Passa ai contenuti principali

Birra Artigianale. Al via l'Hop Summer Fest

HOP SUMMER FEST: IL PRIMO FESTIVAL DELLA BIRRA ARTIGIANALE A LIVORNO
Toscana non è solo vino, la dinamica regione italiana si evidenzia anche per la sua grande cultura brassicola.  

“Luppolo” in inglese si dice “Hop” ed è uno degli ingredienti essenziali della birra. Oltre a conservarne naturalmente le qualità, nei secoli è diventato l’ingrediente principe per dare aroma alla birra. E che estate sarebbe senza sapori? Ecco perché Livorno sceglie di baciare il ponte di Ferragosto con il suo 1° festival della birra artigianale: si chiama Hop Summer Fest e si svolgerà in Fortezza Vecchia dal 12 al 15 agosto.

Dodici fra i migliori birrifici italiani saranno presenti per una quattro giorni fatta di eccellenze artigianali del Belpaese, tour e degustazioni guidate in torre e in battello, e un calendario ricco di incontri dedicati alla cultura birraria per appassionati e per chi lo diventerà. L’Associazione Culturale The Cage torna in Fortezza Vecchia e organizza questo evento insieme a Bad Elf Pub, nonché in collaborazione con Autorità Portuale, Itinera e con il patrocinio del Comune di Livorno.

All’Hop Summer Fest il gioco è semplice: si arriva in Fortezza Vecchia, si prende bicchiere e tracolla porta bicchiere, si cambiano i gettoni e si parte alla scoperta del festival, omaggiato dalla presenza di dodici tra i migliori birrifici italiani, ovvero: Birrificio del Ducato, Fermento Libero, Birra Baladin, L’Olmaia, Birra Amiata, Brùton, Birra del Borgo, Birrificio Lambrate, Piccolo Birrificio Clandestino, Brewfist, Foglie d’Erba, Toccalmatto. 

Dalle 19 fino a notte inoltrata sarà possibile conoscere queste realtà, parlare con i produttori, farsi guidare fra le innumerevoli birre artigianali presenti. Sarà inoltre presente un’offerta gastronomica, articolata in diversi punti ristoro, che attinge alle diverse tradizioni popolari di cucina di strada e che scardina definitivamente il pregiudizio che associa la birra a una scelta alimentare di scarso valore.

Degustazioni in battello, tour guidati e incontri

La birra è cultura e come tale va celebrata, sposando quella dei luoghi in cui viene prodotta o proposta. Per questo, il programma dell’Hop Summer Fest si riempie di iniziative tematiche. Ogni sera, a partire dalle 19.30, Itinera proporrà due appuntamenti: il “Birra Boat”, un viaggio lungo i canali tra birra e storia della città, con la presenza a bordo del battello di un mastro birraio che presenterà la sua degustazione; “La Birra di Matilde”, assaggi di birra artigiana sulla Torre di Matilde, all’interno della Fortezza Vecchia. Altri due appuntamenti sono in programma in ogni giorno del festival. 

Alle 19:30 “Cultura Birraria a Caduta”, ovvero incontri di approfondimento e diffusione della cultura birraria, con questo programma: venerdì 12 agosto, “HopPower” – il trionfo del luppolo. Alla scoperta di birre con luppoli americani a confronto con quelle prodotte con luppoli europei; sabato 13, “Le birre di mare” – stili e tradizioni birrarie legate al mare. Gose (birre al sale), Summer Ale, Pale Ale e tutto quel che racconta l’estate in compagnia delle “bionde”; domenica 14, “Toscana contro tutti” – le birre artigianali toscane a confronto con le birre top della penisola; lunedì 15, “IGA: Italian Grape Ale” – Il primo stile 100% italiano. Quando la birra incontra il vino e il territorio. Sempre in Fortezza Vecchia, ogni sera alle 21:30 “Rock ‘n’ Beer: dimmi cosa ascolti ti dirò cosa bevi”; vari ospiti condivideranno le loro passioni musicali e birro-gastronomiche in un percorso guidato di associazioni. I due esperti Simone Cantoni e Renato Nesi guideranno gli incontri, mentre un’area merchandising con tanti gadget e prodotti del festival e dei singoli birrifici completerà l’evento più luppolato dell’estate.

+info: www.hopsummerfestival.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...