Passa ai contenuti principali

SCIARANUOVA FESTIVAL. VINO E TEATRO ALL'OMBRA DEL VULCANO

AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DI “SCIARANUOVA FESTIVAL” IL TEATRO IN VIGNA DI PLANETA SULL’ETNA 
INAUGURAZIONE VENERDÌ 29 LUGLIO.

Un proscenio naturale all'ombra del Vulcano, tra una pineta secolare e i terrazzamenti che un tempo erano vigneti, dove Planeta ha fortemente voluto e realizzato il proprio Teatro a cielo aperto. Quattro artisti, sotto la direzione di una siciliana innamorata della sua terra. Questa la formula della seconda edizione di “Sciaranuova Festival”, prodotto dall’azienda nella tenuta Sciaranuova a Passopisciaro (Castiglione di Sicilia).

Lo spettacolo inaugurale sarà venerdì 29 luglio: Vincenzo Pirrotta, grande narratore contemporaneo, porterà in scena il suo romanzo di formazione “All’ombra della collina”.

Sabato 30 luglio sarà il turno di Trizziridonna, con il concerto “A vucca ri l’arma”: tre donne, che tesseranno canti, leggende e malìe siciliane.

Fuori dal teatro, nella mattinata di domenica 31 luglio, Paola Pace e Valeria Di Chiara guideranno il pubblico in un'inedita “passeggiata poetica” alla scoperta di fiori e poesie “endemiche” del Vulcano.

Il programma del secondo fine settimana del Festival vedrà venerdì 5 agosto Massimo Verdastro portare in scena “Una Divina di Palermo”, dal poeta Nino Gennaro: monologo cult notturno, straziante, metropolitano.

Rosario Tedesco chiuderà il festival il 6 agosto con “Se dico Goethe”, una pièce sulle orme del poeta tedesco nel suo celeberrimo “Viaggio in Sicilia”.

Infine, lo stesso Rosario Tedesco condurrà domenica 7 agosto una passeggiata “In levare”, facendoci ripercorrere i passi di Goethe e altri poeti sull’Etna.

Gli spettacoli inizieranno al tramonto e saranno preceduti da un aperitivo con i vini Planeta.

Quando: il 29 e 30 luglio; il 5 e 6 agosto 2016.

Dove: nel “Teatro in vigna” a Sciaranuova, Passopisciaro (Castiglione di Sicilia).

Cosa: un progetto Planeta per l'arte e il territorio, con la direzione artistica di Paola Pace (note in allegato) e le scenografie di Valeria Di Chiara. Spettacoli di Vincenzo Pirrotta, Trizziridonna, Massimo Verdastro e Rosario Tedesco.

Per tutte le informazioni eventi@planeta.it +39 0925 1955465
 

NOTE DEL DIRETTORE ARTISTICO DEL FESTIVAL, PAOLA PACE

Per fortuna, per lungimiranza, per passione, anche questa estate ci ritroveremo all’ombra del Vulcano a condividere un Teatro di Poesia. Il Teatro in vigna ritorna più vivo che mai. Qui il Teatro e la natura nascono congiunti e al calar della sera corallina puoi ancora scorgere il dio che danza vorticoso tra i vigneti o Pan che urla il nome di Eco…

Già l’anno scorso ci siamo beati nel vedere il nostro pubblico crescere ed entusiasmarsi e condivido pienamente il concetto che esprime Diego Planeta nella videointervista Rai: ”proviamo a raccontare la nostra Sicilia mettendo da parte l'Io e sostituiamolo con un questo l’ha fatto la mia terra'”... Sì, funziona, potrei dire, questo Festival l’ha fatto la mia terra!

Per far questo, ho cercato attori-autori e cantanti-autori, mondi autonomi, che seppur soli, capaci di esprimere pienamente le diversità dell’anima variegata di questa nostra Sicilia.

Attori-autori dunque che portano avanti un Teatro di Poesia.

Il nostro unico timone che ci consente di veleggiare leggeri e sensati.

Tre soli e un trio.

Come spicchi di una mela-Sicilia, fresca e viva e reinterpretata.

Teniamo dritta la barra sul Teatro di Poesia dunque, qui, in questo avamposto di bellezza, e anche quest'anno vi apriremo un Teatro firmato con il cuore, tra le stelle ed il silenzio di lava dove la parola resta scolpita nella notte (e fiumi di vino popolano i nostri sogni).

Programma

29 Luglio con Vincenzo Pirrotta ed il suo romanzo di formazione“ All’ombra della collina”. Pirrotta, artista della scena contemporanea e grande narratore si è formato con il maestro Mimmo Cuticchio, di cui reinterpeta il mitico "Cunto".

Il 30 Luglio, un concerto per voci e tamburelli, Trizzididonna sono tre donne, musiciste che conducono una ricerca molto originale sui canti, leggende e malìe siciliane.

Si prosegue il 5 Agosto con Massimo Verdastro ed il suo monologo cult, “Una Divina di Palermo” dal poeta Nino Gennaro, una voce fuori dal coro, notturna, straziante, metropolitana.

Infine il 6 Agosto il viaggiatore e attore (un viaggiattore!) Rosario Tedesco ci condurrà sulle orme di Goethe narrandoci il suo viaggio che ripercorre il Viaggio in Sicilia in “Se dico Goethe”. Un’idea colta sostenuta da un paio di polpacci molto resistenti...!

Infine per concludere, due passeggiate domenicali Il 31 luglio e il 7 agosto, un'immersione nella natura dell’Etna ed un omaggio al suo genius loci:

31 luglio passeggiata “L’ Eco di Pan”: Paola Pace e Valeria Di Chiara vi guideranno in un’escursione alla scoperta di fiori e poesie “endemiche” del Vulcano.

Il 7 agosto passeggiata “In Levare”: il viaggiattore Rosario Tedesco capitanerà una passeggiata sull’Etna sulle orme di Goethe e altri poeti ma anche geologi…

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...