Passa ai contenuti principali

#Romanesco

A Roma dal 29 maggio al 20 giugno in un circuito di ristoranti e gastronomie torna Romanesco: cucina, tradizione e territorio nel segno dell’eccellenza
Torna Romanesco, il Circuito di Eccellenze dei ristoratori e dei prodotti tipici della Città di Roma. Il grande successo e i consensi raccolti nel corso della 1a edizione hanno convinto la Camera di Commercio di Roma a riproporre l’iniziativa anche quest’anno, avvalendosi dell’impegno organizzativo dell’Azienda Romana Mercati (ARM) - Azienda Speciale della CCIAA di Roma - e della collaborazione delle Associazioni di Categoria e dei Consorzi di Tutela di riferimento



In questa seconda attesa edizione, che ha visto conferme e nuove adesioni tra i ristoratori, viene ribadito l’obiettivo dell’iniziativa: la promozione e la valorizzazione presso il pubblico dei consumatori dei prodotti tipici e tradizionali della provincia di Roma, attraverso l’interpretazione dei protagonisti della cucina romana. Venti, in tutto, i locali che hanno aderito a questa nuova edizione e che, a turno, proporranno un menu made in Rome. Un team che riunisce esponenti di diversi stili: classici, innovatori, emergenti per un viaggio gustoso che certamente appassionerà i gourmet romani che vorranno approfittare di Romanesco per esplorare i gusti e i sapori di una delle cucine più famose al mondo.

Ogni ristorante, nel periodo compreso tra il 29 maggio e il 20 giugno, proporrà nella data prescelta un menu “Romanesco” con la propria ricetta “bandiera”. Per chi volesse cimentarsi in cucina nei ristoranti saranno disponibili dei volumetti, in italiano e inglese, che raccolgono le ricette con i loro ingredienti e modalità di preparazione oltre ad un breve profilo dei locali segnalati.

La novità di quest’anno inoltre è quella di aver voluto mettere in risalto le caratteristiche di cinque prodotti tipici e tradizionali del paniere agroalimentare romano: l’Abbacchio Romano IGP, il Pecorino Romano DOP, la Ricotta Romana DOP, le Olive da Mensa e l’Olio Extravergine di Oliva Dop Sabina. Cinque eccellenze che saranno protagoniste non solo nei piatti “bandiera” dei menu di Romanesco, ma anche nei negozi gourmet di RomainTavola, iniziativa camerale collegata a Romanesco e che coinvolge una serie qualificata di esercizi di gastronomia della città di Roma.

Un’azione sinergica che mette il consumatore nelle condizioni ideali per approfondire la propria conoscenza di questi prodotti e delle loro potenzialità. Mappa e indirizzi dei ristoranti e negozi sono sul sito: www.romanesco.roma.it.

Sarà possibile seguire in tempo reale tutti gli aggiornamenti di Romanesco 2014 attraverso i canali social dedicati:
Hashtag di riferimento: #romanesco #Romanesco
Facebook: Romanesco
Twitter: @romanescoroma
Instagram: romanescoroma
YouTube: Romanesco Il circuito delle Eccellenze
Google+: Romanesco il circuito delle Eccellenze

Calendario degli appuntamenti

Giovedì 29 maggio - h. 20
Il Focolare
Via Gabriele Rossetti 40/42, 00152 – Roma (Italy)
Telefono: 06.5818395, Fax: +39 06. 5894332
Email: ilfocolareristorante@yahoo.it
Web: www.ristorante-ilfocolare.it
Orari di servizio: dalle ore 12:30 alle 15:00 e dalle 19:30 alle 23:30
Chiuso: mercoledì
Prezzo Menu: €35, Bevande incluse
Venerdì 30 maggio - h. 20
L’Arcangelo
Via G. Gioacchino Belli 59 - 00193 Roma (Italy)
Telefono: +39 06.3210992
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 12:30 alle 14:30 e dalle 20:00 alle 23.00;
sabato dalle 20:00 alle 23:30
Chiuso: sabato a pranzo; domenica
Prezzo Menu: € 50, Vini Esclusi
Sabato 31 maggio - h. 20
Trattoria Da Cesare
Via del Casaletto 45, 00151 – Roma (Italy)
Telefono: +39 06 536015
Orari di servizio: dal lunedì alla domenica, dalle ore 12:30 alle 15:00 e dalle 19:30 alle 23:00
Giorno di chiusura: mercoledì
Prezzo Menu: €37, Bevande Escluse
Martedì 3 giugno - h.20
Antica Hostaria Al Vantaggio
Via del Vantaggio, 35 - 00186 Roma (Italy)
Telefono e Fax: +39 06.3236848
Email: info@alvantaggio.it - info@alvantaggio.com
Web: www.alvantaggio.it
Orari di servizio: tutti i giorni dalle ore 12:00 alle 23:00
Giorno di chiusura: nessuno
Prezzo Menu: 40 € bevande e Degustazione Vini Inclusa
Mercoledì 4 giugno - h. 20
Osteria dell’Ingegno
Corso Trieste, 146/B, 00186 - Roma (Italy)
Telefono: +39 06 84 12 128
Email: osteriadellingegno@yahoo.it
Orari di servizio: dal martedì alla domenica, dalle 12:00 alle 16:00 e dalle 19:00 alle 24:00
Giorno di chiusura: lunedì
Prezzo Menu: € 40, Bevande Escluse
Giovedì 5 giugno - h.20
Il Convivio Troiani
Vicolo dei Soldati 31, 00186 - Roma (Italy)
Telefono e Fax: +39 06.6869432
Email: info@ilconviviotroiani.com
Web: www.ilconviviotroiani.com
Orari di servizio: dal lunedì al sabato, dalle ore 20:00 alle 23:00
Giorno di chiusura: domenica
Prezzo Menu: € 60, Bevande Escluse
Venerdì 6 giugno - h. 13
L’Apetta Ghiotta
Via di Torrevecchia 301, 00168 – Roma (Italy)
Telefono: +39 06.3010397
Email: info@apettaghiotta.it
Web: www.apettaghiotta.it
Orari di servizio: dal lunedì al sabato, dalle ore 6:30 alle 20:00
Giorno di chiusura: domenica
Prezzo Menu: € 25, Bevande Incluse
Sabato 7 giugno - h.20:30
L’Oste della Bon’Ora
Viale Vittorio Veneto 133, 00046 - Grottaferrata RM (Italy)
Telefono: +39 06.9413778
Email: loste@lostedellabonora.it
Web: www.lostedellabonora.com
Orari di servizio: dal martedì alla domenica dalle ore 12:30 alle 15:00 e dalle 20:15 alle 23:15
Giorno di chiusura: lunedì
Prezzo Menu: € 29, Degustazione Vini Inclusa
Domenica 8 giugno - h. 13
Clemente alla Maddalena
Piazza della Maddalena 4, 00186 - Roma (Italy)
Telefono: +39 06.6833633 / 06.6893073
Email: info@clementeallamaddalena.it
Web: www.clementeallamaddalena.it
Orari di servizio: dalle ore 12:30 alle 15:00 e dalle ore 19:30 alle 23:00
Giorno di chiusura: nessuno
Prezzo: € 40, Bevande Incluse
Lunedì 9 giugno 2014 - h. 13
Dal Pollarolo 1936
Via Ripetta 4-5, 00186 – Roma (Italy)
Telefono: +39 06.3610276, Fax: +39 06.36491965
Email: info@dalpollarolo1936.it
Web: www.dalpollarolo1936.it
Orari di servizio: tutti i giorni, dalle ore 12:30 alle 15:00 e dalle ore 17:00 alle 23:00
Giorno di chiusura: giovedì
Prezzo Menu: € 30.00, Bevande Escluse
Martedì 10 giugno - h. 20
Ristorante Cacciani
Via A. Diaz 13/15 - 00044 Frascati RM (Italy)
Telefono: +39 06.9401991, Fax: +39 06.9420440
Email: info@cacciani.it
Web: www.cacciani.it
Orari di servizio: dal martedì alla domenica, dalle ore 12:15 alle 14:45 e dalle ore 19:15 alle 23:00
Giorno di chiusura: domenica sera; lunedì
Prezzo Cena: € 50, Bevande Escluse
Mercoledì 11 giugno - h. 20
Roberto e Loretta
Via Saturnia 18, 00183 – Roma (Italy)
Telefono: +39 06.77201037
Web: www.robertoeloretta.it
Orari di servizio: dal martedì alla domenica dalle ore 12:00 alle 15.30 e dalle ore 19:30 alle 23:30
Giorno di chiusura: lunedì
Prezzo Cena: €35, Bevande Incluse
Giovedì 12 Giugno - h. 20
Atlas Coelestis
Via Malcesine, 41, 00135 - Roma (Italy)
