lunedì 25 luglio 2016

I Cammini del Lazio. La via Francigena della Tuscia

Sulle orme dei Pellegrini con la Via Francigena della Tuscia
Tra cultura ed enogastronomia, sette giorni a piedi alla scoperta di paesaggi mozzafiato e bellezze artistiche e architettoniche attraverso uno dei tesori della Tuscia: la via Francigena. Aperte le iscrizioni per partecipare. 

La Camera di Commercio Viterbo in occasione del Giubileo della Misericordia, organizza dal 1° al 7 settembre una edizione speciale dell’itinerario della Via Francigena della Tuscia, nell’ambito dell’iniziativa Cammini del Lazio di Unioncamere Lazio (www.camminidellazio.it). L’iniziativa prevede il coinvolgimento diretto dei Comuni presenti nell’antico percorso dei pellegrini: Proceno, Acquapendente, San Lorenzo Nuovo, Bolsena, Montefiascone, Viterbo, Vetralla, Capranica, Sutri e Monterosi.

Sette giorni a piedi alla scoperta di paesaggi mozzafiato e bellezze artistiche e architettoniche attraversando da nord a sud la Tuscia prima di imbarcarsi su un pullman per il trasferimento in piazza San Pietro a Roma, e ritrovarsi con i pellegrini provenienti dagli altri cammini: Via Francigena del sud (Latina), Cammino di San Benedetto (Frosinone), Cammino di San Francesco (Rieti).

“Con questa iniziativa – dichiara Domenico Merlani, presidente della Camera di Commercio Viterbo – si intende valorizzare uno dei tesori della Tuscia: la via Francigena. Noi abbiamo la fortuna di coprire l’ultimo tratto del lungo percorso che parte da Canterbury: quello che precede l’arrivo a Roma. Negli anni passati sono stati fatti diversi tentativi, soprattutto in occasione di altri eventi giubilari, senza però trovare terreno fertile. Oggi che i tempi sono più maturi e sta crescendo anche l’interesse verso la mobilità lenta, la Francigena può diventare attraente anche per gli appassionati di escursionismo, i camminatori, gli amanti di turismo culturale ed enogastronomico. Un’evoluzione che i nostri operatori turistici e le Amministrazioni comunali hanno ben chiara, come testimonia il loro forte coinvolgimento nelle attività organizzativa di questo evento”.

“Questo percorso – spiega Francesco Monzillo, segretario generale dell’Ente camerale – rappresenta un’occasione, speriamo la prima di molte altre, per sperimentare una vera e importante sinergia lungo tutta la Via Francigena. Un sistema che sta interessando, con uno stesso obiettivo, strutture ricettive, tour operator, ristoratori, artigiani, produttori di enogastronomia e Istituzioni presenti lungo l’intero percorso. Tutti insieme in rete per far sì che il turista possa finalmente avere, e non solo per questo evento, un’accoglienza degna delle ricchezze straordinarie del nostro territorio”.

Queste le tappe dell’edizione speciale della Francigena della Tuscia:
  • Giovedì 1 settembre: Proceno-Acquapendente
  • Venerdì 2 Settembre: Acquapendente-Bolsena (sosta intermedia a San Lorenzo Nuovo)
  • Sabato 3 Settembre: Bolsena-Montefiascone
  • Domenica 4 Settembre: Montefiascone-Viterbo
  • Lunedì 5 Settembre: Viterbo-Vetralla
  • Martedì 6 Settembre: Vetralla-Sutri nel pomeriggio (sosta intermedia a Capranica)
  • Mercoledì 7 Settembre: Sutri-Roma (transfer in pullman con sosta intermedia a Monterosi) e partecipazione dei viandanti all’udienza di Papa Francesco in piazza San Pietro con tutti i pellegrini dei Cammini del Lazio.
Un percorso di 107 chilometri a piedi nella Tuscia, da compiersi anche solo per singole tappe giornaliere, costantemente assistiti da guide turistiche e supportati per gli aspetti sentieristici dalla presenza delCai-Club Alpino Italiano, in cui sono previsti eccezionalmente servizi di assistenza, supporto e sicurezza del pellegrino, servizi di ricettività e somministrazione e piccoli eventi di accoglienza all’arrivo in ogni Comune. Questa edizione speciale lungo la Via Francigena nella Tuscia si rivolge, oltre ai pellegrini religiosi, agli amanti del trekking, del turismo all’aria aperta, della natura, del buon cibo e delle tipicità enogastronomiche locali.

Per aderire a questa edizione speciale del Cammino si possono scegliere due modalità:

1) GIORNALIERO comprende accompagnamento e assistenza lungo il cammino; trasporto bagagli; ingresso agli eventi organizzati dai Comuni (compila il modulo di adesione sottostante e invia amarketing@vt.camcom.it).

2) ALL INCLUSIVE pacchetti turistici a partire da due notti che comprendono accompagnamento e assistenza lungo il cammino; trasporto bagagli; visite turistiche; ingresso agli eventi organizzati dai Comuni; cena e soggiorno nei Comuni di arrivo (consulta le offerte dei tour operator Promotuscia, Intuscia e Quarto Spazio).

A tutti i partecipanti che si registreranno sarà fornito (fino a esaurimento posti) un kit di benvenuto contenente gadget, supporti informativi, tipicità, polizza assicurativa di responsabilità civile e infortuni, passaporto del pellegrino da far timbrare in ogni tappa. L’iscrizione è gratuita.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni: www.tusciawelcome.it – Ufficio Marketing tel. 0761.234403 / 0761.234506 / 0761.234487 - marketing@vt.camcom.it