Passa ai contenuti principali

TRENTINOVINO ANTEPRIMA

Due fuoriclasse dell'enologia internazionale e 15 etichette rappresentative della vitienologia innovativa e territoriale del Trentino
Il 26 maggio 2014 le architetture vertiginose del Muse, Museo delle Scienze di Trento, diventeranno lo spazio per un'intera giornata dedicata al vino e al territorio. Un evento inconsueto e innovativo per esplorare le nuove frontiere dell’enologia e della viticoltura trentina. Ma anche un'occasione per riflettere sul design e sul marketing territoriali 




Questo è il profilo della degustazione TRENTINOVINO ANTEPRIMA che, sotto l'Alto Patrocinio del MIPAAF – MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTAZIONE E FORESTE, si svolgerà lunedì prossimo, 26 maggio, al MUSE, Museo delle Scienze di Trento.

L'iniziativa, ideata da cinque wine lover trentini (Tiziano Bianchi, Luca Boscheri, Marco Raffaelli, Angelo Rossi e Erwin Tomazzolli), nasce dalla considerazione, purtroppo poco incoraggiante, che vede il vino trentino patire una condizione di appannamento di immagine come mai era accaduto prima. Alcuni studi recenti, qualificano la DOC trentino all'ultimo posto nella percezione dei consumatori nazionali e al penultimo posto in quella dei consumatori internazionali.

Un quadro che ha indotto i cinque wine lover, con il supporto di due organizzazioni già ampiamente collaudate, SKYWINE – Quaderni di Viticultura e Buon Vino Trentino, ad immaginare un cambio di rotta che partisse proprio da Trento, per sottolineare in primo luogo la necessità del recupero di un'idea di identità territoriale che oggi appare sfilacciata. Per questo la degustazione ha trovato il suo teatro naturale al MUSE di Renzo Piano; architetture vertiginose ed innovative per un un museo fortemente ancorato e radicato in città. E questa è anche un po' l'idea che ha guidato gli organizzatori di TRENTINOVINO ANTEPRIMA: 15 etichette interpreti della capacità di innovazione e di immaginazione della vitienologia trentina. E due etichette – Giulio Ferrari Riserva del Fondatore '99 e Altemasi Riserva Graal – Annata Storica '93 – che incarnano la visione di un vino capace di sfiorare l'immortalità.

Un'impostazione, questa, che è riuscita ad attrarre l'interesse di moltissime organizzazioni territoriali di settore, istituzioni locali (oltre 30 i soggetti coinvolti nell'organizzazione) e soprattutto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, che ha concesso il patrocinio all'iniziativa ideata dai cinque wine lover con il sostegno economico di alcune aziende private trentine.

Fra le iniziative collaterali anche un TRENTINOVINO FUORIANTEPRIMA, 9 locali e ristoranti del Trentino ospiteranno le etichette del MUSE per degustazioni a prezzi speciali. Un primo abbozzo di circuito enoico che mette in rete produttori e ristorazione trentina. E per i collezionisti e i filatelici è previsto anche uno SPECIALE ANNULLO POSTALE, realizzato da POSTE ITALIANE e distribuito al MUSE durante la giornata del 26 maggio.

Le degustazione dei 17  vini – di 16 aziende trentine – avverrà lungo un percorso ragionato fra i diversi piani del MUSE, a partire dalle ore 14,30 in poi, con la presenza dei produttori e l'assistenza della sommellerie Aspi. La degustazione è a numero chiuso ed è rivolta con particolare attenzione ad un pubblico di operatori professionali. Durante la mattinata, invece, sempre al MUSE e grazie al contributo dell'Assessorato Provinciale alla Cultura, un   appuntamento seminariale condotto dal professor Pino Scaglione dell'Università di Trento, dedicato al tema del design  e del marketing del territorio.

INFO PROGRAMMA E DETTAGLI 
Catalogo Vini e Programma su http://goo.gl/39wP9t

I Vini in degustazione:

ALTEMASI RISERVA GRAAL ANNATA STORICA 1993
GIULIO FERRARI RISERVA DEL FONDATORE 1999
E poi:
Blanc de Sers [Cantine Monfort] - Castel Beseno [Salizzoni] - Castel S. Michele Rosso [FEM] - Foglia Frastagliata [Vallarom] - L’Ora [Pravis] - Masetto Due [Endrizzi] - Maso Nero Dosaggio Zero [Roberto Zeni] - Maso Romani [Cavit] - Moscato Rosa [Letrari] - Nera dei Baisi [Albino Armani 1607] – Pinot Nero [Cantina di Aldeno] - Poiema [Eugenio Rosi] - Vigilius [de Vescovi Ulzbach] - Vino Santo [Cantina di Toblino] - Zero Infinito [Pojer e Sandri]

INIZIATIVE COLLATERALI:
TRENTINOVINO FUORIANTEPRIMA 22 – 26 MAGGIO 2014
HYPERLINK "http://goo.gl/BaZ6Vh"http://goo.gl/BaZ6Vh
BUON VINO TRENTINO 22 – 26 MAGGIO – MAS DELA FAM
www.buonvinotrentino.it

CANTINE APERTE – 25 MAGGIO – MTV DEL TRENTINO ALTO ADIGE

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...