Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione. La mostra a Palazzo Bonaparte

Palazzo Bonaparte si prepara ad aprire le porte alla mostra dedicata ad Alphonse Mucha con oltre 150 opere esposte, dedicate all’Art Nouveau movimento artistico nato in seno alla Belle ร‰poque. L’esposizione evidenzia il ruolo cruciale dell’artista nella definizione di un’estetica di bellezza ed eleganza senza tempo. Insieme ai capolavori di Mucha, ospite d’onore La Venere di Botticelli, raffinato confronto storico sul tema della bellezza femminile. Dall’8 ottobre fino all'8 marzo 2026, Roma ospita uno degli appuntamenti piรน attesi della stagione: Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione. Palazzo Bonaparte, sede ormai imprescindibile per le mostre d’arte in Italia, si trasforma nel tempio dell’Art Nouveau, presentando non solo la mostra piรน ampia e completa mai realizzata su Mucha, ma allargando il panorama ai grandi artisti di ogni tempo che si sono confrontati con il tema della bellezza e della seduzione femminile. Ospite d’onore della mostra sarร  la Venere di Botticelli...

La lauda spirituale tra Cinque e Seicento. Poesie e canti devozionali nell’Italia della Controriforma. Il volume celebrativo per Rostirolla

Il volume "La lauda spirituale tra Cinque e Seicento" rappresenta un’opera fondamentale per chiunque intenda studiare la cultura musicale e religiosa dell’Italia postridentina. Gestito da diversi curatori ed edito da Ibimus, il volume raccoglie e riunisce in un unico testo sette saggi di Giancarlo Rostirolla, che per anni ha esplorato la lauda spirituale, una forma di poesia e canto devozionale centrale nella Controriforma.  "La lauda spirituale tra Cinque e Seicento. Poesie e canti devozionali nell’Italia della Controriforma" รจ un volume omaggio a Giancarlo Rostirolla in occasione del suo sessantesimo compleanno, curato da Giuseppe Filippi, Luciano Luciani, Michele Toscano, Danilo Zardin ed Elena Zomparelli. Questa raccolta, arricchita dai contributi dei curatori, va ben oltre la semplice riproposizione di lavori giร  noti, offrendo un quadro esaustivo e aggiornato del repertorio, valorizzandone la diffusione, i contesti nei quali era praticato e il suo ruolo cultur...

๐˜š๐‘œ๐˜ต๐‘ก๐˜ฐ ๐˜ญ๐‘’ ๐‘“๐˜ณ๐‘’๐˜ด๐‘๐˜ฉ๐‘’ ๐‘“๐˜ณ๐‘Ž๐˜ด๐‘๐˜ฉ๐‘’, musiche ispirate a Frascati e dintorni: studi filologici e culture in evoluzione. Il convegno al Conservatorio Cilea

Si terrร  presso l’Auditorium del Conservatorio Cilea di Reggio Calabria il convegno internazionale "Musiche ispirate a Frascati e dintorni". L'evento in programma il prossimo 2 ottobre approfondisce le frascatane , genere musicale nato tra Sette e Ottocento, legato alla villeggiatura a Frascati, noto luogo di svago delle รฉlite romane e napoletane. Queste opere, promosse da compositori di rilievo come Giovanni Paisiello, Domenico Cimarosa e Pasquale Anfossi, fondono elementi di musica popolare e colta, generando un repertorio ricco di suggestioni culturali e sociali. "La Frascatana" di Paisiello, ad esempio, godette di un successo internazionale ed รจ simbolo di quella civiltร  musicale di transizione tra classicismo e avvento del romanticismo. Il convegno mira a offrire una lettura aggiornata e critica di questa tradizione musicale, valorizzandone il ruolo nel panorama italiano ed europeo. Le frascatane si inscrivono in un contesto culturale ben definito, legato ...

The Gesualdo Six a Roma: appuntamento imperdibile il 2 dicembre 2025 con Palestrina al Monastero di Trinitร  dei Monti

The Gesualdo Six si esibiranno a Roma martedรฌ 2 dicembre 2025, alle ore 20:30, nel suggestivo Refettorio dei Minimi del Monastero di Trinitร  dei Monti, in un concerto organizzato dal Roma Festival Barocco. Il programma, dedicato alle musiche sacre di Giovanni Pierluigi da Palestrina, promette un’intensa esperienza di musica rinascimentale di altissimo livello. Questa tappa rappresenta un momento centrale della stagione dell’ensemble, che continua a valorizzare con passione il patrimonio musicale italiano in luoghi storici di grande fascino. Restate sintonizzati per ulteriori approfondimenti sul programma e le iniziative collegate a questo importante evento. Il concerto di The Gesualdo Six a Roma, previsto per martedรฌ 2 dicembre 2025 alle ore 20:30, si svolgerร  nel suggestivo Refettorio dei Minimi del Monastero di Trinitร  dei Monti. L’evento fa parte del calendario ufficiale del Roma Festival Barocco, una delle manifestazioni piรน prestigiose dedicate alla musica antica e barocca nella c...

