 sono stati pubblicati 158 articoli su quotidiani, riviste e blog di tutto il mondo e 190 nel 2013) anche quest’anno la gestione della comunicazione è stata affidata a Thurner PR, un’agenzia, specializzata in promozione e comunicazione, attiva in Europa e nel mondo da oltre 15 anni nel settore dell’enogastronomia.

Originalità ed unicità della manifestazione derivano dall’offrire ai propri ospiti un approccio articolato al mondo del vino siciliano, fatto in primo luogo da una degustazione “ad ampio raggio” che vede sfilare una selezione rappresentativa di campioni en primeur e di vini che stanno già esprimendo in modo completo la loro personalità. 

Ma non solo degustazioni a Sicilia en Primeur: sono parte integrante della manifestazione gli enotour nelle varie zone viticole - da Monreale a Marsala, dalla valle del Belice all’agrigentino, dalle Madonie a Ragusa e alla Val di Noto – nonché i dibattiti che vedono protagonisti produttori e giornalisti ed ancora momenti di approfondimento accademico. Un insieme di approcci per rendere più leggibile il panorama per altro complesso di una viticoltura di eccellenza che interpreta la più grande regione vitata d’Italia.

Assovini Sicilia
Viale Regione Siciliana, 401
90129 Palermo
Tel. 091 423464
Fax  091 6451102
info@assovinisicilia.it
Lidia Gargano
info@assovinisicilia.it
Giuseppe Longo
sviluppo@assovinisicilia.it

Le aziende partecipanti:

ARIANNA OCCHIPINTI
AZ. AGR. GREGORIO DE GREGORIO
BAGLIO DI PIANETTO
BARONE DI VILLAGRANDE
CANTINA WIEGNER
CANTINE SETTESOLI
CARUSO & MININI
CASEMATTE
COS
COTTANERA
CUSUMANO
CVA CANICATTI'
DONNAFUGATA
DUCA DI SALAPARUTA
FAZIO WINES
FEUDI DEL PISCIOTTO
FEUDO ARANCIO
FEUDO DI SANTA TRESA
FEUDO MACCARI
FEUDO PRINCIPI DI BUTERA
FONDO ANTICO
GRACI
MARCHESI DI SAN GIULIANO
MASSERIA DEL FEUDO
MUSITA
PIETRADOLCE
PLANETA
RALLO AZIENDA AGRICOLA
RUSSO
SPADAFORA
TASCA D'ALMERITA
TENUTA DI FESSINA
TENUTA GATTI
TENUTE RAPITALA'
VALLE DELL'ACATE

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...