Passa ai contenuti principali

Professione Assaggiatore

Le Organizzazioni Nazionali Assaggiatori
Nel mondo dell'enogastronomia italiana esistono diverse organizzazioni riconosciute a livello nazionale che hanno come scopo l'analisi sensoriale di alcune tipicità del nostro territorio: le Organizzazioni Nazionali Assaggiatori. Lo scopo è di valutare i caratteri organolettici dei prodotti, in particolare quelli tipici legati al territorio per favorirne la conoscenza e la diffusione



ONAV - Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino
L'ONAV è sorta in Asti nel 1951 per iniziativa della Camera di Commercio di Asti e per volontà di personalità eminenti del mondo vinicolo del tempo.
Le ragioni che ne determinano la nascita vanno ricercate nell'esigenza, già allora assai sentita, di rendere disponibile un corpo di assaggiatori affidabili, perché specificatamente preparati ed esaminati, atti a svolgere la delicata ed impegnativa funzione.
All'assaggiatore sono richiesti un complesso di doti naturali, di specifiche conoscenze tecniche ed un addestramento, ai quali si deve ricorrere quando si voglia ottenere un giudizio significativo e completo sulla qualità del vino.
Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino

ONAOO - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva
L'ONAOO, emanazione dell'Unione Italiana delle Camere di Commercio, nasce ad Imperia nel 1983 per impulso della locale Camera di Commercio e di un gruppo di assaggiatori storici con l'impegno di difendere, valorizzare e tutelare quell'importante patrimonio tecnico e culturale che è l'arte dell'assaggio dell'olio d'oliva.
ONAOO non è soltanto formazione ma, sempre da una posizione super partes ed ispirata a rigore scientifico, rappresenta un luogo di scambio, di esperienze, di dibattiti e di difesa della qualità degli oli d’oliva.
Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva

ONAF - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio
L'ONAF è nata a Cuneo nel 1989 proponendo, prima in Italia, una organizzazione che, attraverso l'utilizzo della tecnica dell'assaggio dei formaggi, potesse promuovere le qualità dei formaggi Italiani ad un pubblico sempre più ampio e preparato.
L'attività dell'ONAF è oggi imperniata sulla formazione degli Assaggiatori di Formaggi attraverso la realizzazione di corsi per Aspiranti Assaggiatori che, da anni, si tengono in tutta Italia, con lo scopo di promuovere, diffondere, ampliare e valorizzare la cultura del formaggio e delle produzioni lattiero casearie alla luce delle metodologie di assaggio più avanzate e della considerazione del prodotto caseario come espressione della tradizione e della realtà del proprio territorio.
Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio

O.N.A.Frut - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Frutta
O.N.A.Frut nasce all’inizio del 2002 ed intende valorizzare la funzione degli assaggiatori di frutta, favorendone la formazione, la conoscenza e diffondendone l'impiego per il raggiungimento degli obiettivi previsti da Statuto.
L’Organizzazione intende sfruttare le potenzialità dell’analisi sensoriale per fornire indicazioni tecniche che possano contribuire alla descrizione e caratterizzazione delle produzioni ortofrutticole nazionali. Tali indicazioni risultano necessarie sia per la promozione e la valorizzazione delle produzioni frutticole di qualità, sia per il consumatore che sempre più si dimostra desideroso d’essere "consumatore informato".
Organizzazione Nazionale Assaggiatori Frutta

ONAS - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi
L'ONAS si è costituita a Cuneo, presso la Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura, nel 1999.
E' un’Associazione no profit che programma e realizza per i Soci, corsi di formazione per Tecnici Assaggiatori di salumi.
E' organizzata in Delegazioni provinciali e regionali, presso le quali si riuniscono periodicamente i Soci che costituiscono panel di Assaggiatori Esperti.
L'analisi sensoriale dei salumi ha come finalità quella di formulare una valutazione dei caratteri organolettici dei prodotti, in particolare di quelli tipici legati al territorio per favorirne la conoscenza e la diffusione.
Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi

ONAB - Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Birra
L'ONAB nasce ad Alba il 26-02-2010, per iniziativa dell’Istituto di Istruzione Superiore di Stato “Umberto I°” di Alba (CN).
Come per l'ONAV l'associazione intende promuovere la formazione di un Albo Nazionale degli assaggiatori di birra con lo scopo di tutelare il titolo, le prerogative e la professionalità degli iscritti e di perseguire il riconoscimento giuridico dell'Organizzazione e del titolo di assaggiatore a tutti gli effetti legali. Intende poi diffondere l'apprendimento dell'arte di assaggio, sia dal punto di vista tecnico, sia da quello pratico, operando soprattutto a livello di istruzione professionale specializzata dell'arte culinaria ed alimentare ed in qualsiasi occasione di promozione delle produzioni di birra, di tutelare e valorizzare la birra dalle fasi di produzione e di conservazione della birra, alle successive trasformazioni artigianali ed industriali, sino alla commercializzazione del prodotto.
Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Birra

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...