Passa ai contenuti principali

RIETI CUORE PICCANTE 2016: TUTTI I COLORI DEL PICCANTE

RIETI CUORE PICCANTE. TORNA L'EVENTO PIU HOT DELL'ESTATE
FERVONO I PREPARATIVI PER LA SESTA EDIZIONE DELLA FIERA CAMPIONARIA MONDIALE DEL PEPERONCINO. A RIETI, DA GIOVEDÌ 25 A DOMENICA 28 AGOSTO.

Manca poco meno di un mese all’inizio di Rieti Cuore Piccante, la Fiera campionaria Mondiale del Peperoncino che giunge quest’anno alla sua sesta edizione. Da giovedì 25 a domenica 28 agosto l’intero centro storico della graziosa cittadina della Sabina si tingerà di rosso, mettendo in bella mostra la spezia più amata del mondo e accogliendo così migliaia di appassionati.

Sono state infatti ben 160.000 le presenze registrate nel 2015, un record che si tenterà di bissare grazie a un programma quanto mai ricco di iniziative con contenuti inediti e interessanti. Ci saranno innanzitutto più di 100 espositori provenienti da ogni angolo della Penisola e non mancheranno gli ospiti internazionali.

Le varietà di peperoncino in esposizione, originarie dei 5 continenti, saranno circa 800, compresi i temuti e ricercati super hot. I gourmet potranno assistere a golosi show cooking firmati da chef di primissimo livello, che daranno ancor più lustro all’oro rosso della tavola. Degustazioni, stimolanti convegni e seminari, mostre fotografiche e artistiche a tema, spettacoli musicali, visite guidate nei sotterranei della città, completeranno l’offerta durante le quattro piccantissime giornate di fiera.

Previsti, come sempre, i “pellegrinaggi” presso il Campo Catalogo del Centro Appenninico C. Jucci dell'Università di Perugia, vero e proprio luogo di culto per i più appassionati, con le sue migliaia di specie di Capsicum.

 “Il nostro – afferma Stefano Colantoni, Presidente dell’Associazione Peperoncino a Rieti - è ormai un appuntamento di rito, per i tanti estimatori di questa fantastica spezia, per i buongustai e per semplici curiosi. E la crescita, costante, che questa manifestazione sta avendo col passare delle edizioni, ci ripaga degli sforzi fatti e che continuiamo a fare. Mi piace sottolineare però, oltre ai contenuti enogastronomici, anche gli impulsi sociali, culturali e di carattere economico che arreca l’iniziativa, sempre più un volano di fondamentale importanza per l’intero territorio reatino”.

Rieti Cuore Piccante è organizzata dalla Associazione Peperoncino a Rieti con la collaborazione dell’Accademia Nazionale del Peperoncino, degli enti locali, Camera di Commercio e Confcommercio Rieti, della Regione Lazio e del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Info su: www.rieticuorepiccante.eu

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...