Passa ai contenuti principali

CALICI DI STELLE: DOMANI A VENEZIA LA VERNICE TOTAL WHITE ASPETTANDO IL PASSAGGIO DELLA STAZIONE SPAZIALE‏

A caccia di Perseidi nelle cantine del Movimento Turismo Vino e nei comuni di Città del Vino di tutta Italia
Antares, Arturo, Vega, Altair, Deneb e Spica assieme a Giove, Marte e Saturno saranno gli astri più luminosi del cielo estivo che accompagneranno la speciale vernice total white di Calici di Stelle in programma domani sera al giardino di Ca’ Vendramin Calergi di Venezia. 

Torna infatti nella città lagunare l’anteprima nazionale della rassegna estiva del Movimento Turismo Vino (6-14 agosto, in tutta Italia) che dalle ore 20 animerà le rive del Canal Grande con degustazioni, assaggi finger food, musica live e osservazioni astronomiche. Un’occasione per assaggiare oltre cento etichette e aspettare il passaggio della Stazione Spaziale Internazionale che sfreccerà dalle 21.52 alle 22.02. 

Dal 6 al 14 agosto, il vino, l’astronomia e la musica si incontrano invece nelle cantine di MTV e nei comuni di Città del Vino per vivere la magia dei territori nelle notti più suggestive dell’anno. Centinaia i telescopi dell’Unione Astrofili Italiani puntati al cielo, altrettanti i tasting e gli eventi da Nord a Sud.

A Milano, sull’Alzaia Naviglio Grande, l’appuntamento diventa una festa metropolitana con note swing e un grande banco d’assaggio di vini lombardi, veneti, piemontesi e umbri (9 agosto). Il 6 agosto in Sicilia, a Marzamemi, Calici di Stelle sarà un viaggio nel ‘Mediterraneo in cantina’ con i sapori dell’Africa che si fondono con quelli ‘autoctoni’, mentre in Veneto si sale anche tra le vette delle Dolomiti a Cortina d’Ampezzo. Pure MTV Puglia e MTV Abruzzo aprono i battenti il 6 agosto: a Lucera vanno in scena gli spettacoli “Il vino nella Danza” e “Il vino nell’Opera”, sul molo turistico di Ortona si brinda a ritmo di jazz. E se il 10 agosto il vino fa coppia con il cibo di strada in Toscana, MTV Umbria sposa invece la passione con il contest fotografico #PassioneVino… in un click. Nasi all’insù a caccia delle Lacrime di San Lorenzo anche in Piemonte (5-6-7 agosto), Friuli Venezia Giulia (Grado e Aquileia, 12-13 agosto), Liguria (10 agosto, Levanto), Lazio (12-13 agosto), Campania (10 agosto), Sardegna (dal 6 al 15 agosto) e Calabria (6-13 agosto).

“Cultura del vino, bere consapevole, sinergia con i territori e le produzioni agroalimentari - sottolinea il presidente del Movimento Turismo Vino, Carlo Pietrasanta – sono i pilastri di questa manifestazione che ogni anno richiama migliaia di visitatori sotto il cielo stellato per far conoscere il patrimonio vitivinicolo italiano all’insegna del nostro motto “Vedi cosa bevi”. Un format di successo, che quest’anno si integra ancor di più con i territori, grazie ad una rafforzata partnership con Città del Vino e i Comuni”.

"Il vino è gioia, piacere, cultura, turismo e anche sicurezza – afferma il presidente nazionale di Città del Vino, Floriano Zambon - e come ogni anno saranno in tanti, tra polizia municipale e forze dell’ordine, a garantire che tutto proceda al meglio durante Calici di Stelle, in programma in 140 Città del Vino d'Italia; abbiamo invitato i Sindaci dei Comuni che aderiscono all'evento ad un maggior impegno sulla sicurezza affinché sia ribadito il messaggio del bere bene ma con moderazione ed intelligenza”. Numerose le iniziative in calendario. Tantissima musica, centinaia di degustazioni e poi spettacoli teatrali, osservazione delle stelle e pure iniziative dedicate ai temi del dialogo, della cultura, della non violenza. A Petruro Irpino (Av), ad esempio, il Comune ha promosso il tema della non violenza e il rispetto alla persona, come a Sennori (Ss) che ricorderà le donne vittime di femminicidio. A Sant’Arcangelo di Romagna (Rn) il tema sarà “Bere Bene con Moderazione”; a Siena, per coinvolgere la terza età, è prevista il 9 agosto una serata di festa presso la casa di riposo “Campansi”, dove dalle 18 alle 20 le istituzioni brinderanno con gli ospiti della residenza.

Per info e programmi: www.movimentoturismovino.it; www.cittadelvino.it.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...