Passa ai contenuti principali

Birra Artigianale. Un focus sulle Agribirre

IL BOOM DELLE AGRIBIRRE NEI MERCATI DI CAMPAGNA AMICA
Domani, sabato 30 Luglio 2016, ore 9,30.

Una giornata dedicata alla bevanda alcolica più consumata al mondo per far conoscere direttamente dai produttori le profonde innovazioni che hanno accompagnato il vero boom della produzione di birra artigianale Made in Italy con uno specifico “focus sulle Agribirre“, caratterizzate da un legame diretto con le aziende agricole che ne conferisce una specifica distintivita’. 

Per Agribirra si intende una birra artigianale prodotta da una azienda che utilizza malti ricavati almeno per il 51% da orzi prodotti da coltivazione propria. Questa definizione è stata introdotta dal Decreto Ministeriale 212/2010 che, riconoscendo la birra come prodotto agricolo a tutti gli effetti, ha segnato una svolta importante nel quadro normativo e, di conseguenza, nel mercato di produzione e commercializzazione della bevanda in Italia.

L’appuntamento è per domani sabato 30 luglio 2016 nei mercati di Campagna Amica dove a partire dalle ore 9,30 di mattina sarà possibile conoscere esperienze uniche dei diversi territori che hanno cambiato in pochi anni la produzione ed il consumo di birra. 

A Milano, al farmers’ market di Campagna Amica in via Ripamonti 35 dalle ore 8 alle 13.30 ci sarà un vero e proprio “Tutor della birra” che spiegherà le qualità organolettiche e le caratteristiche nutrizionali dei diversi tipi di birra, da quella tradizionale a quelle di mais corvino o mirtillo, e illustrerà i segreti degli abbinamenti con i prodotti a km zero in modo da usare la bionade o la rossa più adatta per ogni occasione e ogni piatto. 

A Roma, al Mercato del Circo Massimo, dalle ore 10 spazio all’assaggio delle migliori birre agricole laziali in abbinamento ai piatti della tradizione contadina. In Friuli, al Mercato di Campagna Amica di Borgo S. Antonio, a Pordenone, degustazione della birra agricola dell'Azienda De Colle Marco di Spilimbergo dalle ore 9 alle ore 12, mentre nelle Marche, a Cantiano (Pesaro Urbino) si potranno assaggiare bionde e rosse 100% agricole alle pendici del Monte Catria, nell’Agriturismo Birrificio del Catria in Via Fossato 5, dalle ore 11.30.

Nell’occasione sarà presentato il Dossier Coldiretti sulla produzione di birra artigianale in Italia con i successi sui mercati interni ed internazionali.

Il programma completo delle iniziative sul sito www.campagnamica.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...