Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2015

MOSTRE: AL MACRO "EGOSUPEREGOALTEREGO"

EGOSUPEREGOALTEREGO. Volto e Corpo Contemporaneo dell’Arte Dall'autoritratto al ritratto fino al selfie: dipinti, fotografie, installazioni site specific, stencil  Giorgio de Chirico, Autoritratto nudo, 1945 La mostra EgosuperEgoalterEgo. Volto e Corpo Contemporaneo dell’Arte, curata da Claudio Crescentini e promossa da Roma Capitale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale, prosegue il ciclo di mostre che intende valorizzare la collezione permanente d’arte contemporanea capitolina, proveniente dalla Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, dalla Casa Museo Alberto Moravia e dal MACRO, dal quale giunge anche il nucleo di video arte selezionato da Marco Fabiani, insieme ai film d’artista della Cineteca Nazionale selezionati da Annamaria Licciardello. La mostra, al MACRO dal 27 novembre 2015 all’8 maggio 2016, propone un’analisi del volto e del corpo nell’arte contemporanea, mediant...

L’ascesa del Sommelier

Prowein. Il ruolo del sommelier: sempre più decisivo nella diffusione della conoscenza del vino Questa figura professionale sta diventando sempre più parte integrante dei successi e della conquiste di Prowein,  evento per eccellenza per i professionisti del vino. Con l’evento vinicolo per i professionisti del settore la ProWein (Fiera Internazionale per i vini e gli alcolici – International Trade Fair for Wines and Spirits) ha acquisito nel corso degli ultimi anni un significativo impulso in quanto ha affinato, e ridefinito su larga scala l’esperienza della degustazione.  Mentre non si finirebbe di lodare il lavoro fatto dietro le quinte il fatto che rimanga un evento esclusivamente indirizzato ai professionisti del vino ha svolto un ruolo significativo nella sua progressiva crescita. Mentre gli acquirenti del vino sono stati sia dei professionisti che delle persone influenti per decenni, questo non è si verificato per una delle grandi figure della ProWein: il S...

Più libri più liberi

Più libri più liberi: conto alla rovescia… PER AMORE DEI LIBRI Palazzo dei Congressi (Roma), 4-8 dicembre 2015 È partito il conto alla rovescia: venerdì prossimo taglio del nastro per la quattordicesima edizione di Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria promossa e organizzata da AIE – Associazione Italiana Editori in programma dal 4 all'8 dicembre 2015 nella consueta sede del Palazzo dei Congressi nel quartiere dell'EUR.   Cinque giorni di fiera e un’unica grande finestra sul mondo fatta di incontri, conferenze, tavole rotonde, reading, spettacoli e laboratori. DallaFrancia agli Stati Uniti, dalla Germania al Messico, passando per l’Argentina, l’Irlanda e il Camerun, e poi Danimarca, Cile, Congo, fino ad approdare in Italia: un vero e proprio atlante mondiale che collega latitudini diverse all’insegna di comuni geografie tematiche. Fra i circa 1000 relatori attesi in Fiera nei 330 incontri in programma - scaricabile in pdf qui - il pub...

Gambero Rosso: Berebene 2016

Berebene 2016. La migliore carta dei vini sotto i 10 euro La guida Berebene 2016, giunta alla sua 26esima edizione, con l’assegnazione di ben 668 Oscar, e la segnalazione di oltre 2000 etichette dal buono all’ottimo livello qualitativo, conferma che si può bere vino eccellente tutti i giorni, a una cifra pari o inferiore ai 10 euro Con l'intento di rendere più nitida la fotografia che ogni anno il Gambero Rosso offre del vasto panorama del vino italiano, grazie ad un incessante lavoro di scouting tra vitigni autoctoni e denominazioni sorprendenti, anche se meno blasonati, Berebene rimane una delle guide più attese dell’anno, da portare con sé quando si va a fare la spesa, per essere certi di fare acquisti pregiati al prezzo giusto. In ogni scheda della guida si racconta un vino, le sue caratteristiche, il produttore e la sua filosofia, la denominazione. Ogni regione avrà la sua etichetta icona, l’Oscar Regionale. Infine, abbiamo scelto sei etichette, tre di bianco e tre di ro...