Telefono e Fax: +39 06.35072243
Email: atlascoelestis@virgilio.it
Web: www.atlascoelestis.it
Orari di servizio: dal martedì al sabato, dalle ore 20:15 alle 23:30, domenica dalle ore 13:00 alle 15:30
Giorno di chiusura: lunedì
Prezzo Menu: € 50, Bevande Escluse
Venerdì 13 Giugno - h. 20
Benito al Ghetto
Via dei Falegnami 12/16, 00186 - Roma (Italy)
Telefono e Fax: +39 06.6861508
Email: nidelfino74@gmail.com
Web: www.benitoalghetto.it
Orari di servizio: tutti i giorni, dalle 12 alle 15; dalle 19:45 alle 23.
Giorno di chiusura: lunedì sera
Prezzo Menu: €35, Bevande Escluse
Sabato 14 giugno - h. 13
Fuoco E Farina
Telefono: +39 06.88642135
Via Valsavaranche 7, 00141 – Roma (Italy)
Email: info@fuocoefarina.it
Web: www.fuocoefarina.it
Orari di servizio: tutti i giorni, dalle ore 12:30 alle 15:30 e dalle ore 19:00 alle 24:00
Giorni di chiusura: a pranzo sabato e domenica
Prezzo Menu: € 40, Bevande Escluse
Domenica 15 giugno - h.13
Checco Er Carettiere Osteria
Via Benedetta, 13 00153 – Roma (Italy)
Telefono: +39 06. 5817018 / 06.5800985
Fax: +39 06. 5884282
Email: osteria@tin.it
Web: www.checcoercarettiere.it
Orari di servizio: dal lunedì alla domenica, dalle ore 12:30 alle 14:30 e dalle ore 19:30 alle 23:00
Giorno di chiusura: nessuno
Prezzo Menu: €35, Bevande Incluse
Lunedì 16 giugno - h. 13
La Zanzara
Via Crescenzio 84 (angolo Via Varrone), 00193 – Roma (Italy)
Telefono: +39 06.68392227
Email: info@lazanzararoma.com
Web: www.lazanzararoma.com
Orari di servizio: dal lunedì al venerdì, dalle ore 7:30 alle 2:00; sabato e domenica dalle ore 8:00 alle 2:00
Giorno di chiusura: nessuno
Prezzo Menu: €35, Bevande Escluse
Martedì 17 giugno - h. 13
Baccano
Via delle Muratte 23 - 00187 Roma (Italy)
Telefono: 0+39 06.69941166
Email: info@baccanoroma.com
Web: www.baccanoroma.com
Orari di servizio: tutti i giorni dalle ore 10:00 alle 2:00
Giorno di chiusura: nessuno
Prezzo Menu: € 40, Bevande Escluse
Mercoledì 18 giugno - h.20
Rossovino da Maurizio
Via E. Jenner 138/144, 00151 - Roma (Italy)
Telefono: +39 06.536100
Email: info@rossovino.it
Web: www.rossovino.it
Orari di servizio: dal martedì alla domenica, dalle ore 12:30 alle 15:00 e dalle 19:30 alle 23:30
Giorno di chiusura: lunedì
Prezzo Menu: € 35, Bevande Incluse
Venerdì 20 giugno - h. 20
Al Grappolo d’Oro
Via Palestro, 4/10 - 00185 Roma (Italy)
Telefono: +39 0.64941441, Fax. +39 06.4452350
Email: info@algrappolodoro.it
Web: www.algrappolodoro.it
Orario di servizio: tutti i giorni dalle ore 12:30 alle 15:30 e dalle ore 19:00 alle 24:00
Giorno di chiusura: sabato a pranzo e domenica
Prezzo Menu: €40, Bevande Incluse
Elenco dei PUNTI VENDITA aderenti al progetto "RomainTavola"
Alimentari di Sante Bruno
Via Piero Foscari 113, 00139 – Roma
Angelo Colapicchioni
Via Properzio 23/25, 00193 – Roma
Angelo Colapicchioni 2 Pasticceria
Via Tacito 76/78, 00193
Cecchini Virgilio S.r.l.
Via Merulana 85, 00185 – Roma
Compagnia del Pane
Via Fabio Massimo 87, 00192 – Roma
Compagnia del Pane
Viale Trastevere 173, 00153 – Roma
DOL di Origine Laziale S.r.l.
Via Domenico Panaroli 6, 00172 – Roma
Il Ghiottone
Via Boccea 258, 00167 –Roma
Il mio Salumiere
Viale del Vignola 3/B, 00196 – Roma
La Formaggeria
Piazza Epiro (Mercato, Box n. 25), 00183 – Roma
La Salsamenteria di Roberto Mangione
Via Monti Parioli 31, 00196 – Roma
Little Market
Via Orti della Farnesina 110, 00135 – Roma
Macelleria Salumeria Bordiga
Via Vitelleschi 17/19, 00193 – Roma
Salsamenteria Ciavatta
Via del Lavatore 31/A, 00187 – Roma
Salsamenteria Ruggeri
Piazza Campo de' Fiori 1, 00186 – Roma
Salumeria De Carolis
Via Fulcieri Paulucci de Calboli 40, 00195 – Roma
Salumeria Fabbi
Via della Croce 27/28, 00187 – Roma
Salumeria Petrucci
Via Luigi Mancinelli 48/50, 00199 – Roma
Salumeria Volpetti
Via Marmorata 47, 00153 – Roma
Soc. Agr. S. Clemente S.S.
Via Statilio Ottato 62, 00175 – Roma
Supermarket Alimentari Fratelli Congiu
Via della Balduina 217, 00136 – Roma
Tastevere km 0
Vicolo del Cinque 30/A, 00153 – Roma
Urbana 47
Via Urbana 47, 00184 – Roma

