Passa ai contenuti principali

"Séjour de Champagne"

"Séjour de Champagne": partono oggi le celebrazioni del vino più famoso al mondo
Champagne festeggia il primo anniversario dell'iscrizione a patrimonio mondiale dell'Unesco con la Marcia delle Riconciliazioni.

Una tre giorni di eventi all’insegna della cultura e dell’enogastronomia per celebrare il primo anniversario dell’iscrizione di “Coteaux, Maisons et Caves de Champagne” nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Dall’8 al 10 luglio la Champagne apre idealmente le sue porte ai visitatori di tutto il mondo per “Séjour de Champagne”, una kermesse di eventi culturali, spettacoli, concerti, conferenze, incontri e appuntamenti gastronomi che culmineranno domenica 10 luglio con la “Marcia delle Riconciliazioni”, in un percorso attraverso i luoghi in cui nasce il vino delle celebrazioni.

Promosso dalla Missione “Coteaux, Maisons et Caves de Champagne – Patrimonie Mondial”, è un evento aperto al grande pubblico che si ispira ai valori dell’Unesco, vale a dire la pace intesa come un percorso che coinvolge educazione, scienza e cultura.

Il momento più importante dell’iniziativa sarà la “Marcia delle Riconciliazioni” che partirà dal villaggio di Hautvillers il 10 luglio con due percorsi, il primo di 11 e il secondo di 21 chilometri. Il cammino si snoderà tra i vigneti e i villaggi della Champagne, dove ciascuno potrà scoprire o riscoprire una parte dei siti iscritti sulla lista del patrimonio mondiale e più in generale cosa rappresenta quel “Valore Universale Eccezionale” riconosciuto dall’Unesco al momento dell’iscrizione. Lungo il percorso saranno organizzati spettacoli nei vigneti, letture dei paesaggi, momenti di approfondimento sulla conservazione e la protezione del territorio e mostre fotografiche.

L’iscrizione dei “Coteaux, Maisons et Caves de Champagne” alla Lista del patrimonio mondiale Unesco è avvenuta il 4 luglio 2015, quando i 21 rappresentanti degli Stati appartenenti alla Convenzione UNESCO hanno votato all’unanimità il dossier di candidatura per la categoria “Paesaggio organicamente evoluto”. I membri del Comitato ne hanno riconosciuto il Valore Universale Eccezionale e hanno ritenuto soddisfatte le condizioni di tutela e di gestione del Bene candidato all’iscrizione.

I “Coteaux, Maisons et Caves de Champagne” sono stati presentati alla candidatura come i luoghi della nascita, della produzione e della diffusione globale dello Champagne. Il patrimonio include i Coteaux tra Hautvillers e Aÿ, tra i più antichi per tradizione viticola e i più emblematici tra i vigneti della Champagne, i complessi architettonici e urbani delle Maison de Champagne sulla collina di Saint-Nicaise di Reims e sull’Avenue de Champagne a Epernay e il complesso di cantine e crayères scavate nel gesso di questi luoghi, che sono le più estese della regione.

Lo scorso dicembre il Comité Champagne, che riunisce tutte le Maison e tutti i viticoltori della regione viticola, ha lanciato Champagne 360°, un emozionante tour in realtà virtuale delle aree iscritte al Patrimonio dell’Unesco visibile tramite smartphone, computer e occhiali 3D.

Il Comité Champagne, creato dalla legge francese del 12 aprile 1941, ha sede a Epernay e riunisce tutti i viticoltori e tutte le Maison di Champagne. L’organizzazione interprofessionale rappresenta uno strumento di sviluppo economico, tecnico e ambientale. Il Comité Champagne mette le due professioni in relazione tra loro e conduce una politica di qualità costante e di valorizzazione del patrimonio comune della denominazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...