Filologia attributiva: la poesia italiana del Duecento. Il convegno conclusivo del progetto PRIN a Tor Vergata

Il convegno conclusivo del progetto PRIN "Texts of Uncertain Authorship in Thirteenth-century Italian Lyric Poetry. Methods, Practices and Tools of Attributive Philology" si terrร  il 25 e 26 settembre presso la Facoltร  di Lettere e Filosofia dell’Universitร  degli Studi di Roma Tor Vergata. Il progetto, diretto dal Principal Investigator Roberto Rea, si concentra sull’analisi e l’attribuzione di testi poetici italiani del XIII secolo la cui paternitร  rimane incerta.  La poesia italiana del Duecento รจ un passaggio fondamentale nello sviluppo della letteratura volgare, contraddistinto da un corpus ricco di opere spesso di difficile attribuzione. Tale situazione si spiega non soltanto per la frequente anonimicitร  degli autori, ma anche per la forte frammentazione culturale e politica dell’Italia medievale, che diede luogo a molteplici centri poetici e a stili variegati.  In questo contesto, un metodo rigoroso e articolato si fa indispensabile per l’identificazione degli autori e ...

Arvo Pรคrt, Even If I Lose Everything: l’ultimo capitolo della trilogia documentaristica dedicata al compositore estone

L’ultimo capitolo della trilogia documentaristica dedicata al compositore estone Arvo Pรคrt, intitolato "Even If I Lose Everything", offre uno sguardo intimo e inedito sulla vita e l’opera dell’autore, in occasione del suo ottantesimo compleanno. Diretto da Dorian Supin, il film si concentra meno sulle composizioni, giร  ampiamente note, e piรน sul compositore nella sua dimensione familiare e quotidiana: marito, padre e nonno. Attraverso questo ritratto, emerge la figura di un uomo che ha saputo mantenere la propria integritร  artistica e spirituale, nonostante le avversitร  e la censura sovietica che lo avevano costretto all’esilio. Il documentario Even If I Lose Everything, prende il titolo dai taccuini personali di Pรคrt, nei quali il musicista ha annotato riflessioni profonde su gioie, dolori e scoperte vissute nel corso della sua lunga carriera. Questi appunti si trasformano in una narrazione parallela che accompagna le immagini di una vita domestica serena, rivelando una pers...

FloReMus: ultime due giornate dedicate al Princeps Musicae. Conversazione "Palestrina tra mito e realtร " e concerto "Virgo et Mater. Intorno alla musica sacra di Giovanni Pierluigi da Palestrina"

Ultime due giornate di FloReMus interamente dedicate a Giovanni Pierluigi da Palestrina. Il 24 settembre conversazione a cura di Marco Mangani con un'analisi sulla figura del Princeps Musicae oltre il mito consolidato e il 25 settembre l’Ensemble L’Homme Armรฉ con un concerto di musiche sacre, fra cui le celebri messe parodie. La nona edizione del Festival internazionale FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze (6-25 settembre 2025) si conclude con due giornate interamente dedicate a Giovanni Pierluigi da Palestrina. Mercoledรฌ 24 settembre alle 18, nella Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell’Oriuolo 24, ingresso libero), si terrร  l’ultimo incontro del festival, durante il quale Marco Mangani, docente di Musicologia e storia della musica all’Universitร  di Firenze, approfondirร  il tema "Palestrina tra mito e realtร ". L’intervento offrirร  una lettura critica volta a decostruire le narrazioni che, dalla Controriforma fino all’epoca romantica, hanno contribuito a plasma...

Ritratti d’arpe, un viaggio nella Napoli e nella Roma tra Cinque e Seicento. Al via il primo dei tre concerti a Napoli nell'ambito di A Corde Spiegate

Torna a Napoli la rassegna musicale A Corde Spiegate, giunta alla sua sesta edizione e promossa dalla Fondazione Pietร  de’ Turchini. La manifestazione si svolgerร  dal 26 settembre al 12 ottobre nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Caterina da Siena, cuore pulsante della vita musicale partenopea. L’apertura รจ affidata a Ritratti d’arpe, un viaggio tra Napoli e Roma tra Cinque e Seicento, in cui l’arpa doppia a due o tre ordini di corde viene riscoperta come strumento chiave della musica italiana di quel periodo. Il 26 settembre 2025 alle ore 20:00 la Chiesa di Santa Caterina da Siena ospiterร  l'apertura della rassegna A Corde Spiegate, promossa dalla Fondazione Pietร  de’ Turchini, con il concerto Ritratti d’arpe. Il programma racconta un percorso musicale che attraversa Napoli e Roma tra Cinque e Seicento, quando l’arpa doppia, dotata di due o tre ordini di corde, era centrale nella scena musicale italiana. Sul palco il tenore Riccardo Pisani e l’ensemble La Smisuranza, af...

