Passa ai contenuti principali

Verdicchio e Doc IMT a Collisioni

L’ISTITUTO MARCHIGIANO DI TUTELA VINI A COLLISIONI CON 23 AZIENDE
Si rinnova la partnership con il primo festival agrirock d’Europa. Il Progetto Vino, dal 2 al 5 settembre, sbarca anche nel territorio di Jesi.

Trasferta a Barolo per il Verdicchio e le Doc dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT), che da oggi al 18 luglio si abbineranno alla musica e alla letteratura del festival Collisioni, degustazioni e street food ‘made in Marche’ per il pubblico nella piazza Rossa; l’incontro tra Regione Marche e Regione Piemonte sul palco wine and food e i tasting per gli esperti (17-18 luglio), tra cui quello sul Verdicchio guidato da Ian d’Agata. 

“La rinnovata partnership con il primo festival agrirock d’Europa – spiega il direttore dell’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Alberto Mazzoni – quest’anno porterà il Progetto Vino anche nel territorio di Jesi: dal 2 al 5 settembre prossimi ospiteremo con Ian d’Agata giornalisti internazionali, buyer e stakeholder assieme ad alcune cantine di Barolo e del Piemonte in un gemellaggio simbolico tra due grandi territori a vocazione vinicola. Sarà una quattro giorni itinerante per far conoscere le Marche e tutta la versatilità del Verdicchio direttamente nelle sue zone di produzione”.

Ventitré le aziende IMT che parteciperanno a Collisioni con le denominazioni Verdicchio, Conero Riserva, Lacrima di Morro d’Alba, Colli Maceratesi Ribona, Colli Pesaresi, Serrapetrona e Bianchello del Metauro. Eccellenze, queste, da assaggiare durante tutto il festival in abbinamento allo street food marchigiano nello stand IMT in piazza Rossa (dal Ciauscolo alla Casciotta d’Urbino, dall’Oliva ascolana del Piceno alla frittura di pesce dell’Adriatico) e da scoprire domenica 17 luglio sul palco wine and food del Castello di Barolo nell’incontro tra Marche e Piemonte con l’assessore all’Agricoltura e vicepresidente della Regione Marche, Anna Casini, e l'assessore all'Agricoltura della Regione Piemonte, Giorgio Ferrero.

Da domenica 17 luglio primo piano sulle doc e docg delle Marche con i tasting riservati a critici internazionali, giornalisti, importatori e buyer del Progetto Vino. Alle 17:00 al Tempio dell’Enoturista focus con Ian D’Agata sul Verdicchio, vino principe delle Marche e bianco più premiato d’Italia, in una degustazione guidata che metterà in luce le doti che lo rendono unico tra i grandi bianchi italiani: struttura e grande personalità, ma soprattutto longevità e capacità di migliorare nel tempo (aziende partecipanti: Belisario, Bucci, Colognola, Colonnara, Fazi Battaglia, Garofoli, La Monacesca, Marotti Campi, Moncaro, Montecappone, Monte Schiavo, Pievalta, Provima, Santa Barbara, Sartarelli, Umani Ronchi). Lunedì 18 luglio dalle 10:00 alle 12:30 sarà la volta delle denominazioni marchigiane presso l’Enoteca Regionale di Barolo, dalle più conosciute come il Conero Riserva alle emergenti Colli Maceratesi Ribona e Bianchello del Metauro (aziende partecipanti: Boccadigabbia, Crespaia, Fontezoppa, Lucarelli Roberto, Lucchetti, Mancinelli, Moroder).



PROGRAMMA DEGUSTAZIONI GUIDATE VINI IMT A COLLISIONI


Degustazione Verdicchio del 17/07/2016

  • Belisario Verdicchio di Matelica Riserva Docg Cambrugiano 2013 
  • Verdicchio di Matelica Doc Vigneti B 2014
  • Bucci Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Bucci 2015 
  • Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico Villa Bucci 2013
  • Colognola Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Via Condotto 2015 
  • Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico Labieno 2013
  • Colonnara Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Cuprese 2015 
  • Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Spumante Brut Metodo Classico Riserva Ubaldo Rosi 2009
  • Fazi Battaglia Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Massaccio 2014 
  • Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico San Sisto 2011
  • Garofoli Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Riserva Podium 2007 
  • Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Spumante Brut Riserva Garofoli 2009
  • La Monacesca Verdicchio di Matelica Doc 2014
  • Verdicchio di Matelica Riserva Docg Mirum 2014
  • Marotti Campi Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Luzano 2015 
  • Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico Salmariano 2013
  • Moncaro Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Verde Ca' Ruptae 2015 
  • Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico Vigna Novali 2013
  • Montecappone Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Federico II 2015 
  • Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico Utopia 2011
  • Monte Schiavo Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Pallio di San Floriano 2015 
  • Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico Le Giuncare 2013
  • Pievalta Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Pievalta 2015 
  • Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico San Paolo 2012
  • Provima Verdicchio di Matelica Doc Terramonte 2015
  • Verdicchio di Matelica Riserva Docg Materga 2014
  • Santa Barbara Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Stefano Antonucci 2014 
  • Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico Tardivo ma non Tardo 2013
  • Sartarelli Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Tralivio 2014 
  • Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Balciana 2013
  • Umani Ronchi Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Casal di Serra 2015 
  • Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Vecchie Vigne 2014


Degustazione altre doc del 18/07/2016

  • Boccadigabbia Colli Maceratesi Doc Ribona Le Grane 2015 
  • Marche Igt Cabernet Sauvignon Akronte 2012
  • Crespaia Bianchello del Metauro Doc Superiore Crespaia 2015 
  • Colli Pesaresi Doc Sangiovese Nerognolo 2015
  • Fontezoppa Serrapetrona Doc Falcotto 2013 
  • Colli Maceratesi Doc Ribona 2011
  • Lucarelli Roberto Bianchello del Metauro Doc Superiore Rocho 2015
  • Colli Pesaresi Doc Sangiovese Goccione 2012
  • Lucchetti Lacrima di Morro d'Alba Doc 2015 
  • Lacrima di Morro d'Alba Doc Superiore Mariasole 2012
  • Mancinelli Lacrima di Morro d'Alba Doc Superiore Stefano Mancinelli 2014 
  • Lacrima di Morro d'Alba Doc Passito Re Sole 2010
  • Moroder Conero Docg Riserva Dorico 2011 Conero Docg Riserva Moroder 2012

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...