Passa ai contenuti principali

L'America sempre più vicina al Soave

Buyer USA a caccia di nuovi Soave
Dal 17 al 23 luglio 14 selezionati buyer americani saranno operativi nell’Est Veronese per incontrare i produttori del Soave e per scoprire nuove referenze da lanciare oltre oceano.

Dal 17 al 23 luglio le Colline vitate del Soave, primo paesaggio storico rurale d’Italia, ospiteranno una delegazione di 14 selezionati buyer americani, provenienti da Boston, Chicago, San Francisco, Los Angeles Seattle, New Orleans, Washington, New York, Denver, Houston, allo scopo di individuare nuovi produttori e nuove referenze da proporre al pubblico dei consumatori americani.

Si tratta di una tappa strategica dell’articolato programma che il Consorzio di Tutela ha coordinato per il 2016 in collaborazione con l’agenzia Full Circle e con Evan Goldstein,affermato Master Sommelier americano e wine educator.

Dopo le azioni promozionali dedicate a giornalisti, comunicatori e buyer dello scorso maggio a Seattle e New Orleans, e dopo quelle programmate in autunno a Boston e Chicago, si passa così alla fase prettamente commerciale, durante la quale i buyer visiteranno le aziende e saranno a stretto contatto con i singoli produttori alla ricerca di nuovi Soave da lanciare negli Stati Uniti.

Queste le aziende che ospiteranno i buyer nei giorni di permanenza: Bolla, Bertani, Cantina di Soave, Cantina del Castello, Cantina di Monteforte, Cantina Giovanni Tessari, Coffele, Corte Moschina, Filippi, Gini, I Stefanini, Le Battistelle, Montetondo, Sandro De Bruno, Tenuta Sant’Antonio, VITEVIS.

Per il settimo anno consecutivo il Consorzio e le aziende del Soave si impegnano con una mirata strategia promozionale negli Stati Uniti, terzo mercato di riferimento per la denominazione dopo Germania e Gran Bretagna.

La denominazione veronese – 13 comuni coinvolti, quasi 7000 ettari vitati, un produzione annua di 53 milioni di bottiglie per un valore di filiera di 150 milioni di euro – esporta circa l’80% della produzione totale. Della quota destinata all’estero il 60% viene commercializzato nei mercati europei - in particolare Germania, Inghilterra e Nord Europa – ed 40% nei mercati extra europei, tra cui spicca la piazza americana che si aggiudica il 20% delle esportazioni etra UE.

L’Osservatorio Economico del Consorzio segnala che a maggio 2016 i trend di vendita si allineano con gli andamenti dell’anno precedente. Spicca in cima alla lista il Soave Doc con una produzione al 30 maggio 2016 di 22.700.000 bottiglie seguito a ruota dal Soave Classico che si attesta sui 7.500.000 bottiglie, a fronte di un imbottigliato complessivo che si proietta sui 56.000.000 di bottiglie su base annua.

Trend positivi che evidenziano quindi come i consumi siano in crescita. In particolare per interesse e consumi si distinguono le piazze storiche di New York e California accanto alle emergenti Florida e Texas. Molto bene anche a Boston, città e area metropolitana, dove da diverso tempo sono stati coinvolti numerosi wine shop ed enoteche di grido nell’avvicinamento al Soave.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...