Castel Sant’Angelo 1911–1925. L’alba di un museo: la mostra nel centenario del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

Il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo celebra nel 2025 il suo centenario, ripercorrendo le tappe che ne hanno segnato la nascita e la trasformazione in uno spazio culturale d’eccellenza. La mostra Castel Sant’Angelo 1911–1925. L’alba di un museo propone un viaggio nel periodo cruciale che ha sancito il passaggio del monumento da luogo storico a istituzione museale, rievocando le atmosfere dell’Esposizione del 1911 e il complesso cammino che ha portato alla sua apertura ufficiale nel 1925. Domani 23 settembre 2025 apre al pubblico nelle suggestive sale di Castel Sant’Angelo la mostra  Castel Sant’Angelo 1911–1925. L’alba di un museo, un vero e proprio evento promosso dall’istituto Pantheon e dalla Direzione Musei nazionali della cittร  di Roma, che ha come direttore ad interim Luca Mercuri. Questa iniziativa si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il centenario del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, istituito ufficialmente con il Regio Decreto del 4 maggio 1925. La stor...

"En plein air. Soundscapes of ritual and festivity in Europe and beyond from the Middle Ages to the present". Al via la conferenza internazionale a Siena

Prende il via a Siena il convegno internazionale "En plein air. Soundscapes of ritual and festivity in Europe and beyond from the Middle Ages to the present". In programma dal 24 al 26 settembre 2025, l'incontro esplora i paesaggi sonori legati a rituali e festivitร  in diverse epoche e contesti urbani. Organizzato dall'Universitร  di Siena e dal Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini, l'evento vede la partecipazione di studiosi internazionali che affrontano temi storici, culturali e sociali, integrando musicologia, antropologia e tecnologie digitali.  L'Universitร  di Siena ospita dal 24 al 26 settembre 2025 il convegno internazionale "En plein air. Soundscapes of Ritual and Festivity in Europe and beyond from the Middle Ages to the Present", dedicato allo studio dei paesaggi sonori prodotti da rituali e festivitร  dal Medioevo fino ai nostri giorni.  Un ciclo di conferenze che mira a esplorare la percezione del suono negli spazi aperti e le relazion...

Palestrina oltre i confini: mobilitร , repertori e nuove metodologie negli studi musicologici post-tridentini

Gli ultimi interventi del Convegno a Palazzo Raimondi hanno approfondito la contestualizzazione e la ricezione delle opere di Palestrina in diversi contesti geografici, evidenziando la mobilitร  come fattore strutturale nella diffusione dei suoi repertori. Sono stati analizzati casi di ricezione nel Nuovo Mondo e in Terra Sabauda, rivelando dinamiche di circolazione e adattamento delle sue composizioni in ambiti culturali differenti. In chiusura dei lavori, il recente convegno sui 500 anni di Palestrina a Palazzo Raimondi a Cremona, ha offerto un'analisi approfondita della contestualizzazione e dei vari contesti della ricezione delle opere di Palestrina. Le presentazioni hanno esplorato contesti geografici diversi, dalle regioni italiane centrali e settentrionali all'America coloniale, evidenziando l'influenza del compositore e le dinamiche delle istituzioni musicali post-tridentine. Riccardo Graciotti, storico della musica presso il Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro...

Fine Wine, investire nei vini pregiati nel 2025: mercato volatile ma nuove eccellenze italiane in ascesa

Il mercato dei vini di pregio sta attraversando una fase di forte ridimensionamento, con un calo dei prezzi che nel biennio recente si attesta intorno al 23% secondo il Liv-ex 1000, indice principale delle contrattazioni nel mercato secondario internazionale. Nonostante la flessione, questo scenario rappresenta un’occasione strategica per investire nei fine wine, in attesa di una possibile ripresa futura. E se il mercato internazionale รจ volatile in ascesa sono le eccellenze italiane. Nel 2025 si osserva un ribasso significativo dei limiti minimi e massimi di prezzo nelle diverse fasce del mercato dei vini di pregio. Per esempio, la fascia piรน alta ha visto il prezzo minimo scendere da 3.641 a 2.839 sterline, e simili contrazioni si riscontrano nelle altre categorie. Questo andamento riflette una maggiore prudenza da parte dei collezionisti e degli operatori, frutto di un mercato incerto caratterizzato anche da un allargamento della borsa vini Liv-ex che ora include vini da dieci diffe...

Cultura del vino, il "Consiglio dei Saggi" contesta l'OMS: la risoluzione minaccia secoli di tradizione vitivinicola

L’AIV contesta pubblicamente la risoluzione proposta dall’OMS, che mira a limitare drasticamente la pubblicitร , la disponibilitร  e il consumo di alcol, con particolare attenzione al vino. In una lettera aperta ai leader delle Nazioni Unite, l’Acadรฉmie avverte: queste misure rappresentano un rischio esistenziale per la cultura del vino europea e globale, basandosi su studi considerati metodologicamente discutibili. L’associazione invita a un dibattito scientifico approfondito e indipendente, sottolineando che educazione e moderazione sono preferibili alla proibizione, che potrebbe danneggiare sia il patrimonio culturale sia l’economia del settore vinicolo. L’Acadรฉmie Internationale du Vin (AIV) lancia un allarme sul rischio reale che la cultura del vino europea e mondiale corre a causa dell’approccio proibizionista promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanitร  (OMS). In una lettera aperta inviata ai capi di governo di tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite, l’Acadรฉmie denun...

"Editing Palestrina": la nuova edizione critica delle opere del Princeps, tra accuratezza filologica e praticitร  esecutiva. La Tavola Rotonda al centro della terza giornata del convegno commemorativo a Cremona

La tavola rotonda Editing Palestrina, con la partecipazione di alcuni fra i maggiori studiosi del Rinascimento musicale, ha messo a fuoco le sfide della nuova edizione critica dell’Opera Omnia di Giovanni Pierluigi da Palestrina. Al centro del confronto il rapporto tra rigore filologico e prassi esecutiva, con proposte che puntano a un’edizione triplice, capace di servire allo stesso tempo ricerca e interpretazione musicale. Alla tavola rotonda Editing Palestrina, coordinata da Rodobaldo Tibaldi, docente di Musicologia all’Universitร  di Pavia ed esperto di filologia musicale e prassi esecutiva, sono intervenuti Giancarlo Rostirolla, esperto musicologo specializzato nel repertorio rinascimentale e di edizioni di fonti antiche, e Francesco Luisi, direttore d’orchestra e accademico. Al centro del dibattito la nuova edizione critica delle opere del Princeps Musicae, occasione per riflettere su come coniugare rigore filologico ed esigenze pratiche, restituendo il repertorio di Palestrin...

Palestrina tra sacro e profano: interpretazioni, adattamenti e influssi didattici alla seconda giornata del convegno internazionale

Seconda giornata del convegno internazionale dedicato a Giovanni Pierluigi da Palestrina, organizzato dal Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Universitร  di Pavia e dall’ADUIM in occasione del cinquecentenario della nascita del compositore. Gli interventi hanno approfondito il ricco panorama musicale del XVI secolo, con un focus particolare sulla produzione madrigalistica di Palestrina e sul piรน ampio contesto della musica sacra romana: interpretazioni, adattamenti e influssi didattici.  Moderata da Francesco Saggio, la seconda giornata del convegno a Palazzo Raimondi, ha preso in esame la diffusione dei repertori profani nel Cinquecento, concentrandosi sull’antologia di madrigali a quattro voci edita da Antonio Gardano nel 1554, nonchรฉ sulle molteplici interpretazioni delle opere palestriniane nei diversi contesti storici e geografici, dalla ricezione a Siena agli sviluppi della tradizione gesuitica. All’interno della stessa sessione, "Palestrina madrigalista: un...

Palestrina oltre il classicismo: dissonanze espressive, canoni strutturali e nuove prospettive teoriche. La prima giornata del convegno commemorativo a Cremona

Un Palestrina "oltre il classicismo" รจ quello che รจ emerso ieri alla prima giornata del convegno internazionale dedicato al compositore prenestino. L'evento organizzato dal Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Universitร  di Pavia e dall’ADUIM per il cinquecentenario della sua nascita, ha offerto nuove interpretazioni e prospettive nella ri-scoperta della sublime arte del Princeps che per complessitร  e rilevanza duratura si pone come figura chiave del Rinascimento musicale. La prima giornata del convegno internazionale dedicato a Giovanni Pierluigi da Palestrina, organizzato dal Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Universitร  di Pavia e dall’ADUIM per il cinquecentenario della nascita del compositore, ha rivelato nuove prospettive sulla sua musica, proponendola come un sottile equilibrio tra rispetto della tradizione, innovazione e pragmaticitร  nell’esecuzione. Come ho giร  anticipato , tra le numerose celebrazioni dedicate al Princeps Musicae, que...