Mostre: "Matisse e il suo tempo"

Arriva a Torino la grande mostra "Matisse e il suo tempo" Dal 12 dicembre a Palazzo Chiablese Henri Matisse, L’algerina, 1909 Matisse “l’ansioso, il follemente ansioso” - così lo descrive uno dei suoi amici divisionisti - domina l’arte della prima metà del XX Secolo ed è considerato uno delle coscienze artistiche più affascinanti del Novecento.   Sempre al centro di dibattiti, durante tutta la sua carriera è stato capogruppo dei fauves, osservatore critico del cubismo, discepolo di Signac, Renoir e Bonnard, rivale di Picasso, maestro d’accademia e infine precursore di un’arte che anticipa l’espressionismo astratto newyorkese. Con 50 opere di Matisse e 47 di artisti a lui coevi quali Picasso, Renoir, Bonnard, Modigliani, Miró, Derain, Braque, Marquet, Léger- tutte provenienti dal Centre Pompidou - la mostra “Matisse e il suo tempo” si prefigge di mostrare le opere di Matisse attraverso l’esatto contesto delle sue amicizie e degli scambi artistici con altri pittori....

“Barolo & Brunello the Italian Kings”

A Copenaghen per “Barolo & Brunello the Italian Kings” Per il secondo anno consecutivo, dopo il successo della prima edizione, oggi venerdì 20 novembre, i due grandi vini storici di Piemonte e Toscana   N ella prestigiosa cornice del Børsen Palace di Copenhagen, torna l’evento “Barolo & Brunello the Italian Kings” per confermare la solida alleanza tra i due vini simbolo dell’eccellenza enologica italiana sancita lo scorso anno proprio a Copenhagen: ventidue produttori di Brunello e altrettanti di Barolo saranno nuovamente protagonisti di una giornata di degustazione interamente dedicata ai consumatori finali e ad alcuni rappresentanti del settore, quali giornalisti, ristoratori, sommelier e importatori. Così come la prima, anche questo seconda edizione di “Barolo & Brunello the Italian Kings” si terrà al Børsen Palace, la storica sede della Borsa nel cuore della città che negli ultimi anni ha già ospitato le sette edizioni del Barolo & Friends Event di Cope...

MareDiVino 2015

Torna a Livorno la sesta edizione di MareDiVino: la grande “vetrina” dei vini del territorio della Provincia di Livorno e della Costa degli Etruschi Nell'ambito della manifestazione la quinta edizione del concorso “Rosso Buono per Tutti”( selezione “a giuria popolare” con assaggio alla cieca dei vini rossi di prezzo inferiore a 18 euro) Dopo il grande successo dello scorso anno che ha visto la presenza di oltre 7.000 visitatori, torna il 28 e 29 novembre alla Stazione Marittima, MarediVino (sesta edizione) la grande “vetrina” dei vini del territorio della Provincia di Livorno e della Costa degli Etruschi, ricco di prodotti di eccellenza Sarà l'occasione per assaggiare i vini di Bolgheri e della Val di Cornia, ma anche quelli dell’area del Montescudaio, delle zone del Terratico di Bibbona e delle Isole d’Elba e Capraia, incontrando direttamente e personalmente i produttori, confrontando realtà diverse. Confermati tutti gli eventi di qualità della manifestazione attor...

OPENWINE PARTESA

L’OPENWINE PARTESA FA RITORNO NEL LAZIO Il prossimo 23 novembre l’evento dedicato agli operatori dell’Ho.Re.Ca. fa tappa a Latina per un percorso unico di formazione e degustazione Dopo il successo del marzo scorso a Roma, l’OpenWine di Partesa – il network distributivo specializzato nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Ho.Re.Ca – torna nel Lazio, questa volta a Latina. L’appuntamento è previsto per lunedì 23novembre in via dei Monti Lepini 54, presso il nuovo deposito Partesa. Dalle 15:00 alle 20:00, i professionisti di Partesa incontreranno gli operatori di ristoranti, enoteche e winebar del territorio circostante. Un’occasione importante per stabilire un rapporto diretto con produttori vinicoli di qualità, rappresentati da 23 cantine tra le più significative del portfolio Partesa. Cos’è OpenWine È l’evento firmato Partesa per aprire un dialogo sul prodotto vino, generando un incontro diretto e costruttivo, tra gli operatori del settore Ho...

