Passa ai contenuti principali

Muore Denis Dubourdieu il "Papa del vino bianco"

Lutto nel mondo vitivinicolo. La Francia del vino dice addio a Denis Dubourdieu

L'enologo, ricercatore, vigneron e proprietario di alcuni châteaux nel bordolese Denis Dubourdieu, fondatore-direttore dell'Istituto di Scienze della vigna e del vino, la cui ricerca negli anni '80 ha ispirato la vitivinicoltura contemporanea, è morto lo scorso 26 luglio all'età di 67 anni. Considerato uno dei maggiori esperti di vinificazione ed invecchiamento dei vini bianchi, un attitudine che probabilmente gli era stata tramandata dal padre e dal nonno, entrambi viticoltori e specializzati proprio nella produzione di vini bianchi, gli valse l'appellativo di “Papa del vino bianco".

Nato nel 1949 a Barsac (Gironde), da una famiglia di viticoltori, Denis Dubourdieu ha dedicato tutta la sua vita alla scienza della vite e del vino. Dopo la sua tesi di dottorato nel 1982, sulla composizione molecolare dei vini dolci, si è unito all'Università di Bordeaux diventando professore di enologia nel 1987. Tra le sue innovazioni ricordiamo l'agricoltura biologica, la fermentazione del vino in botte di rovere con macerazione prolungata sulle bucce, il miglioramento delle tecniche di imbottigliamento.

Anche se i vitigni a bacca bianca sono stati al centro delle sue ricerche, questo non gli ha impedito di occuparsi oltre che dei suoi vigneti tra cui Doisy-Daene (2° Grand Cru 1855 Barsac), anche all'attività di consulenza con cantine famose, in Francia (Sauternes Yquem, Cheval Blanc a Saint-Emilion) e all'estero, così come della sua responsabilità di insegnamento presso l'Università.

"La sua ricerca è all'origine dei vini bianchi moderni di Bordeaux, che uniscono finezza e complessità aromatica, niente a che vedere con quelli prodotti in passato", ha detto il presidente del Comitato Interprofessionale dei vini di Bordeaux (CIVB), Allan Sichel. "Ha anche avuto un eccezionale capacità educativa, riusciva ad esprimere la sua grande conoscenza con parole semplici."

Dubourdieu, in tal senso, ha lavorato fianco a fianco con i produttori, assistendoli con lo stato dell'arte delle tecnologie, delle tecniche e della modellizzazione economica. Tra le ricerche scientifiche che ha condotto ricordiamo quelle incentrate sulla biochimica dell’aroma delle uve e del vino, dei lieviti, delle proteine e dei polisaccaridi.

Mente visionaria, Dubourdieu aveva intuito la necessità di federare le varie discipline in campo vitivinicolo e creare un grande istituto all'interno dell'Università: nel gennaio 2009 apre i battenti l'Istituto di Scienze della vite e del vino (ISVV). Aprendo il sito internet dell'Università troveremo così scritto: "Nel cuore della più prestigiosa regione produttrice di vino al mondo, l'Istituto di scienze della vite e del vino dell'Università di Bordeaux è un centro multidisciplinare di ricerca d'istruzione superiore e di sviluppo per le sfide future nel settore del vino". Prof. Denis Dubourdieu

Nel 2016, è stato consacrato "Man of the Year" dalla rivista britannica Decanter, per il suo "straordinario contributo al mondo del vino". Ha pubblicato, insieme a Pascal Ribereau-Gayon, un "Trattato di Enologia" in due volumi (edito da Wiley) e nel 2012 "Intorno una bottiglia. L'Enologia in tutte le sue forme".

Commenti

Post popolari in questo blog

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari