Passa ai contenuti principali

Prosecco Wine Festival

La Versilia si veste di bollicine con Prosecco Wine Festival
Sabato 28 giugno alla Versiliana di Marina di Pietrasanta
AIS e il Consorzio Prosecco DOC insieme per una esclusiva degustazione che farà da cornice all’elezione del Miglior Sommelier della Toscana 2014



Un esclusivo cin cin a base di Prosecco DOC in riva al mare: è quello che andrà in scena sabato 28 giugno a Marina di Pietrasanta nei giardini della Versiliana in occasione della prima edizione del Prosecco Wine Festival, un tasting aperto al pubblico – organizzato da AIS Toscana in collaborazione con il Consorzio Prosecco DOC - che si candida a diventare l’evento più glamour dell’estate versiliese.

L’appuntamento è dalle 15 alle con 23 degustazioni libere delle etichette delle più importanti aziende produttrici di Prosecco – ambasciatore di “uno stile tipicamente italiano di bere”- degustazioni guidate a tema, uno spazio “Eccellenze Food” per accompagnare gli assaggi con un aperitivo sfizioso e un’area Fumoir dove degustare sigari in abbinamento a pregiati distillati e cioccolato.

A fianco dei produttori in questo “debutto” in Versilia, l’Associazione Sommelier Toscana presieduta da Osvaldo Baroncelli che, con i suoi professionisti, accompagnerà il pubblico a conoscere ogni singola sfumatura del Prosecco. Ma non solo. Sabato 28 giugno il Prosecco Wine Festival ospiterà anche la fase finale del concorso Miglior Sommelier della Toscana, altro atteso appuntamento di questa “preview” della stagione del Caffè, che si preannuncia per il 2014 ricco di eventi musicali e teatrali, mostre d’arte e conferenze.

L’elezione del Miglior Sommelier della Toscana richiama ogni anno l’attenzione di un numero crescente di sommelier che scelgono di mettersi in gioco con test teorici e prove di servizio per tentare la scalata a quel titolo che fino ad oggi ha portato molta fortuna ai suoi vincitori: la Scuola Concorsi Toscana, guidata da Simona Bizzarri, è infatti considerata una delle migliori al mondo, come testimoniato anche dall’elezione lo scorso anno di un toscano – Luca Martini – Miglior Sommelier del Mondo WSA.

Da questo palcoscenico sono partiti anche campioni italiani come Gabriele del Carlo e Andrea Balleri – entrambi vincitori, rispettivamente nel 2011 e nel 2009 - ma anche Daniele Arcangeli, vincitore nel 2012 e tre volte sul podio nel concorso Miglior Sommelier d’Italia e Luca Degl’Innocenti campione toscano uscente 2013. Un appuntamento di grande appeal che si sposa perfettamente con l’allure sofisticato e allo stesso tempo informale del Prosecco.

Alle degustazioni e alla proclamazione del Miglior Sommelier AIS Toscana 2014 si aggiungono poi altri eventi, che catalizzeranno l’attenzione dei winelovers sabato 28 giugno: un AIS Wine Shop on line dedicato alla vendita dei vini in degustazione e il Prosecco Week, con dieci ristoranti selezionati in tutta la Versilia che proporranno per tutta la settimana precedente all’evento menù in abbinamento al Prosecco DOC.


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...