mercoledì 20 luglio 2016

“Vitivinicoltura: i progressi tecnologici di fronte alle sfide del mercato” al 39° Congresso Mondiale della Vigna e del Vino

Si terrà in Brasile il 39° Congresso Mondiale della Vigna e del Vino a Bento Gonçalves, nello splendido Stato del Rio Grande do Sul
Focus centrale: “Vitivinicoltura: i progressi tecnologici di fronte alle sfide del mercato”

Fervono i preparativi per il prossimo 39° Congresso Mondiale della Vigna e del Vino e la 14° Assemblea Generale dell‟Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) che avrà luogo dal 24 al 28 Ottobre 2016 a Bento Gonçalvez, in Brasile.


Il Brasile, che ricordo fa parte dell' OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino) da ormai venti anni, ospiterà per la prima volta questo evento unico a livello mondiale che renderà possibile l’incontro fra rappresentati governativi ed istituti di ricerche e dell’industria.

Tra i differenti temi che verranno discussi e che ruoteranno intorno al tema centrale: Vitivinicoltura, progressi tecnologici di fronte alle sfide del mercato, importante sottolineare quelli in totale consonanza con il Piano Strategico dell'OIV e che sono assolutamente rilevanti per il futuro del settore vitivinicolo:

  • Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici
  • Prodotti enologici: necessità “versus” possibilità
  • Cultura del vino
  • Consumo responsabile

I contributi scientifici in via di selezione, saranno presentati durante l’evento secondo tre modalità, una relazione orale della durata di 15-20 minuti, una più breve di 5-10 minuti, ed infine il poster, porteranno sicuramente ad una migliore comprensione generale sullo stato dell'arte del mondo della vitivinicoltura, 

Le quattro sezioni a cui fanno capo i contributi scientifici sono le seguenti:

1. Viticoltura
2. Enologia
3. Economia e diritto
4. Sicurezza e salute

Le sezioni sono suddivise a loro volta nelle seguenti sottotematiche:

Sezione 1: Viticoltura

• Terreni e clima
• Risorse genetiche
• Protezione delle viti e dell‟uva
• Gestione e tecnica.

Sezione 2: Enologia

• Fondamenti tecnici e prospettive
• Diversità microbiologica nella produzione del vino
• Sostanze enologiche: sviluppi e considerazioni
• L‟analisi al servizio della viticoltura e dell‟enologia.

Sezione 3: Economia e diritto

• Il diritto come ponte tra produttori e consumatori
• Aspirazioni e mezzi dell‟informazione dei consumatori
• Mercati che sono in grado di bilanciare qualità e quantità
• La formazione come fondamento per il futuro.

Sezione 4: Sicurezza e salute

• La sicurezza alimentare nella ricerca e nella prassi quotidiana
• Consumo, alimentazione e salute in equilibrio

Tutte le informazioni dettagliate per la partecipazione: www.oiv2016.org.br/it/