Città Europea del Vino 2016

Proclamata a Bruxelles la Città Europea del Vino 2016. E’ Conegliano-Valdobbiadene, in provincia di Treviso Un ricco programma d’attività culturali e gastronomiche animerà per tutto l’anno il territorio dei 15 Comuni: tante piccole Capitali della Cultura Enologica che riaccendono i riflettori sul patrimonio enoturistico italiano. L’Associazione Nazionale: “Un 2016 di forte ripresa” E’ Conegliano Valdobbiadene la “Capitale della Cultura Enologica Europea 2016”. La nomina è stata annunciata stamattina da Recevin, la Rete comunitaria delle 1.000 Città del Vino, riunitasi per l’occasione nella sede del Parlamento Ue, a Bruxelles. Erano presenti: gli europarlamentari Carlos Zorrinho, portoghese, e l’italiana Isabella De Monte; il presidente delle Città del Vino, Floriano Zambon; il coordinatore delle Città del Vino del Veneto, Benedetto De Pizzol; il sindaco di Valdobbiadene, Luciano Fregonese; il sindaco di Cison Valmarino, Cristina Pin; il sindaco di Follina, Mario Collet; l’assessore...

Top 100 di Wine Spectator

Ecco l'attesa classifica di Wine Spectator con i suoi "top 100" Ai primi tre posti in classifica si piazzano tutti vini americani: primo Peter Michael Cabernet Sauvignon Oakville Au Paradis della Napa Valley, secondo Quilceda Creek Cabernet Sauvignon della Columbia Valley e terzo Evening Land Pinot Noir Eola-Amity Hills Seven Springs Vineyard La Source della Willamette Valley in Oregon.  Quarto posto per il Brunello di Montalcino 2010 di Tenuta Il Poggione. Il Brunello di Montalcino 2010 di Tenuta Il Poggione si aggiudica il quarto posto. 20 in tutto i vini italiani in classifica. La Toscana si conferma regina con 11 vini da 4 denominazioni diverse (5 Brunelli, 2 Bolgheri, un Chianti ed un Nobile di Montepulciano, oltre a 2 Igt). Dopo la Toscana arriva il Piemonte. La Top 100, risultato dell'indagine e paragone fatto dai collaboratori di Wine Spectator su tutti i vini recensiti nel corso dei 12 mesi precedenti, si basa su criteri di qualità, valore, dispo...

Slow Food Asia Pacific Festival

Tutti pronti per l’Asia Pacific Festival organizzato da Slow Food Corea Dal 18 al 22 novembre a Goyang Si terrà nella cittadina di Goyang, in Corea del Sud, da domani 18 a domenica 22 novembre lo Slow Food Asia Pacific Festival. La manifestazione è organizzata da Slow Food Corea - in collaborazione con Slow Food Internazionale, Design House Inc. e KINTEX – che si è lasciata ispirare dai volti, dai profumi e dai sapori che ogni due anni animano il Salone del Gusto e Terra Madre di Torino. Cool farmers and real tastes è il tema della manifestazione, che vede riunirsi oltre 300 fra espositori, cuochi e attivisti del cibo della rete Slow Food provenienti da 40 Paesi per conoscersi e confrontarsi sulle tematiche gastronomiche di maggiore attualità. Mostre, conferenze, laboratori di degustazione e percorsi per i più piccoli animano la manifestazione che ha l’obiettivo di promuovere un’agricoltura buona, pulita e giusta e di sensibilizzare gli oltre 100 mila visitatori attesi sui temi de...

Gourmet Expoforum 2015

A Torino il debutto di Gourmet – Expoforum Il nuovo appuntamento biennale riservato al settore Ho.Re.Ca . e Food & Beverage, in programma a Torino dal 22 al 24 novembre, presso Lingotto Fiere Dal 22 al 24 novembre 2015 a Lingotto Fiere di Torino si svolge la prima edizione di Gourmet, nuova manifestazione per gli operatori professionali e per i futuri imprenditori del settore - organizzata da GL events in collaborazione con Gambero Rosso - rivolta al comparto Ho.re.ca. (Hotellerie, Restaurant, Catering) e Food & Beverage.  Importante occasione di confronto tra gli operatori del settore, Gourmet si rivolge a un target specificamente business - gestori e proprietari di ristoranti, chef, hotel, bar e pub, pasticcerie e panetterie - ma anche ai futuri imprenditori, che a Torino avranno la possibilità di interfacciarsi e scoprire le nuove tendenze, le tecnologie all’avanguardia e pillole utili per gestire al meglio i loro locali. Parola d'ordine: concretezza. Il com...

VITIGNOITALIA 2016

ANTEPRIMA VITIGNOITALIA 2016 A NAPOLI 100 CANTINE E 500 ETICHETTE PER RACCONTARE L’ITALIA DEL VINO LUNEDI’ 23 NOVEMBRE DALLE 18.00 ALLE 22.30 AL GRAND HOTEL EXCELSIOR DI NAPOLI Giunto alla sua XII edizione, Vitignoitalia, il Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani, si conferma come una delle più importanti manifestazioni enogastronomiche del panorama nazionale.   In attesa dell’appuntamento del prossimo maggio (da domenica 22 a martedì 24, in una location prestigiosa come il trecentesco Castel dell’Ovo di Napoli) gli appassionati potranno godere di una straordinaria Anteprima che avrà come teatro l’elegante Salone degli Specchi del Grand Hotel Excelsior di via Partenope 48. 100 cantine e 500 etichette in degustazione per raccontare l’Italia del vino di qualità e consentire ai winelover un viaggio tra i profumi e i sapori di una selezione del meglio che la produzione enoica nazionale possa offrire. Dal Trentino Alto Adige alla Sardegna, passando per Friuli Ven...

ONAV: CONOSCERE PER SCEGLIERE

ONAV: CONOSCERE PER SCEGLIERE. L’arte della degustazione come valore e patrimonio professionale dei soci ONAV Un mercato in continua evoluzione, che detta cambiamenti anche nello stile di vita e nell’approccio al consumo. Una trasformazione delle abitudini del consumatore che oggi rende necessaria una profonda trasformazione della figura dell’assaggiatore di vino, anche alla luce delle nuove richieste del mercato Per rispondere a questa esigenza si è tenuto sabato 14 novembre a San Quirico d’Orcia (Si) nella splendida sede di Palazzo Chigi, il Congresso Scientifico ONAV dal titolo tema “Obiettivi della valutazione dei Vini”, argomento di rilievo per tutti gli assaggiatori. Capire quali sono i fattori che guidano alla scelta e come la percezione del gusto interviene nella valutazione, sono infatti le basi per chi si fa portavoce dell’arte della degustazione. Il primo Congresso Scientifico organizzato sotto la presidenza Vito Intini ha visto riuniti nomi prestigiosi del se...

Colli Euganei: "Dove il gusto prende forma"

Colli Euganei - a Roma l’anteprima dell’edizione 2016 di Volcanic Wines Il Consorzio di Tutela della Doc Colli Euganei presenta alla capitale "Dove il gusto prende forma". Le eccellenze del territorio in un percorso tra vini, prodotti, cucina e la straordinaria proposta del Consorzio delle Terme Euganee: la prima area per la salute preventiva in Europa Una giornata davvero speciale quella che ha visto protagonista il territorio dei Colli Euganei a Roma, in un incontro, dal titolo “Dove il gusto prende forma”, dedicato a stampa e operatori di settore. Nelle splendide sale di Palazzo Rospigliosi, il Consorzio di Tutela della DOC Colli Euganei ha infatti presentato le eccellenze di un’area che vanta ben 35 milioni di anni di storia.  Vini ma non solo, dal momento che lunedì 16 novembre gli ospiti dell’appuntamento capitolino hanno avuto l’opportunità di approfondire la propria conoscenza su quanto di meglio offra questo suggestivo angolo di Veneto. “Un Veneto diver...

WINE2WINE

WINE2WINE, DUE GIORNI DI FORMAZIONE, INFORMAZIONE, NETWORKING E BUSINESS PER LA FILIERA DEL VINO A Veronafiere un nuovo modo di fare fiera Appuntamento il 2 e 3 dicembre con l’innovativa piattaforma di servizi che Veronafiere-Vinitaly ha ideato a supporto del business delle imprese vitivinicole. Oltre 40 le sessioni, un centinaio i relatori per la maggior parte provenienti dai principali mercati target per il vino italiano, e nuove iniziative di incontro tra aziende, buyer e importatori e tra aziende e figure professionali qualificate di supporto all’export. Formazione, informazione, networking e business sono i driver principali di wine2wine 2015 (Veronafiere, 2-3 dicembre). Dopo l’edizione 0 dello scorso anno il forum dedicato al mondo vino schiera a centro campo le aziende vitivinicole e le figure professionali della filiera enologica export-oriented, proponendo loro workshop e incontri tenuti da illustri figure del mondo business, IT e vino ( www.wine2wine.net ). Presentato ne...