I prodotti dell’edizione 2014

Abbacchio Romano IGP
Con il termine “abbacchio” si indica in dialetto romanesco l’agnello giovane, ancora lattante. La
denominazione “Abbacchio Romano”, con il marchio IGP, è riservata dunque agli agnelli (maschi o femmine)
macellati tra i 28 e i 40 giorni di età, con un peso che può raggiungere gli 8 kg. Agnelli, di razza Sarda,
Comisana, Sopravissana, Massese e Merinizzata Italiana (con relativi incroci), allevati esclusivamente
all’interno della regione Lazio. La carne, di colore rosa chiaro, si caratterizza per la sua magrezza nonché per
il suo profumo e sapore delicato. Apprezzato per queste sue peculiarità fin dall’antichità, l’abbacchio è
protagonista di molte preparazioni tipiche della tradizione romana e laziale, come “alla scottadito”, “fritto
con carciofi” o “al forno con patate”. Il Consorzio di Tutela dell’Abbacchio Romano IGP è stato istituito nel luglio 2010 (ed è in attesa di rinnovo ministeriale).

Ricotta Romana DOP
La Ricotta Romana DOP è prodotta con solo latte di pecora intero, il disciplinare esclude infatti
tassativamente l’uso di latte congelato, prodotti chimici e l'aggiunta di grassi. Sia le aziende agricole che i
caseifici coinvolti nel processo di produzione devono essere certificati e situati all’interno del territorio laziale.
Bianca, con struttura grumosa e dal tipico sapore dolciastro di latte, la ricotta è amata e consumata tanto da
sola quanto come prezioso ingrediente per piatti salati e dolci. Classico e intramontabile è l’abbinamento con
la marmellata di visciole in fragranti crostate e biscotti. Il Consorzio di Tutela della Ricotta Romana DOP è stato fondato nel 2005.

Pecorino Romano DOP
Irrinunciabile per ogni romano doc, il Pecorino Romano DOP è un formaggio a pasta dura frutto della
lavorazione del latte ovino, intero e fresco. Viene prodotto oltre che nel Lazio anche in Sardegna e nella
provincia di Grosseto, in Toscana. Il grado di stagionatura influisce sulle sue caratteristiche: il colore va dal
bianco al paglierino; il gusto è più o meno intenso, aromatico, sapido e piccante. Grattugiato o a scaglie si
sposa alla perfezione con le altre tipicità del patrimonio alimentare romanesco, dando vita a capolavori
gastronomici come la Cacio e Pepe, Fave e Pecorino e la Carbonara, solo per citarne alcuni.
Il Consorzio per la Tutela del Formaggio Pecorino Romano DOP è stato costituito nel novembre del 1979.

Olive da mensa
Apprezzate non solo nella Capitale, ma lungo tutta la penisola, le olive da mensa costituiscono uno snack per
tutte le ore (must dell’aperitivo) e un prezioso ingrediente in diverse preparazioni che spaziano dagli antipasti
ai contorni. Si tratta di olive dal colore verde lucido e forma ovale grande, dal sapore dolce. Dopo la raccolta (tardiva) le olive si conservano in salamoia per un tempo di maturazione che varia da 6 a 8 mesi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim