Passa ai contenuti principali

VIII Concorso Oleario Internazionale Armonia - Trofeo IRVEA

L'Italia riparte dall'Olio: i premiati al VIII Concorso Oleario Internazionale Armonia - Trofeo IRVEA
Il giorno in cui l'olio italiano ha preso la sua rivincita



All’Auditorium UNICEF di Via Palestro a Roma, alla presenza dei produttori di olio extravergine di oliva e degli alunni e docenti degli Istituti Alberghieri partecipanti al Progetto Oleum Sapiens “Olio, Riso & … tra terra e mare”, sono stati premiati i vincitori dell’ottava edizione del Concorso “Armonia”.

Dopo un lungo inverno all’insegna del discredito a causa di episodi mediatici che hanno messo in discussione la reputazione delle produzioni italiane di olio, l’Italia fa incetta di premi e l’olio extravergine di oliva italiano di eccellenza torna a far parlare di sé, ma questa volta in maniera assolutamente positiva.
Un’inversione di tendenza, che si spera faccia da preludio a una nuova stagione di successi del made in Italy nel settore oleario e, più in generale, in tutto il comparto delle eccellenze agroalimentari.

Il Concorso “Armonia”, come consueto, non solo ha dato ampio spazio alla produzione olearia d’eccellenza, ma nel contesto del Progetto Oleum Sapiens “Olio, Riso & … tra terra e mare”, si è concentrato anche sull’utilizzo dell’olio in cucina in abbinamento con il riso Acquerello, premiando, con un soggiorno studio presso il prestigioso ristorante londinese Fifteen London di Jamie Oliver, gli studenti degli Istituti Alberghieri che si sono distinti nell’ideazione e preparazione di ricette e presentazioni realizzate con i migliori oli extravergini di oliva vincitori del concorso.

Sono intervenuti alla cerimonia di premiazione Mauro Martelossi, direttore e ideatore del Concorso, Piero Rondolino patron di Acquerello – Il Riso, la dott.ssa Laura La Torre già direttore generale della Vigilanza per la qualità e tutela del consumatore ICQRF e l’Avv. Pisanello Lex Alimentaria Studio Legale .

Trofeo Nazionale Oleum Sapiens
Si conferma come uno degli appuntamenti più attesi il Trofeo Nazionale Oleum Sapiens, la competizione tra i giovani aspiranti chef degli Istituti Alberghieri che hanno ricevuto, come consueto in forma anonima, gli oli vincitori del Concorso e con questi hanno ideato e realizzato ricette per esaltare il gusto e gli abbinamenti olio-riso.

Al primo posto Francesco D’Aversa dell’Istituto per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera “Sergio Ronco” con la ricetta “Biscotti profumati al finocchio e arancia con spuma all’evo e ganache di riso”, al secondo posto Andrea Brugnetti dell’Istituto Superiore Ist. Sup. L.Einaudi con la ricetta “Rotolo di sgombro con riso Acquerello e gambero rosso di Ponza con la sua crocchetta su cuditè di sedano rapa”.
Terzo premio speciale e appositamente istituito per premiare la creazione dello studente Andrea Moschini dell’Istituto per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera “Sergio Ronco” che ha piacevolmente stupito la giuria con il suo “Gelato di riso alle viole con biscotto di pula e cardomomo”.
Già anticipato il filo conduttore della prossima edizione del Trofeo Nazionale Oleum Sapiens che si concentrerà soprattutto su riso, pasta, orzo e farro.

GLI OLI PREMIATI
Nella categoria Fruttato Delicato
al primo posto si è classificata l’azienda agricola Toscana Il Pino Bioagricoltura Soc.Agr. con il suo IGP Toscano Bio;
al secondo posto la calabrese Agricola Diana con l’olio Diana.
Per il Fruttato Medio
al primo posto Marsicani Nicolangelo Azienda Agricola con l’olio Marsicani DOP Cilento dalla Campania
e al secondo posto La Vecchia Macina Agrolio della pugliese Agrolio Srl.
Nella categoria Fruttato Intenso,
al primo posto si posiziona la slovena Ekoloska Kmetija Morgan con il suo Olio Morgan
e al secondo posto il Don Gioacchino Terra de’Donno dell’azienda pugliese Agricola Leone Sabino.

Lista completa dei Premiati e photogallery sul sito www.oliveoilagency.org

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...