Passa ai contenuti principali

Grandi vini e grande musica. Carpineto debutta nella cultura

Una lunga estate delle arti e dell'Art de Vivre con Carpineto Grandi Vini di Toscana
L'Azienda toscana inizia domani un'attività di sostegno alla cultura, alla grande musica, a fianco di due importanti festival: Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano e Incontri in Terra di Siena.

Conosciamo Carpineto ed il suo ruolo da apripista nella produzione di vino di qualità; i processi innovativi attraverso tecniche di avanguardia e lo sguardo sempre rivolto alla tradizione, hanno permesso all'azienda di crescere fino a diventare un brand dal successo internazionale che attualmente esporta i suoi prodotti in 70 paesi del mondo. Dall'estate 2016 ha deciso di sposare i grandi vini alle arti, e più in generale all'art de vivre. 


A Montepulciano per il Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano, interprete del connubio tra grande vino e cultura, quintessenza entrambi di Montepulciano così come della Toscana più in generale e a Villa La Foce, appena fuori Chianciano Terme, quando il 29 luglio Carpineto apre e inaugura l'edizione 2016 di Incontri in Terra di Siena, uno dei più raffinati ed originali festival toscani.

Si tratta di una serata di musica da camera di eccezionale qualità quella del 29 luglio. In scena Saleem Ashkar - Poliphony Ensemble. In programma Beethoven and Shostakovitch. Prima del concerto, alle 18.00, visita guidata del magnifico giardino di Villa La Foce accompagnati da Benedetta Origo, figlia di Iris Origo, la nota scrittrice inglese che tanto amò questi luoghi scelti per vivere e scrivere. A seguire Aperitivo in giardino con splendida vista sulla Valdorcia, un paesaggio che ha ispirato molti artisti dal medioevo ad oggi, un paesaggio quintessenza di armonia e bellezza.

Un appuntamento internazionale per vocazione quello degli Incontri in Terra di Siena che ha visto negli anni artisti di calibro eccezionale e un pubblico proveniente da ogni parte del mondo. "Questo è stato anche uno dei motivi - afferma Antonio Michael Zaccheo, giovane generazione della Carpineto - che ci ha spinto a partecipare. Siamo un'azienda che da cinquanta anni declina il gusto toscano nel mondo; attraverso i grandi vini di Toscana abbiamo sempre cercato di trasmettere la cultura di questa terra oltre la Toscana. Ora ci fa piacere tornare a condividere il gusto e la gioia del bere toscano in questi stessi luoghi, a due passi dalle nostre Tenute, dai nostri vigneti."

Senso di intimità e convivialità che sarà ancora più forte nell'appuntamento del 2 agosto a Castelluccio quando Carpineto Farnito Cabernet Sauvignon IGT 2010, prodotto con uve di vigneti particolarmente vocati per dar vita a grandi vini, accompagnerà una delle cene private (solo ad inviti) più attese del Festival che ha fatto del piacere del buon vivere una sua chiave di lettura.

Artisti e pubblico insieme entrambi affascinati dalla bellezza complice dei luoghi e da vini che da soli valgono il viaggio.

*******

CARPINETO, consolidata azienda vitivinicola toscana, dal 1967, quando l'azienda fu fondata, ha decuplicato la superficie dei vigneti, da 20 a oltre 200 ettari, per oltre 500 chilometri complessivi di filari, articolati su cinque Tenute o Appodiati: Montepulciano, Montalcino, Gaville (Alto Valdarno), Dudda (Greve in Chianti) e Gavorrano.

Tra le top 100 di Wine Spectator, premiata in particolare per alcuni vini icona come il Vino Nobile di Montepulciano Riserva (26° posto con un punteggio di 93/100),l'azienda ha una produzione che copre tutti i grandi rossi della Toscana.

Era il 1967 quando Giovanni Carlo Sacchet ed Antonio Mario Zaccheo fondarono la Carpineto col proposito di produrre il migliore Chianti Classico che il “terroir” potesse offrire. Una rivoluzione vera per quei tempi.

I due soci videro nella Toscana un enorme potenziale, dove poter produrre grandi vini di tradizione applicando le tecniche più all’avanguardia nei processi produttivi e aumentando gli standard qualitativi dell’epoca.

Innovatori per vocazione, Sacchet e Zaccheo, insieme alle nuove generazioni, Caterina Sacchet, enologa, Elisabetta Sacchet, Francesca Zaccheo e Antonio Michael Zaccheo, continuano a sperimentare, nel rispetto dei grandi valori storici della Toscana e di una qualità mantenuta su standard molto elevati, con l'obiettivo di tutelare non solo le caratteristiche dei vini ma anche l'ambiente.

Negli anni la Carpineto è cresciuta costantemente fino a diventare un brand dal successo internazionale, affermatasi per l'eccellenza dei suoi prodotti e molto ben posizionata all'estero con un export diretto verso oltre 70 Paesi, Canada e Stati Uniti in testa.

Tre linee di produzione e oltre 30 etichette: gran parte della produzione è data da vini delle più prestigiose DOCG della Toscana. Rossi per lo più, Riserve di grande struttura ed estratto, vini estremamente longevi.

Nata dal sogno infatti, quasi 50 anni fa, di mettere insieme le 3 denominazioni più importanti della regione, Chianti Classico, Vino Nobile di Montepulciano, Brunello di Montalcino, oggi è una realtà fortemente rappresentativa della migliore Toscana vitivinicola.

Carisma, stile, grande continuità qualitativa dei vini, riconoscimenti internazionali prestigiosi da scoprire sul territorio, nei vigneti.

www.carpineto.com

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...